Finalità e attività didattiche: Il Corso di Laurea ha l'obiettivo di formare laureati che dovranno possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale che modificato dagli esseri umani. Ciò consente loro di proseguire gli studi indirizzandosi verso Corsi di Laurea Magistrali su temi ambientali. Il contributo delle discipline matematiche, fisiche, chimiche, ecologiche e naturalistiche, rappresenta la base su cui le attività formative caratterizzanti vanno a costruire la specificità del Corso di Laurea toccando i diversi aspetti delle Scienze Ambientali. Il pacchetto di seminari legati alle aree di apprendimento (chimica, fisica, biologia, ecologia, matematica, diritto ed economia) permetterà allo studente di farsi un’idea sugli argomenti che verranno approfonditi durante il corso di studi. Le attività didattiche includeranno supporti multimediali con partecipazione attiva del pubblico. Sono previste inoltre delle pause dai seminari, durante le quali gli studenti delle scuole potranno incontrare e confrontarsi con le associazioni studentesche universitarie e giovani ricercatori.
A) SEMINARI
- Titolo percorso: Scienze ambientali e i cambiamenti climatici
Tutor: Prof. Paolo Sansò, Prof.ssa Elisabetta Mazzotta
Numero di ore: 12 ore di seminari distribuiti equamente su tre giornate
Requisiti di base degli studenti: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori, ed istituti tecnici o licei.
Periodo di svolgimento: 11-12-13 Febbraio 2025
Numero massimo di studenti: capienza massima consentita dall’aula (l’aula verrà assegnata in funzione del numero di richieste pervenute)
Programma in dettaglio:
- “Il consumo di suolo: cause, impatti e rimedi” – Dr.ssa Donatella Valente (1 ora)
- “Le variazioni climatiche nel tempo geologico” – Prof. Paolo Sansò (1 ora)
- “Ecologia e comportamento animale in un mondo che cambia” – Dr.ssa Lucia Fanini (1 ora)
- “Chimica Verde: sintesi organica nel rispetto dell'ambiente” – Dr. Francesco Messa (1 ora)
- “Mitigazione della pressione antropica sui servizi ecosistemici” - Prof.ssa Irene Petrosillo (1 ora)
- “Biodiversità dei corpi d'acqua effimeri” – Prof. Genuario Belmonte (1 ora)
- “Il PM e la qualità dell'aria” – Dr.ssa Tiziana Siciliano (1 ora)
- “Risposte degli organismi marini al cambiamento climatico” – Dr.ssa Giulia Furfaro (2 ore)
- “Cambiamenti climatici” - Prof. Piero Lionello (1 ora)
- “Inquinamento atmosferico e clima” - Prof.ssa Alessandra Genga (1 ora)
- Intervento su DSA - A cura dell’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento (1 ora)
Contatti: paolo.sanso@unisalento.it; elisabetta.mazzotta@unisalento.it
- Titolo percorso: Le scienze ambientali e pressioni antropiche
Tutor: Prof.ssa Alessandra Genga, Prof.ssa Maria Giulia Lionetto
Numero di ore: 12 ore di seminari distribuiti equamente su tre giornate
Requisiti di base degli studenti: Studenti ammessi al quarto e quinto anno degli istituti superiori, ed istituti tecnici o licei.
Periodo di svolgimento: 11-12-13 Febbraio 2025
Numero massimo di studenti: capienza massima consentita dall’aula (l’aula verrà assegnata in funzione del numero di richieste pervenute)
Programma in dettaglio:
- "La transizione ecologica per il futuro del pianeta: dalle energie rinnovabili al riciclo dei materiali" – Dr.ssa Livia Giotta (1 ora)
- "Dalle misure ambientali all'interpretazione dei fenomeni" – Dr.ssa Tiziana Siciliano (1 ora)
- “Il restauro degli habitat marini degradati” – Prof. Luigi Musco (1 ora)
- “Il ciclo dell'acqua nel Salento” – Prof. Paolo Sansò (1 ora)
- “Recuperiamo terreno: la lotta al consumo di suolo” – Dr.ssa Donatella Valente (1 ora)
- “Modelli e misure meteo-climatici: strumenti essenziali per un futuro sostenibile” – Dr. Gianluca Pappaccogli (1 ora)
- “Il buco dell'ozono” – Prof.ssa Genga Alessandra (1 ora)
- "Città resilienti e pianificazione urbana: infrastrutture verdi e ventilazione per mitigare l'isola di calore" – Prof. Riccardo Buccolieri (1 ora)
- “Valutazione del ruolo ecologico delle foreste” - Prof.ssa Irene Petrosillo (1 ora)
- "Effetti tossicologici del particolato atmosferico" - Prof.ssa Maria Giulia Lionetto (2 ore)
- Intervento su DSA - A cura dell’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento (1 ora)
Contatti: alessandra.genga@unisalento.it; giulia.lionetto@unisalento.it
B) LABORATORI
- “Analisi di un campione di acqua per la determinazione dell'acidità” – Prof.ssa Elisabetta Mazzotta (2 ore). Numero massimo studenti: 40 (due gruppi da 20).
Data Ultimo Aggiornamento: 04/11/2024