Finalità e attività didattiche: Il corso di Studi triennale in Scienze Biologiche forma biologi junior, che possono proseguire il percorso di formazione, presso Unisalento, intraprendendo un percorso di laurea magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata, articolato in quattro curricula differenti: biosanitario, agroalimentare, nutrizione umana e cellulare molecolare, o un percorso di laurea magistrale in Coastal and Marine Biology and Ecology, al termine del percorso magistrale si consegue il titolo di Biologo Senior. I tre percorsi formativi proposti si pongono come obiettivo quello di fornire informazioni culturali e professionali nel settore delle discipline biologiche facendo riferimento all’innovazione scientifica e tecnologica in ambito cellulare e molecolare, animale, vegetale, biomedico/sanitario, agroalimentare, ambientale ed ecologico. È previsto, inoltre, un seminario dedicato alla tematica del percorso universitario degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). In ogni giornata, è prevista una pausa di venti minuti.
Numero di ore: 12 ore di attività seminariali articolate in tre percorsi
Requisiti di base degli studenti: Studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori (istituti tecnici e licei).
Periodo di svolgimento: 11-12-13 Febbraio 2025
Numero massimo di studenti: capienza massima consentita dall’aula (l’aula verrà assegnata in funzione del numero di richieste pervenute).
Programma dei seminari in dettaglio:
Percorso 1 (11 Febbraio 2025): Il mondo dei viventi e le sue diversità
- “La Biologia è la scienza della vita” - Flora Guerra (1 ora)
- “Perché studiare le piante “ - Marcello Lenucci (1 ora)
- “I modelli animali nella ricerca “ – Cinzia Gravili (1 ora)
- “La chimica e il mare “ - Alessandra Genga (1 ora)
Percorso 2 (12 Febbraio 2025): Biologia e salute
- “Infertilità e procreazione medicalmente assistita “ - Patrizia Pagliara (1 ora)
- “Racconti dalla cripta: ruolo delle cellule staminali intestinali “ - Daniele Vergara (1 ora)
- “Grassi saturi e insaturi a confronto: ruolo nutrizionale e effetti sulla salute “ - Anna Maria Giudetti (1 ora)
- Intervento su DSA - A cura dell’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento (1 ora)
Percorso 3 (13 Febbraio 2025): Biologia e ambiente acquatico
- “La biodiversità dei corpi d’acqua effimeri “ - Genuario Belmonte (1 ora)
- “Biomarker in organismi sentinella per la valutazione della qualità ambientale “ - Giulia Lionetto (1 ora)
- “Esplorazioni sottomarine per studiare le risposte del mare e degli organismi marini al cambiamento climatico” - Giulia Furfaro (1 ora)
- “Le specie invasive negli ambienti costieri del Salento “ - Giorgio Mancinelli (1 ora)
Contatti:
elisabetta.carata@unisalento.it; patrizia.pagliara@unisalento.it
Data Ultimo Aggiornamento: 04/11/2024