Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Percorsi di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa e Servizi Generali
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove d'ingresso
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Medicina e Chirurgia (LM-41)
      • Infermieristica (L/SNT-1)
      • Modulistica Studenti
      • Scuole estive e invernali
    • Guida alla didattica
      • Calendario Didattico
      • Insegnamenti attivi
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Pon dottorati innovativi
        • XXXVI ciclo
        • XXXV ciclo
        • XXXVII ciclo
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Rivista
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Museo dell'Ambiente
      • Museo di biologia marina
      • Orto Botanico
      • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • PCTO
      • biotecnologie
      • infermieristica
      • medicina e chirurgia
      • scienze ambientali
      • scienze biologiche
      • scienze motorie e dello sport
      • viticoltura ed enologia
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
PCTO
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Rivista
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
    • Museo dell'Ambiente
    • Museo di biologia marina
    • Orto Botanico
    • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
  • PCTO
    • biotecnologie
    • infermieristica
    • medicina e chirurgia
    • scienze ambientali
    • scienze biologiche
    • scienze motorie e dello sport
    • viticoltura ed enologia
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA)
  • Terza missione
  • PCTO

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - PCTO

Il Dipartimento offre una serie di iniziative scientifiche e tecniche per accogliere gli studenti delle Scuole Superiori, per arricchire le conoscenze e valorizzare le vocazioni di ognuno. Il nuovo acronimo per indicare l'alternanza scuola-lavoro è PCTO, ovvero i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento.

Per quest’anno accademico, le attività di PCTO del DiSTeBA rientreranno nei progetti nazionali POT (Piano di Orientamento e Tutorato) e PLS (Piano per le Lauree Scientifiche). Il Dipartimento ha aderito ad un progetto POT (SISSA3EFG - Sistema Integrato per gli Studenti di Scienze Agrarie, Alimentari, Animali, Enologiche, Forestali e Gastronomiche) e due progetti PLS (Biologia e Biotecnologie; Scienze Ambientali e Naturali).

 
COSA È IL PCTO

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (DiSTeBA) dell'Università del Salento offre una serie di iniziative scientifiche e tecniche per accogliere e orientare gli studenti delle Scuole Superiori, per arricchire le conoscenze e valorizzare le vocazioni di ognuno. Tali iniziative sono i PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex “alternanza scuola-lavoro”). Il PCTO è una modalità didattica che aiuta gli studenti delle scuole superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare le proprie attitudini, mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.

COSA FARE PER ATTIVARE I PERCORSI

1)    La scuola deve accertarsi che l’Accordo quadro con l’Università sia attivo, consultando il link https://www.care.unisalento.it/pcto
2)    Nel caso in cui l’Accordo Quadro non dovesse essere attivo, nella stessa pagina (https://www.care.unisalento.it/pcto) è disponibile il modello di riferimento
3)    Dopo aver consultato il catalogo PCTO con le proposte del Dipartimento (vedi sezione “Cosa offre il dipartimento”), la scuola deve comunicare il proprio interesse inviando una mail a info.orientamento.disteba@unisalento.it indicando i percorsi disciplinari-seminariali e/o laboratoriali scelti ENTRO IL 15 DICEMBRE 2023
4)    A seguito della ricezione della mail, alla scuola verrà assegnato un referente universitario, con il quale la scuola prenderà accordi per compilare il Piano Formativo Personalizzato (che si trova sempre al link https://www.care.unisalento.it/pcto) 
5)    Il Piano formativo personalizzato, debitamente compilato e firmato digitalmente dal Dirigente Scolastico, va inviato all’indirizzo PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
6)    Il Piano formativo personalizzato sarà controfirmato dal Direttore del Dipartimento e reinviato alla Scuola.
 

COSA OFFRE IL DIPARTIMENTO

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali propone due tipologie di percorsi: Percorsi laboratoriali e Percorsi disciplinari-seminariali.

