Finalità e attività didattiche: La finalità è quella di informare gli studenti sull’innovazione scientifica e tecnologica nell’ambito delle scienze Agro-alimentari, trattando temi che vanno dalla conservazione della biodiversità vegetale all’utilizzo delle piante per la produzione di molecole fondamentali per la salute umana, passando al loro impiego per il bio-risanamento del pianeta. Lo scopo è fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per avvicinarsi ad alcune professioni richieste dal mercato del lavoro nell’ambito agro-alimentare.
Programma di dettaglio
- La quotidiana biodiversità vegetale: impariamo ad apprezzare l'irresistibile fascino delle piante (2 ore) - Docente: prof. Marcello S. Lenucci
- Perché è importante studiare le piante (2 ore) - Docente: dr.ssa Monica De Caroli
- Analisi di matrici vegetali (2 ore) - Docente: prof.ssa Anna Montefusco.
- Le coltivazioni idroponiche e sue applicazioni (2 ore) - Docente: prof. Alessio Aprile.
- Fitodepurazione e fitorisanamento (1 ora) - Docente: prof. Alessio Aprile
- OGM vegetali (1 ora)- Docente: prof. Alessio Aprile.
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V.
Prerequisiti specifici: Attitudine ed interesse verso le materie relative alle tecnologie agroalimentari.
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici
Finalità e attività didattiche: Fornire informazioni culturali e professionali nel settore delle discipline bio-sanitarie facendo riferimento all’innovazione scientifica e tecnologica in ambito biomedico/sanitario. Si intende sottolineare il ruolo del biologo sanitario nell'ambito della gestione e progettazione nei settori delle discipline biomediche.
Programma di dettaglio
- Sieroepidemiologia delle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione (2 ore) - docente: Tiziana Grassi
- Effetti biologici precoci nei bambini in relazione all’esposizione ambientale e agli stili di vita (2 ore) - docente: Tiziana Grassi
- Dal mare i farmaci del futuro (2 ore) - docente: Patrizia Pagliara
- Infertilità e riproduzione: la procreazione medicalmente assistita (2 ore) - docente: Patrizia Pagliara
- Dal sintomo al paziente: il ragionamento clinico-diagnostico e oltre (2 ore) - docente: Bruno Di Jeso
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V
Prerequisiti specifici: Attitudine ed interesse verso le materie relative alla salute dell’uomo.
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici
Finalità e attività didattiche: Il curriculum Cellulare e Molecolare si pone come obiettivo la formazione di biologi altamente specializzati in grado di applicare le loro conoscenze nell'ambito della biologia cellulare e molecolare, in diversi settori che coprono aspetti relativi ai processi biologici alla base del funzionamento delle cellule procariotiche ed eucariotiche. In particolare, il percorso formativo prevede la piena integrazione tra gli insegnamenti erogati per favorire la padronanza delle conoscenze e l'acquisizione di competenze delle metodologie di indagine scientifica applicando moderni metodi di studio in vitro e in vivo.
Programma di dettaglio
- Gli organismi modello nella ricerca scientifica (2 ore) - docente: Elisabetta Carata
- Dal mare i farmaci del futuro (2 ore) - docente: Patrizia Pagliara
- Infertilità e riproduzione: la procreazione medicalmente assistita (2 ore) - docente: Patrizia Pagliara
- Cellule sintetiche: dalla ricerca sull'origine della vita alla biologia sintetica (2 ore) - docente: Pasquale Stano
- Genetica molecolare ed applicata (2 ore) - docente: Valeria Specchia
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V
Prerequisiti specifici: Conoscenze di base di biologia
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici
Finalità e attività didattiche: Una dieta sana è essenziale per il mantenimento di un corretto stato di buona salute. I componenti del cibo non solo forniscono energia per sostenere le attività biologiche essenziali alla vita, ma regolano molteplici processi biologici a livello cellulare e tissutale. L’obiettivo di questo modulo è quello di fornire competenze sui principi di base della fisiologia della nutrizione e di spiegare come le risposte fisiologiche e biochimiche legate all’assunzione dei cibi e dei nutrienti in essi contenuti possano influenzare lo stato di salute di un individuo.
Programma di dettaglio
- Racconti dalla cripta: ruolo delle cellule staminali intestinali (2 ore) - docente: Daniele Vergara
- Asse intestino-cervello: un intestino sano ed una mente felice (2 ore) - docente: Marina Damato
- Come nascono gli OGM (2 ore) - docente: Flora Guerra
- Il ruolo dei lipidi nell’alimentazione: ruolo degli acidi grassi saturi ed insaturi (2 ore) - docente: Anna Giudetti
- I carboidrati e l’indice glicemico (2 ore) - docente: Anna Giudetti
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V
Prerequisiti specifici: Conoscenze di base di biologia
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici
Finalità e attività didattiche: Fornire informazioni culturali e professionali nel settore delle discipline biologiche-ecologiche facendo riferimento all’innovazione scientifica e tecnologica in tale ambito. Si intende sottolineare il ruolo del biologo ambientale specializzato nella biologia ed ecologia costiera e marina nell'ambito della gestione e progettazione nei settori delle discipline bioecologiche.
Programma di dettaglio
- Organismi sentinella e biomonitoraggio ambientale (2 ore) - docente: Maria Giulia Lionetto
- Impatti antropici sulla biodiversità marina (2 ore) - docente: Giorgio Mancinelli
- Esplorazione scientifica delle grotte sommerse del Salento (2 ore) - docente: Genuario Belmonte
- La chimica delle acque (2 ore) - docente: Alessandra Genga
- Mare futuro: conservazione, sostenibilità e nuove risorse (2 ore) - docente: Stefano Piraino
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V
Prerequisiti specifici: Attitudine ed interesse verso le materie relative alla biologia ambientale ed ecologia
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici