Finalità e attività didattiche: Il Corso di studi mira a formare la prossima generazione di enologi laureati e agronomi junior, capaci di andare incontro alle nuove esigenze del mercato e della filiera vitivinicola, di affrontare le sfide del cambiamento climatico e di realizzare gli obbiettivi della circular economy, dell’agricoltura sostenibile, dell’uso responsabile delle risorse naturali e della protezione della biodiversità negli agroecosistemi. Il pacchetto di seminari proposto fornirà agli studenti un quadro generale del corso di studi, indicando gli sbocchi professionali e le possibili prospettive dopo la laurea. Inoltre, una serie di seminari con contenuti specifici legati alle materie caratterizzanti (viticoltura, enologia, microbiologia, ingegneria, botanica, patologia ed entomologia) permetteranno allo studente di farsi un'idea sugli argomenti che verranno approfonditi durante il corso di studi. Le attività didattiche includeranno seminari multimediali con partecipazione attiva del pubblico.
Programma di dettaglio
- Il corso di studi in "Viticoltura ed Enologia" in breve: generalità e sbocchi dopo la laurea (1 ora) - docente: -
- Storie di Vite - come nasce una barbatella (2 ore) - docente: Laura Rustioni
- La progettazione sostenibile dei fabbricati per la produzione enologica (1 ora) - docente: Ileana Blanco
- Il vino tra natura e cultura (2 ore) - docente: Vito M. Paradiso
- Patogeni da quarantena: Xylella fastidiosa ma non solo (1 ora) - docente: Andrea Luvisi
- I microrganismi coinvolti nel winegrowing (1 ora) - docente: Massimiliano Cardinale
- Il vacuolo delle cellule vegetali: fonte di ricchezza nel passato, nel presente e nel futuro (1 ora) - docente: Gabriella Piro
- Il controllo biologico degli insetti dannosi in agricoltura (1 ora) - docente: Enrico De Lillo
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Studenti ammessi al quarto e quinto anno degli istituti superiori, soprattutto istituti agrari ed istituti tecnici (o licei) con indirizzi biologico-chimiche
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici
Data Ultimo Aggiornamento: 31/08/2022