Percorsi laboratoriali: Verranno attivate esperienze laboratoriali presso i laboratori e le strutture del DiSTeBA. L’attivazione avverrà su richiesta delle scuole all’indirizzo email info.orientamento.disteba@unisalento.it, che dovrà pervenire ENTRO IL 15 DICEMBRE 2023. Ogni scuola potrà prenotare un numero massimo di 30 studenti di quarto e quinto anno. Inoltre, le scuole possono preparare una lista d’attesa di altri 7-10 studenti che verranno inclusi nei percorsi laboratoriali nel caso di una ulteriore disponibilità di posti. A seguito della richiesta della scuola, dopo che i gruppi di studenti partecipanti saranno definiti per ogni percorso laboratoriale, verranno concordate modalità e tempistiche di svolgimento delle attività insieme al docente responsabile dei percorsi. I percorsi laboratoriali attivati sono i seguenti:
•    Questa pianta è malata? I test per capirlo (3 ore). Max 15 studenti. Laboratorio di patologia vegetale. CdS di riferimento: Viticoltura ed Enologia.
•    Enologia e Microbiologia (3 ore). Max 20 studenti. Laboratorio di Microbiologia agraria e Tecnologie alimentari. CdS di riferimento: Viticoltura ed Enologia.
•    Biosensori e lab on chip (3 ore). Max 15 studenti. Laboratorio di Fisica. CdS di riferimento: Biotecnologie.
•    Distillazione e Thin Layer Chromatography (3 ore). Max 12 studenti. Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Biotecnologie.
•    Reazioni catalizzate da enzimi (3 ore). Max 5 studenti. Laboratorio di Chimica Bio-Organica. CdS di riferimento: Biotecnologie.
•    Allestimento preparati istologici per Biotecnologie (1,5 ore). Max 16 studenti. Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Biotecnologie.
•    Allestimento preparati istologici per Biologia (3 ore). Max 16 studenti. Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Scienze Biologiche.
•    Estrazione di DNA da tessuti vegetali (1,5 ore). Max 16 studenti. Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Biotecnologie.
•    Preparazione e osservazione a fresco di cellule animali (3 ore). Max 10 studenti. Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Scienze Biologiche.
•    Chimica Generale ed Inorganica (3 ore). Max 35 studenti. Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Biotecnologie.
•    Anatomia Umana (3 ore). Max 15 studenti. Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Biotecnologie.
•    Sintesi nanomateriali (4 ore). Max 12 studenti. Laboratorio di Chimica Fisica. CdS di riferimento: Biotecnologie.
•    Organismi sentinella per la valutazione della qualità ambientale (3 ore). Max 15 studenti. Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Scienze Ambientali.
•    Distillazione e cromatografia su strato sottile (3 ore). Max 24 studenti (due turni da 12). Laboratori didattici DiSTeBA. CdS di riferimento: Scienze Ambientali.
•    Determinazione dell'acidità forte di un campione d'acqua (3 ore). Max 50 studenti (due turni da 25). Laboratori didattici chimica. CdS di riferimento: Scienze Ambientali.
•    Un giorno da ricercatore (4 ore). Max 50 studenti. Campus Ecotekne. CdS di riferimento: Scienze Ambientali.
•    Tecnologie chimico-fisiche per la rimozione di inquinanti da acqua (4 ore). Max 12 studenti. Laboratorio di Chimica Fisica CdS di riferimento: Scienze Ambientali.
•  Campionamento ed analisi della macrofauna bentonica marina come indicatore di qualità ambientale(4 ore). Max 15 studenti. Porto Cesareo/in alternativa laboratorio. CdS di riferimento: Scienze Ambientali.

 

Percorsi disciplinari-seminariali: le scuole dovranno fare richiesta di attivazione indicando i percorsi disciplinari-seminariali scelti ENTRO IL 15 DICEMBRE 2023 via mail all’indirizzo info.orientamento.disteba@unisalento.it. I percorsi disciplinari seminariali verranno tutti erogati in parallelo nelle date 19-20-21 Febbraio 2024 presso il campus Ecotekne dalle ore 09:00 alle ore 13:00, con l’unica eccezione del percorso “Scienze Motorie e dello Sport” che sarà erogato in date differenti. Le aule saranno selezionate in base al numero degli iscritti e verranno comunicate in seguito. I percorsi disciplinari-seminariali attivati sono visionabili in basso, nella scheda “Percorsi seminariali attivati”; cliccando su ogni percorso, si accede alla relativa scheda dettagliata.
 

Percorsi attivati

  • biotecnologie
  • infermieristica
  • medicina e chirurgia
  • scienze ambientali
  • scienze biologiche
  • scienze motorie e dello sport
  • viticoltura ed enologia
Supporto

Contatti

  • info.orientamento.disteba@unisalento.it

dott. Marco D'Andrea

Settore Didattica del DiSTeBA
Riferimento percorsi: Biologia, Biotecnologie, Scienze Ambientali, Scienze Motorie, Viticoltura ed Enologia

  • 0832-298620
  • marco.dandrea@unisalento.it

Delegato PCTO

Massimiliano CARDINALE

  • +39 0832 29 7078
  • massimiliano.cardinale@unisalento.it

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali **
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali **
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici