Programma di dettaglio
- Le prospezioni geofisiche per il territorio (2 ore) - docente: Sergio Negri
- Georisorse e georischi, due facce della stessa medaglia (2 ore) - docente: Stefano Margiotta
- Il ruolo della Geologia in un pianeta che cambia (2 ore) - docente: Paolo Sansò
- Il ruolo ecologico del suolo (2 ore) - docente: Irene Petrosillo
- Il ruolo delle piante a difesa dell’ambiente (2 ore) - docente: Antonella Albano
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici
Programma di dettaglio
- Il restauro del mare. È possibile ripristinare gli habitat marini danneggiati? Il caso di Bagnoli (2 ore) - docente: Luigi Musco
- Il ruolo ecologico dell’acqua (2 ore) - docente: Irene Petrosillo
- Tutela e valorizzazione delle acque sotterranee del Salento (2 ore) - docente: Sergio Negri
- Biosensori e sensori biomimetici per gli inquinanti delle acque (2 ore) - docente: Cosimino Malitesta
- Conoscere per prevenire: il maremoto prossimo venturo (2 ore) - docente: Paolo Sansò
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici
Programma di dettaglio
- Le polveri atmosferiche (2 ore) - docente: Alessandra Genga
- Ventilazione e microclima in città (2 ore) - docente: Riccardo Buccolieri
- Effetti tossicologici del particolato atmosferico (2 ore) - docente: Giulia Maria Lionetto
- Elaborazione dati qualità dell'aria (2 ore) - docente: Tiziana Siciliano
- Il ruolo ecologico delle foreste (2 ore) - docente: Irene Petrosillo
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici
Programma di dettaglio
- Preparazione green e sostenibile di principi attivi (2 ore) - docente: Serena Perrone
- La fotosintesi che nutre il mondo: dalla termodinamica alle nuove sfide del futuro (2 ore) - docente: Livia Giotta
- Se la terra gira facciamo girare anche l'Economia (2 ore) - docente: Federica De Leo
- Sostenibilità e cambiamenti climatici (2 ore) - docente: Piero Lionello
- Biodiversità, servizi ecosistemici e capitale naturale in una biosfera in cambiamento: implicazioni per uno sviluppo sostenibile (2 ore) - docente: Alberto Basset
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici