Loredana CAPOBIANCO

Loredana CAPOBIANCO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10: BIOCHIMICA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8864

Professore Associato del SSD BIO/10 - Biochimica

Presidente del Consiglio Didattico di Scienze Motorie e dello Sport (da ottobre 2018)

Area di competenza:

Biochimica (BIO/10)

Insegnamenti:

Biochimica ed Enzimologia (Corso di Laurea in Biotecnologie, II anno, 8 CFU)

Biochimica (Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport, I anno, 8 CFU)

Biochimica applicata allo sport (Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività  Motorie Preventive e Adattate, I anno, 8 CFU)

Orario di ricevimento

 

Giovedì dalle 11.00 alle 13.00

 

Recapiti aggiuntivi

Centro Ecotekne Pal. A - IV piano, Laboratori di Biochimica e Biologia Molecolare, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

+39 0832 29 8864

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Loredana Capobianco si è laureata in Farmacia nel 1986.

Dal 1986 al 1996 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Biochimica dell’Università di Bari, nel laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare, diretto dal Prof. Ferdinando Palmieri.

Nel 1991 ha sostenuto, con esito positivo, l’esame per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca discutendo una tesi dal titolo: "Caratterizzazione Cinetica e Strutturale di Proteine di Trasporto della Membrana Mitocondriale".

Dal 1996 al 2000 è stata Ricercatrice Universitaria presso il Dipartimento Farmaco Biologico della Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria.

Dall’1/11/2000 è Professore Associato di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, dell’Università del Salento.

Dal 2006 al 2014 è stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche e Molecolari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (ROMA).

Dal 2017 è componente del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie (Università del Salento).

Da ottobre 2018  è Presidente del Consiglio Didattico in Scienze Motorie e dello Sport presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.

Per lo svolgimento della sua attività di ricerca ha collaborato con:

-  Prof. Ferdinando Palmieri direttore del laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento Farmaco-Biologico dell’Università degli Studi di Bari,

- Dr. Gérard Brandolin, director (CNRS) of the Laboratory of Biochemistry and Biophysics of Integrated Systems in Research Institute in Technologies and Life Sciences at CEA-Grenoble (France),

- Prof. Giovanni Cenci del laboratorio di Genetica del Dipartimento di Biologia di Base ed Applicata dell’Università dell'Aquila,

- Prof. Vincenza Dolce of the laboratory of Biochemistry and Molecular Biology of the Department of PharmacoBiology of the University of Calabria,

- Dr. Paul Schanda, Institut de Biologie Structurale, Grenoble, France.

Dal 1989 al 2000 ha svolto attività di ricerca per vari periodi presso i seguenti laboratori stranieri: a) Laboratoire de Biochimie, Departement de Recherche Fondamentale, Centre D'Etudes Nucleaires, Grenoble (Francia), diretto dal prof. Vignais; b) laboratorio di Biochimica del Politecnico di Zurigo in collaborazione con il Dr. J. Brunner.

-------------------------------------------------------------------

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buone conoscenze di Chimica Generale e Inorganica, di Chimica Organica,  di fisica e biologia della cellula.

l corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi:

  • Introduzione al corso
  • Struttura delle proteine e loro relazione con la funzione biologica, con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno e alla catalisi enzimatica
  • Struttura delle altre macromolecole (carboidrati, lipidi, nucleotidi), e struttura delle membrane biologiche con le loro funzioni

Principi di bioenergetica e le principali vie metaboliche

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della Biochimica, partendo dalla struttura-funzione delle biomolecole per arrivare ai concetti base del metabolismo.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Tre le finalità principali:

1.    Fornire le competenze teoriche e le nozioni relative alla conoscenza e al ruolo delle macromolecole biologiche nei processi biochimici, identificare i gruppi funzionali delle biomolecole a partire dai componenti più semplici (monosaccaridi, aminoacidi, nucleotidi), fino agli esempi di organizzazione di sistemi supramolecolari complessi (catena respiratoria)

2.    Fornire i concetti chiave della catalisi enzimatica e delle funzioni metaboliche di base.

Sono previsti 8 CFU di lezione teorica (64 ore).  La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale. Test parziali potranno essere somministrati in itinere

l conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Cenni di Chimica Generale. Atomo: costituenti, numeri quantici, orbitali. Sistema Periodico: struttura elettronica esterna, elettronegatività. Cenni di nomenclatura chimica e caratteristiche di alcuni elementi. Legami chimici: legame ionico, covalente, idrogeno e Van der Waals. Soluzioni: misura della concentrazione. Reazioni chimiche: velocità di reazione, energia di attivazione e catalizzatori. Equilibrio chimico: principio dell'equilibrio mobile e legge di azione delle masse. Acidi, Basi e sali: pH, pK, i sistemi tampone, idrolisi salina; importanza degli ioni nella chimica dell'organismo umano. L’acqua. 

Principi generali di Chimica Organica. Carbonio: proprietà e ibridazioni. Isomerie, delocalizzazione elettronica. I gruppi funzionali (nomenclatura e reazioni principali): idrocarburi saturi e insaturi, alogenuri alchilici, alcoli, eteri acidi carbossilici, aldeidi e chetoni, derivati acilici, esteri, ammine, ammidi e legame carboamidico. Benzene e derivati eterociclici.

Biomolecole. Gli amminoacidi e le proteine. L’emoglobina, la mioglobina e il trasporto dell’ossigeno. Gli enzimi e la catalisi enzimatica. I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi e steroidi. I nucleotidi e gli acidi nucleici. Le vitamine ed i Coenzimi.

Bioenergetica e Metabolismo. La termodinamica dei sistemi biologici. Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo. L’ATP e i composti ad alta energia. Le ossidazioni biologiche. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa mitocondriale. Il ciclo di Krebs.

Il catabolismo dei glucidi. La glicolisi. La glicogenolisi.

Il catabolismo dei Lipidi. La lipolisi. La b-ossidazione degli acidi grassi. La formazione dei corpi chetonici.

Il catabolismo delle Proteine. La deaminazione ossidativa degli amminoacidi. Il ciclo dell’urea. Il destino metabolico dello scheletro carbonioso degli amminoacidi. 

L’anabolismo.Gluconeogenesi, ciclo di Cori, glicogenosintesi.

- Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli, “Biochimica per Scienze Motorie”, Zanichelli eds.

- Arienti, Fiorilli, “Biochimica dell’attività Motoria”, Piccin.

- Nelson D.L. e Cox M.M., “Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, Zanichelli eds

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi, le correlazioni metaboliche di tessuti in stati nutrizionali e ormonali diversi e la regolazione metabolica nello sport e nell'esercizio. Saranno, infine, esaminati e discussi specifici protocolli di allenamento nelle diverse condizioni patologiche

l corso si pone come obiettivo quello di applicare i principi chimici e biochimici acquisiti nei corsi di base, adattandoli all’attività motoria. In particolare saranno approfondite le conoscenze circa il destino dei prodotti finali dei principali metabolismi energetici. Si daranno anche dei cenni sulla possibile valutazione della performance attraverso i markers biochimici. Si cercherà di capire come può essere possibile modulare l’espressione di alcuni enzimi chiave che regolano i principali metabolismi, attraverso l’allenamento. Alla fine del Corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali meccanismi di regolazione metabolica. Dovrà aver acquisito conoscenze su: Regolazione del metabolismo energetico in relazione al tipo di nutriente (proteine, carboidrati e lipidi). Regolazione ormonale del metabolismo energetico Modificazioni metaboliche indotte dall’esercizio moderato. Risposte metaboliche all'esercizio intenso e prolungato. Modificazioni metaboliche indotte dall'allenamento.

 

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente completerà il quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello, sviluppando un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato. Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale. 

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le specifiche correlazioni con l'attività motoria.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

La valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti con le esercitazioni peserà il 20% della valutazione complessiva.

- La via del pentosio fosfato: significato, reazioni chimiche, enzimi e coenzimi. Ruoli metabolici del NADPH.

- Biosintesi degli acidi grassi: biosintesi de novo, sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo.- Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

- Correlazioni metaboliche tra organi e tessuti in stati nutrizionali e ormonali differenti

- Il ciclo digiuno alimentazione, cambiamenti metabolici del fegato nel passaggio tra stato di alimentazione e stato di digiuno prolungato

- Biochimica dei sistemi contrattili

- Regolazione metabolica nello sport e nell’esercizio: Esercizio fisico di resistenza, Esercizio fisico ad alta intensità, Esercizio fisico intermittente ad alta intensità.

 

Discussione e approfondimento di protocolli di allenamento nelle diverse condizioni patologiche:

  1. Obesità,
  2. Diabete,
  3. Sindrome metabolica
  4. Ipotiroidismo e Ipertiroidismo

Discussione di casi clinici riferiti all'ambito sportivo; esercitazioni in aula di problem solving applicato alle tematiche presentate

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin, 2018
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises
  • Don Maclaren and James Morton, BIOCHEMISTRY FOR SPORT AND EXERCISE METABOLISM, EDS Wiley-Blackwell
BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore).

La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD+, NADP+, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.

La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.

Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
La via del pentosio fosfato: significato, reazioni chimiche, enzimi e coenzimi. Ruoli metabolici del NADPH.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.

Biosintesi degli acidi grassi: biosintesi de novo, sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo.

Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.

Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio

I principi di biochimica di Lehninger Nelson D.L. e Cox M.M. – Zanichelli eds.;

Biochimica di Berg J.M., Tymoczko J.L. e Stryer L. - Zanichelli eds.

Fondamenti di Biochimica - EDISES Università

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buone conoscenze di Chimica Generale e Inorganica, di Chimica Organica,  di fisica e biologia della cellula.

l corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi:

  • Introduzione al corso
  • Struttura delle proteine e loro relazione con la funzione biologica, con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno e alla catalisi enzimatica
  • Struttura delle altre macromolecole (carboidrati, lipidi, nucleotidi), e struttura delle membrane biologiche con le loro funzioni

Principi di bioenergetica e le principali vie metaboliche

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della Biochimica, partendo dalla struttura-funzione delle biomolecole per arrivare ai concetti base del metabolismo.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Tre le finalità principali:

1.    Fornire le competenze teoriche e le nozioni relative alla conoscenza e al ruolo delle macromolecole biologiche nei processi biochimici, identificare i gruppi funzionali delle biomolecole a partire dai componenti più semplici (monosaccaridi, aminoacidi, nucleotidi), fino agli esempi di organizzazione di sistemi supramolecolari complessi (catena respiratoria)

2.    Fornire i concetti chiave della catalisi enzimatica e delle funzioni metaboliche di base.

Sono previsti 8 CFU di lezione teorica (64 ore).  La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale. Test parziali potranno essere somministrati in itinere

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Cenni di Chimica Generale. Atomo: costituenti, numeri quantici, orbitali. Sistema Periodico: struttura elettronica esterna, elettronegatività. Cenni di nomenclatura chimica e caratteristiche di alcuni elementi. Legami chimici: legame ionico, covalente, idrogeno e Van der Waals. Soluzioni: misura della concentrazione, solubilità dei gas nei liquidi e proprietà colligative. Reazioni chimiche: velocità di reazione, energia di attivazione e catalizzatori. Equilibrio chimico: principio dell'equilibrio mobile e legge di azione delle masse. Acidi, Basi e sali: pH, pK, i sistemi tampone, idrolisi salina; importanza degli ioni nella chimica dell'organismo umano. L’acqua. Pressione osmotica: soluzione ipo e iperosmotica, soluzione isotonica, soluzione fisiologica e osmolarità.

Principi generali di Chimica Organica. Carbonio: proprietà e ibridazioni. Isomerie, delocalizzazione elettronica. I gruppi funzionali (nomenclatura e reazioni principali): idrocarburi saturi e insaturi, alogenuri alchilici, alcoli, eteri acidi carbossilici, aldeidi e chetoni, derivati acilici, esteri, ammine, ammidi e legame carboamidico. Benzene e derivati eterociclici.

Fondamenti di Biochimica. La composizione elementare del corpo umano. L’acqua e le sue proprietà chimico-fisiche.

Biomolecole. Gli amminoacidi e le proteine. L’emoglobina, la mioglobina e il trasporto dell’ossigeno. Gli enzimi e la catalisi enzimatica. I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi e steroidi. I nucleotidi e gli acidi nucleici. Le vitamine ed i Coenzimi.

Bioenergetica e Metabolismo. La termodinamica dei sistemi biologici. Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo. L’ATP e i composti ad alta energia. Le ossidazioni biologiche. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa mitocondriale. Il ciclo di Krebs.

Il catabolismo dei glucidi. La glicolisi. La glicogenolisi. La via del pentosio fosfato.

Il catabolismo dei Lipidi. La lipolisi. La b-ossidazione degli acidi grassi. La formazione dei corpi chetonici.

Il catabolismo delle Proteine. La deaminazione ossidativa degli amminoacidi. Il ciclo dell’urea. Il destino metabolico dello scheletro carbonioso degli amminoacidi. 

L’anabolismo.Gluconeogenesi, ciclo di Cori, glicogenosintesi.

- Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli, “Biochimica per Scienze Motorie”, Zanichelli eds.

- Arienti, Fiorilli, “Biochimica dell’attività Motoria”, Piccin.

- Nelson D.L. e Cox M.M., “Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, Zanichelli eds

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi, le correlazioni metaboliche di tessuti in stati nutrizionali e ormonali diversi e la regolazione metabolica nello sport e nell'esercizio. Saranno, infine, esaminati e discussi specifici protocolli di allenamento nelle diverse condizioni patologiche

Il corso si pone come obiettivo quello di applicare i principi chimici e biochimici acquisiti nei corsi di base, adattandoli all’attività motoria. In particolare saranno approfondite le conoscenze circa il destino dei prodotti finali dei principali metabolismi energetici. Si daranno anche dei cenni sulla possibile valutazione della performance attraverso i markers biochimici. Si cercherà di capire come può essere possibile modulare l’espressione di alcuni enzimi chiave che regolano i principali metabolismi, attraverso l’allenamento. Alla fine del Corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali meccanismi di regolazione metabolica. Dovrà aver acquisito conoscenze su: Regolazione del metabolismo energetico in relazione al tipo di nutriente (proteine, carboidrati e lipidi). Regolazione ormonale del metabolismo energetico Modificazioni metaboliche indotte dall’esercizio moderato. Risposte metaboliche all'esercizio intenso e prolungato. Modificazioni metaboliche indotte dall'allenamento.

 

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente completerà il quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello, sviluppando un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato. Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale. 

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le specifiche correlazioni con l'attività motoria.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la biochimica metabolica e cellulare.

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

La valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti con le esercitazioni peserà il 20% della valutazione complessiva.

https://www.disteba.unisalento.it/documents/4604169/0/Calendario+esami_LM74_30-05-22.pdf/42b6ea03-0fb0-62c3-d6cd-875c6513a67c

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

- Correlazioni metaboliche tra organi e tessuti in stati nutrizionali e ormonali differenti

- Il ciclo digiuno alimentazione, cambiamenti metabolici del fegato nel passaggio tra stato di alimentazione e stato di digiuno prolungato

- Biochimica dei sistemi contrattili

- Regolazione metabolica nello sport e nell’esercizio

 

Discussione e approfondimento di protocolli di allenamento nelle diverse condizioni patologiche:

  1. Obesità,
  2. Diabete,
  3. Sindrome metabolica
  4. Ipotiroidismo e Ipertiroidismo

Discussione di casi clinici riferiti all'ambito sportivo; esercitazioni in aula di problem solving applicato alle tematiche presentate

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin, 2018
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises
  • Don Maclaren and James Morton, BIOCHEMISTRY FOR SPORT AND EXERCISE METABOLISM, EDS Wiley-Blackwell
BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.

La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.

Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
La via del pentosio fosfato: significato, reazioni chimiche, enzimi e coenzimi. Ruoli metabolici del NADPH.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.

Biosintesi degli acidi grassi: biosintesi de novo, sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo.

Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.

Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio

I principi di biochimica di Lehninger Nelson D.L. e Cox M.M. – Zanichelli eds.;

Biochimica di Berg J.M., Tymoczko J.L. e Stryer L. - Zanichelli eds.

Fondamenti di Biochimica - EDISES Università

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buone conoscenze di Chimica Generale e Inorganica, di Chimica Organica,  di fisica e biologia della cellula.

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi:

  • Introduzione al corso
  • Struttura delle proteine e loro relazione con la funzione biologica, con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno e alla catalisi enzimatica
  • Struttura delle altre macromolecole (carboidrati, lipidi, nucleotidi), e struttura delle membrane biologiche con le loro funzioni

Principi di bioenergetica e le principali vie metaboliche

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della Biochimica, partendo dalla struttura-funzione delle biomolecole per arrivare ai concetti base del metabolismo.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Tre le finalità principali:

1.    Fornire le competenze teoriche e le nozioni relative alla conoscenza e al ruolo delle macromolecole biologiche nei processi biochimici, identificare i gruppi funzionali delle biomolecole a partire dai componenti più semplici (monosaccaridi, aminoacidi, nucleotidi), fino agli esempi di organizzazione di sistemi supramolecolari complessi (catena respiratoria)

2.    Fornire i concetti chiave della catalisi enzimatica e delle funzioni metaboliche di base.

Sono previsti 8 CFU di lezione teorica (64 ore).  La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale. Test parziali potranno essere somministrati in itinere

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Cenni di Chimica Generale. Atomo: costituenti, numeri quantici, orbitali. Sistema Periodico: struttura elettronica esterna, elettronegatività. Cenni di nomenclatura chimica e caratteristiche di alcuni elementi. Legami chimici: legame ionico, covalente, idrogeno e Van der Waals. Soluzioni: misura della concentrazione, solubilità dei gas nei liquidi e proprietà colligative. Reazioni chimiche: velocità di reazione, energia di attivazione e catalizzatori. Equilibrio chimico: principio dell'equilibrio mobile e legge di azione delle masse. Acidi, Basi e sali: pH, pK, i sistemi tampone, idrolisi salina; importanza degli ioni nella chimica dell'organismo umano. L’acqua. Pressione osmotica: soluzione ipo e iperosmotica, soluzione isotonica, soluzione fisiologica e osmolarità.

Principi generali di Chimica Organica. Carbonio: proprietà e ibridazioni. Isomerie, delocalizzazione elettronica. I gruppi funzionali (nomenclatura e reazioni principali): idrocarburi saturi e insaturi, alogenuri alchilici, alcoli, eteri acidi carbossilici, aldeidi e chetoni, derivati acilici, esteri, ammine, ammidi e legame carboamidico. Benzene e derivati eterociclici.

Fondamenti di Biochimica. La composizione elementare del corpo umano. L’acqua e le sue proprietà chimico-fisiche.

Biomolecole. Gli amminoacidi e le proteine. L’emoglobina, la mioglobina e il trasporto dell’ossigeno. Gli enzimi e la catalisi enzimatica. I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi e steroidi. I nucleotidi e gli acidi nucleici. Le vitamine ed i Coenzimi.

Bioenergetica e Metabolismo. La termodinamica dei sistemi biologici. Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo. L’ATP e i composti ad alta energia. Le ossidazioni biologiche. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa mitocondriale. Il ciclo di Krebs.

Il catabolismo dei glucidi. La glicolisi. La glicogenolisi. La via del pentosio fosfato.

Il catabolismo dei Lipidi. La lipolisi. La b-ossidazione degli acidi grassi. La formazione dei corpi chetonici.

Il catabolismo delle Proteine. La deaminazione ossidativa degli amminoacidi. Il ciclo dell’urea. Il destino metabolico dello scheletro carbonioso degli amminoacidi. L’anabolismo.Gluconeogenesi, ciclo di Cori, glicogenosintesi.

- Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli, “Biochimica per Scienze Motorie”, Zanichelli eds.

- Arienti, Fiorilli, “Biochimica dell’attività Motoria”, Piccin.

- Nelson D.L. e Cox M.M., “Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, Zanichelli eds

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi, le correlazioni metaboliche di tessuti in stati nutrizionali e ormonali diversi e la regolazione metabolica nello sport e nell'esercizio. Saranno, infine, esaminati e discussi specifici protocolli di allenamento nelle diverse condizioni patologiche

Il corso si pone come obiettivo quello di applicare i principi chimici e biochimici acquisiti nei corsi di base, adattandoli all’attività motoria. In particolare saranno approfondite le conoscenze circa il destino dei prodotti finali dei principali metabolismi energetici. Si daranno anche dei cenni sulla possibile valutazione della performance attraverso i markers biochimici. Si cercherà di capire come può essere possibile modulare l’espressione di alcuni enzimi chiave che regolano i principali metabolismi, attraverso l’allenamento. Alla fine del Corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali meccanismi di regolazione metabolica. Dovrà aver acquisito conoscenze su: Regolazione del metabolismo energetico in relazione al tipo di nutriente (proteine, carboidrati e lipidi). Regolazione ormonale del metabolismo energetico Modificazioni metaboliche indotte dall’esercizio moderato. Risposte metaboliche all'esercizio intenso e prolungato. Modificazioni metaboliche indotte dall'allenamento.

 

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente completerà il quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello, sviluppando un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato. Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale. 

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le specifiche correlazioni con l'attività motoria.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la biochimica metabolica e cellulare.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Pointnonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

La valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti con le esercitazioni peserà il 20% della valutazione complessiva.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

- Correlazioni metaboliche tra organi e tessuti in stati nutrizionali e ormonali differenti

- Il ciclo digiuno alimentazione, cambiamenti metabolici del fegato nel passaggio tra stato di alimentazione e stato di digiuno prolungato

- Biochimica dei sistemi contrattili

- Regolazione metabolica nello sport e nell’esercizio

 

Discussione e approfondimento di protocolli di allenamento nelle diverse condizioni patologiche:

  1. Obesità,
  2. Diabete,
  3. Cardiopatia ischemica,
  4. Ipertensione,
  5. Ipotiroidismo e Ipertiroidismo

Discussione di casi clinici riferiti all'ambito sportivo; esercitazioni in aula di problem solving applicato alle tematiche presentate

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin, 2018
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises
  • Don Maclaren and James Morton, BIOCHEMISTRY FOR SPORT AND EXERCISE METABOLISM, EDS Wiley-Blackwell
BIOCHIMICA APPLICATA ALLO SPORT (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.

La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.

Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
La via del pentosio fosfato: significato, reazioni chimiche, enzimi e coenzimi. Ruoli metabolici del NADPH.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.

Biosintesi degli acidi grassi: biosintesi de novo, sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo.

Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.

Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio

I principi di biochimica di Lehninger Nelson D.L. e Cox M.M. – Zanichelli eds.;

Biochimica di Berg J.M., Tymoczko J.L. e Stryer L. - Zanichelli eds.

Fondamenti di Biochimica - EDISES Università

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buone conoscenze di Chimica Generale e Inorganica, di Chimica Organica,  di fisica e biologia della cellula.

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi:

  • Introduzione al corso
  • Struttura delle proteine e loro relazione con la funzione biologica, con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno e alla catalisi enzimatica
  • Struttura delle altre macromolecole (carboidrati, lipidi, nucleotidi), e struttura delle membrane biologiche con le loro funzioni

Principi di bioenergetica e le principali vie metaboliche

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della Biochimica, partendo dalla struttura-funzione delle biomolecole per arrivare ai concetti base del metabolismo.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Tre le finalità principali:

1.    Fornire le competenze teoriche e le nozioni relative alla conoscenza e al ruolo delle macromolecole biologiche nei processi biochimici, identificare i gruppi funzionali delle biomolecole a partire dai componenti più semplici (monosaccaridi, aminoacidi, nucleotidi), fino agli esempi di organizzazione di sistemi supramolecolari complessi (catena respiratoria)

2.    Fornire i concetti chiave della catalisi enzimatica e delle funzioni metaboliche di base.

Sono previsti 8 CFU di lezione teorica (64 ore).  La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale. Test parziali potranno essere somministrati in itinere

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Cenni di Chimica Generale. Atomo: costituenti, numeri quantici, orbitali. Sistema Periodico: struttura elettronica esterna, elettronegatività. Cenni di nomenclatura chimica e caratteristiche di alcuni elementi. Legami chimici: legame ionico, covalente, idrogeno e Van der Waals. Soluzioni: misura della concentrazione, solubilità dei gas nei liquidi e proprietà colligative. Reazioni chimiche: velocità di reazione, energia di attivazione e catalizzatori. Equilibrio chimico: principio dell'equilibrio mobile e legge di azione delle masse. Acidi, Basi e sali: pH, pK, i sistemi tampone, idrolisi salina; importanza degli ioni nella chimica dell'organismo umano. L’acqua. Pressione osmotica: soluzione ipo e iperosmotica, soluzione isotonica, soluzione fisiologica e osmolarità.

Principi generali di Chimica Organica. Carbonio: proprietà e ibridazioni. Isomerie, delocalizzazione elettronica. I gruppi funzionali (nomenclatura e reazioni principali): idrocarburi saturi e insaturi, alogenuri alchilici, alcoli, eteri acidi carbossilici, aldeidi e chetoni, derivati acilici, esteri, ammine, ammidi e legame carboamidico. Benzene e derivati eterociclici.

Fondamenti di Biochimica. La composizione elementare del corpo umano. L’acqua e le sue proprietà chimico-fisiche.

Biomolecole. Gli amminoacidi e le proteine. L’emoglobina, la mioglobina e il trasporto dell’ossigeno. Gli enzimi e la catalisi enzimatica. I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi e steroidi. I nucleotidi e gli acidi nucleici. Le vitamine ed i Coenzimi.

Bioenergetica e Metabolismo. La termodinamica dei sistemi biologici. Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo. L’ATP e i composti ad alta energia. Le ossidazioni biologiche. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa mitocondriale. Il ciclo di Krebs.

Il catabolismo dei glucidi. La glicolisi. La glicogenolisi. La via del pentosio fosfato.

Il catabolismo dei Lipidi. La lipolisi. La b-ossidazione degli acidi grassi. La formazione dei corpi chetonici.

Il catabolismo delle Proteine. La deaminazione ossidativa degli amminoacidi. Il ciclo dell’urea. Il destino metabolico dello scheletro carbonioso degli amminoacidi. L’anabolismo. Gluconeogenesi, ciclo di Cori, glicogenosintesi. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi.

Biochimica dell’esercizio fisico. I meccanismi molecolari della contrazione muscolare. La bioenergetica del muscolo scheletrico. Gli adattamenti metabolici indotti dall’esercizio fisico.

- Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli, “Biochimica per Scienze Motorie”, Zanichelli eds.

- Arienti, Fiorilli, “Biochimica dell’attività Motoria”, Piccin.

- Nelson D.L. e Cox M.M., “Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, Zanichelli eds

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula

Saranno esaminate molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi, nonché le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.

La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.

Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
La via del pentosio fosfato: significato, reazioni chimiche, enzimi e coenzimi. Ruoli metabolici del NADPH.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.

Biosintesi degli acidi grassi: biosintesi de novo, sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo.

Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.

Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio

I principi di biochimica di Lehninger Nelson D.L. e Cox M.M. – Zanichelli eds.;

Biochimica di Berg J.M., Tymoczko J.L. e Stryer L. - Zanichelli eds.

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di biologia cellulare e fisica

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

Il corso si propone di far comprendere i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche ed i meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari con particolare riferimento al metabolismo energetico ed alle basi molecolari della contrazione muscolare.

Lezioni frontali. Test parziali potranno essere somministrati in itinere.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Cenni di Chimica Generale. Atomo: costituenti, numeri quantici, orbitali. Sistema Periodico: struttura elettronica esterna, elettronegatività. Cenni di nomenclatura chimica e caratteristiche di alcuni elementi. Legami chimici: legame ionico, covalente, idrogeno e Van der Waals. Soluzioni: misura della concentrazione, solubilità dei gas nei liquidi e proprietà colligative. Reazioni chimiche: velocità di reazione, energia di attivazione e catalizzatori. Equilibrio chimico: principio dell'equilibrio mobile e legge di azione delle masse. Acidi, Basi e sali: pH, pK, i sistemi tampone, idrolisi salina; importanza degli ioni nella chimica dell'organismo umano. L’acqua. Pressione osmotica: soluzione ipo e iperosmotica, soluzione isotonica, soluzione fisiologica e osmolarità.

Principi generali di Chimica Organica. Carbonio: proprietà e ibridazioni. Isomerie, delocalizzazione elettronica. I gruppi funzionali (nomenclatura e reazioni principali): idrocarburi saturi e insaturi, alogenuri alchilici, alcoli, eteri acidi carbossilici, aldeidi e chetoni, derivati acilici, esteri, ammine, ammidi e legame carboamidico. Benzene e derivati eterociclici.

Fondamenti di Biochimica. La composizione elementare del corpo umano. L’acqua e le sue proprietà chimico-fisiche.

Biomolecole. Gli amminoacidi e le proteine. L’emoglobina, la mioglobina e il trasporto dell’ossigeno. Gli enzimi e la catalisi enzimatica. I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi e steroidi. I nucleotidi e gli acidi nucleici. Le vitamine ed i Coenzimi.

Bioenergetica e Metabolismo. La termodinamica dei sistemi biologici. Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo. L’ATP e i composti ad alta energia. Le ossidazioni biologiche. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa mitocondriale. Il ciclo di Krebs.

Il catabolismo dei glucidi. La glicolisi. La glicogenolisi. La via del pentosio fosfato.

Il catabolismo dei Lipidi. La lipolisi. La b-ossidazione degli acidi grassi. La formazione dei corpi chetonici. Metabolismo delle lipoproteine.

Il catabolismo delle Proteine. La deaminazione ossidativa degli amminoacidi. Il ciclo dell’urea. Il destino metabolico dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.

L’anabolismo. Gluconeogenesi, ciclo di Cori, glicogenosintesi. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Biosintesi degli amminoacidi. La sintesi delle proteine. Biosintesi delle purine, delle pirimidine e dei nucleotidi.

Biochimica dell’esercizio fisico. I meccanismi molecolari della contrazione muscolare. La bioenergetica del muscolo scheletrico. Gli adattamenti metabolici indotti dall’esercizio fisico. Biochimica della fatica muscolare.

- Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli, “Biochimica per Scienze Motorie”, Zanichelli eds.

- Arienti, Fiorilli, “Biochimica dell’attività Motoria”, Piccin.

- Nelson D.L. e Cox M.M., “Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, Zanichelli eds.

- Slide e altro materiale didattico reperibile dalla piattaforma di Ateneo

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di: 

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Il materiale didattico relativo all'insegnamento di Biochimica  è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.

La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.

Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
La via del pentosio fosfato: significato, reazioni chimiche, enzimi e coenzimi. Ruoli metabolici del NADPH.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.

Biosintesi degli acidi grassi: biosintesi de novo, sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo.

Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.

Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio: Centrifugazione e dosaggi proteici.

I principi di biochimica di Lehninger Nelson D.L. e Cox M.M. – Zanichelli eds.;

Biochimica di Berg J.M., Tymoczko J.L. e Stryer L. - Zanichelli eds.

Mathews-van Holde, BIOCHIMICA, Ed. Ambrosiana; 

Horton-Moran, PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA, Ed. G. Gnocchi; 

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il Corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di studio di I livello. in particolare nell’ambito della Biochimica.

Lo scopo di questo corso è quello di proporre le biotecnologie industriali  come applicazione della biochimica, utili nella produzione di composti di interesse sia in campo medico che industriale. Il suo scopo è quello di fornire agli studenti le basi biochimiche delle tecnologie utilizzate nel settore, al fine sia della ricerca che della produzione.

Fornire una ampia conoscenza delle potenzialità applicative della Biochimica in campo biotecnologico e biomedico, per la soluzione di problemi di interesse analitico-diagnostico di importanti aspetti relativi all’espressione genica e alla sua regolazione.

Lezioni Frontali, Modulo di Biotecnologie Biochimiche (6 CFU).

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Programma delle lezioni:

Processi biotecnologici. Definizione di processo biotecnologico: processi a monte, biotrasformazioni, processi a valle. Sistemi biologici nella biotecnologia molecolare: cellule procariotiche ed eucariotiche. Batteri e Lieviti. Principi di crescita microbica: fermentazioni. Ottimizzazione dell’efficienza del processo fermentativo. Colture batch e colture continue. Bioreattori. Fermentazione in due stadi mediante reattore a salita d’aria in tandem. Materie prime utilizzate nella fermentazione. Raccolta delle cellule microbiche: centrifugazione e filtrazione. Lisi delle cellule microbiche: metodi chimici, enzimatici e fisici. Isolamento delle proteine.

Produzione di proteine ricombinanti in cellule procariotiche ed eucariotiche. Sistemi di espressione: E. coli, S. cerevisiae, S. frugiperda. Proteine di fusione e loro impiego. Espressione e rinaturazione di proteine ricombinanti solubili e di membrana: caratterizzazione strutturale e funzionale.

Applicazioni delle biotecnologie innovative. Prodotti e tecniche per la diagnosi e la terapia. Diagnostica molecolare. Produzione di antisieri policlonali e anticorpi monoclonali. Produzione industriale di prodotti per la pelle: produzione di acido ialuronico e di collagene. 

Proteomica. Introduzione alla proteomica strutturale, funzionale e alla farmacoproteomica. Studio di proteomi, metabolomi e interactomi nell’individuazione di biomarker applicabili in campo biomedico, diagnostico e farmaceutico.

Testi di riferimento:

Glick: “Biotecnologia Molecolare” (Ed. Zanichelli)

Watson: “Dna ricombinante” (Ed. Zanichelli)

Poli: “Biotecnologie” Principi ed Applicazioni dell’Ingegneria Genetica

Alberghina: “Biotecnologia e Bioindustria” (Ed. UTET)

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi:

  • Introduzione al corso
  • Struttura delle proteine e loro relazione con la funzione biologica, con particolare attenzione al trasporto dell’ossigeno e alla catalisi enzimatica
  • Struttura delle altre macromolecole (carboidrati, lipidi, nucleotidi), e struttura delle membrane biologiche con le loro funzioni
  • Principi di bioenergetica e le principali vie metaboliche con particolare attenzione alle strategie di regolazione ed al loro controllo integrato

Attività di laboratorio.

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

Sono previsti 8 CFU di lezione teorica (64 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Il materiale didattico relativo all'insegnamento di Biochimica  è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine fibrose: struttura di alfa-cheratina, collagene e fibroina della seta. Proteine globulari: struttura e funzione di mioglobina ed emoglobina; il gruppo eme; curva di saturazione; regolazione dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l’attivita enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.
La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.
Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.
Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.
Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.
Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio: Centrifugazione e dosaggi proteici.

Lehninger, PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA, Ed. Zanichelli; Mathews-van Holde, BIOCHIMICA, Ed. Ambrosiana; Horton-Moran, PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA, Ed. G. Gnocchi; Stryer, BIOCHIMICA, Ed. Zanichelli. 

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di biologia cellulare e fisica

Il corso si propone di far comprendere i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche ed i meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari con particolare riferimento al metabolismo energetico ed alle basi molecolari della contrazione muscolare.

Lezioni frontali. Test parziali potranno essere somministrati in itinere.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Il materiale didattico relativo all'insegnamento di Biochimica  è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Cenni di Chimica Generale. Atomo: costituenti, numeri quantici, orbitali. Sistema Periodico: struttura elettronica esterna, elettronegatività. Cenni di nomenclatura chimica e caratteristiche di alcuni elementi. Legami chimici: legame ionico, covalente, idrogeno e Van der Waals. Soluzioni: misura della concentrazione, solubilità dei gas nei liquidi e proprietà colligative. Reazioni chimiche: velocità di reazione, energia di attivazione e catalizzatori. Equilibrio chimico: principio dell'equilibrio mobile e legge di azione delle masse. Acidi, Basi e sali: pH, pK, i sistemi tampone, idrolisi salina; importanza degli ioni nella chimica dell'organismo umano. L’acqua. Pressione osmotica: soluzione ipo e iperosmotica, soluzione isotonica, soluzione fisiologica e osmolarità.

Principi generali di Chimica Organica. Carbonio: proprietà e ibridazioni. Isomerie, delocalizzazione elettronica. I gruppi funzionali (nomenclatura e reazioni principali): idrocarburi saturi e insaturi, alogenuri alchilici, alcoli, eteri acidi carbossilici, aldeidi e chetoni, derivati acilici, esteri, ammine, ammidi e legame carboamidico. Benzene e derivati eterociclici.

Fondamenti di Biochimica. La composizione elementare del corpo umano. L’acqua e le sue proprietà chimico-fisiche.

Biomolecole. Gli amminoacidi e le proteine. L’emoglobina, la mioglobina e il trasporto dell’ossigeno.  Gli enzimi e la catalisi enzimatica. I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi e steroidi. I nucleotidi e gli acidi nucleici. Le vitamine ed i Coenzimi.

Bioenergetica e Metabolismo. La termodinamica dei sistemi biologici. Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo. L’ATP e i composti ad alta energia. Le ossidazioni biologiche. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa mitocondriale. Il ciclo di Krebs.

Il catabolismo dei glucidi. La glicolisi. La glicogenolisi. La via del pentoso fosfato.

Il catabolismo dei Lipidi. La lipolisi. La b-ossidazione degli acidi grassi. La formazione dei corpi chetonici. Metabolismo delle lipoproteine.

Il catabolismo delle Proteine. La deaminazione ossidativa degli amminoacidi. Il ciclo dell’urea. Il destino metabolico dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.

L’anabolismo. Gluconeogenesi, ciclo di Cori, glicogenosintesi. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Biosintesi degli amminoacidi. La sintesi delle proteine. Biosintesi delle purine, delle pirimidine e dei nucleotidi.

Biochimica dell’esercizio fisico. I meccanismi molecolari della contrazione muscolare. La  bioenergetica del muscolo scheletrico. Gli adattamenti metabolici indotti dall’esercizio fisico. Biochimica della fatica muscolare.

- Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli, “Biochimica per Scienze Motorie”, Zanichelli eds.

- Arienti, Fiorilli, “Biochimica dell’attività Motoria”, Piccin.

- Nelson D.L. e Cox M.M., “Introduzione alla Biochimica di Lehninger”, Zanichelli eds.

- Slide e altro materiale didattico reperibile dalla piattaforma di Ateneo

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di: 

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Il materiale didattico relativo all'insegnamento di Biochimica  è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche.  Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine fibrose: struttura di alfa-cheratina, collagene e fibroina della seta. Proteine globulari: struttura e funzione di mioglobina ed emoglobina; il gruppo eme; curva di saturazione; regolazione dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.
La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.
Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
La via del pentosio fosfato: significato, reazioni chimiche, enzimi e coenzimi. Ruoli metabolici del NADPH
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.
Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.
Biosintesi degli acidi grassi: biosintesi de novo, sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo.
Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.
Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio: Centrifugazione e dosaggi proteici.

I principi di  biochimica di Lehninger Nelson D.L. e Cox M.M. – Zanichelli eds.;

Biochimica di Berg J.M., Tymoczko J.L. e Stryer L. - Zanichelli eds.

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il Corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di studio  di I livello. in particolare nell’ambito della Biochimica.

Fornire una ampia conoscenza delle potenzialità applicative della Biochimica in campo biotecnologico e biomedico, per la soluzione di problemi di interesse analitico-diagnostico di importanti aspetti relativi all’espressione genica e alla sua regolazione.

Lezioni Frontali, Modulo di Biotecnologie Biochimiche  (6 CFU).

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Processi biotecnologici. Definizione di processo biotecnologico: processi a monte, biotrasformazioni, processi a valle. Sistemi biologici nella biotecnologia molecolare: cellule procariotiche ed eucariotiche. Batteri e Lieviti. Principi di crescita microbica: fermentazioni. Ottimizzazione dell’efficienza del processo fermentativo. Colture batch e colture continue. Bioreattori. Fermentazione in due stadi mediante reattore a salita d’aria in tandem. Materie prime utilizzate nella fermentazione. Raccolta delle cellule microbiche: centrifugazione e filtrazione. Lisi delle cellule microbiche: metodi chimici, enzimatici e fisici. Isolamento delle proteine.

Produzione di proteine ricombinanti in cellule procariotiche ed eucariotiche. Sistemi di espressione: E. coli, S. cerevisiae, S. frugiperda. Proteine di fusione e loro impiego. Espressione e rinaturazione di proteine ricombinanti solubili e di membrana: caratterizzazione strutturale e funzionale.

Applicazioni delle biotecnologie innovative. Prodotti e tecniche per la diagnosi e la terapia. Diagnostica molecolare. Sintesi di enzimi e amminoacidi (acido glutammico, lisina, triptofano). Produzione di antisieri policlonali e anticorpi monoclonali. Produzione industriale di prodotti per la pelle: produzione di acido ialuronico e di collagene. Produzione di sostanze idratanti: acido gamma-linolenico, acido arachidonico, gomma xantano.

Proteomica. Introduzione alla proteomica strutturale, funzionale e alla farmacoproteomica. Studio di proteomi, metabolomi e interactomi nell’individuazione di biomarker applicabili in campo biomedico, diagnostico e farmaceutico. Metodologie per la preparazione di campioni biologici e separazione di proteine e peptidi mediante elettroforesi bidimensionale e utilizzo di sistemi di microfluidica HPLC e FPLC. Identificazione, analisi strutturale e funzionale di proteine e peptidi basata su frammentazione e analisi in spettrometria di massa MALDI-TOF, ESI-MS/MS e indagini bioinformatiche.

Glick: “Biotecnologia Molecolare” (Ed. Zanichelli)

Watson: “Dna ricombinante” (Ed. Zanichelli)

Poli: “Biotecnologie” Principi ed Applicazioni dell’Ingegneria Genetica

Alberghina: “Biotecnologia e Bioindustria” (Ed. UTET)

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:
- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole; - produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Sono previsti 8 CFU di lezione teorica (64 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

Pubblicati sul sito web del dipartimento

Programma esteso

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l’attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.
La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.
Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.
Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.
Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.
Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio: Centrifugazione e dosaggi proteici.

Lehninger, PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA, Ed. Zanichelli; Mathews-van Holde, BIOCHIMICA, Ed. Ambrosiana; Horton-Moran, PRINCIPI  DI  BIOCHIMICA, Ed. G. Gnocchi; Stryer, BIOCHIMICA, Ed. Zanichelli. 

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Gli obiettivi del corso sono la comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

- struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole;

- produzione e conservazione dell’energia metabolica.

Sono previsti 7 CFU di lezione teorica (56 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (10 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

http://www.scienzemfn.unisalento.it/home_page

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.

La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.

Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
La via del pentosio fosfato: significato, reazioni chimiche, enzimi e coenzimi. Ruoli metabolici del NADPH.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.

Biosintesi degli acidi grassi: biosintesi de novo, sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Metabolismo del colesterolo.

Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.

Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio: Centrifugazione e dosaggi proteici.

I principi di biochimica di Lehninger Nelson D.L. e Cox M.M. – Zanichelli eds.;

Biochimica di Berg J.M., Tymoczko J.L. e Stryer L. - Zanichelli eds.

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il Corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di studio di I livello, in particolare nell’ambito della Biochimica.

Fornire una ampia conoscenza delle potenzialità applicative della Biochimica in campo biotecnologico e biomedico, per la soluzione di problemi di interesse analitico-diagnostico di importanti aspetti relativi all’espressione genica e alla sua regolazione.

Lezioni Frontali, Modulo di Biotecnologie Biochimiche (6 CFU).

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente nei moduli di Biotecnologie Biochimiche (6 CFU) e di Biotecnologie Biomolecolari (6 CFU).

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%)

http://www.scienzemfn.unisalento.it/home_page

Processi biotecnologici. Definizione di processo biotecnologico: processi a monte, biotrasformazioni, processi a valle. Sistemi biologici nella biotecnologia molecolare: cellule procariotiche ed eucariotiche. Batteri e Lieviti. Principi di crescita microbica: fermentazioni. Ottimizzazione dell’efficienza del processo fermentativo. Colture batch e colture continue. Bioreattori. Fermentazione in due stadi mediante reattore a salita d’aria in tandem. Materie prime utilizzate nella fermentazione. Raccolta delle cellule microbiche: centrifugazione e filtrazione. Lisi delle cellule microbiche: metodi chimici, enzimatici e fisici. Isolamento delle proteine.

Produzione di proteine ricombinanti in cellule procariotiche ed eucariotiche. Sistemi di espressione: E. coli, S. cerevisiae, S. frugiperda. Proteine di fusione e loro impiego. Espressione e rinaturazione di proteine ricombinanti solubili e di membrana: caratterizzazione strutturale e funzionale.

Applicazioni delle biotecnologie innovative. Prodotti e tecniche per la diagnosi e la terapia. Diagnostica molecolare. Sintesi di enzimi e amminoacidi (acido glutammico, lisina, triptofano). Produzione di antisieri policlonali e anticorpi monoclonali. Produzione industriale di prodotti per la pelle: produzione di acido ialuronico e di collagene.

Proteomica. Introduzione alla proteomica strutturale, funzionale e alla farmacoproteomica. Studio di proteomi, metabolomi e interactomi nell’individuazione di biomarker applicabili in campo biomedico, diagnostico e farmaceutico. Metodologie per la preparazione di campioni biologici e separazione di proteine e peptidi mediante elettroforesi bidimensionale e utilizzo di sistemi di microfluidica HPLC e FPLC. Identificazione, analisi strutturale e funzionale di proteine e peptidi basata su frammentazione e analisi in spettrometria di massa MALDI-TOF, ESI-MS/MS e indagini bioinformatiche.

Glick: “Biotecnologia Molecolare” (Ed. Zanichelli)

Watson: “Dna ricombinante” (Ed. Zanichelli)

Poli: “Biotecnologie” Principi ed Applicazioni dell’Ingegneria Genetica

Alberghina: “Biotecnologia e Bioindustria” (Ed. UTET)

Appunti di lezione

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica; buone conoscenze di fisica, matematica e biologia della cellula.

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e competenze opportune nell’ambito delle molecole di importanza biologica, quali proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi. Inoltre, saranno dettagliatamente esaminate le vie metaboliche proprie del catabolismo e dell’anabolismo al fine di fornire allo studente una visione globale del metabolismo intermedio e dei meccanismi molecolari preposti alla produzione di energia da parte degli organismi viventi.

Sono previsti 8 CFU di lezione teorica (64 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione dell’insegnamento è quella tradizionale.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

 

Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Carboidrati: nomenclatura, struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. Disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.
Lipidi: classificazione, struttura e funzione di acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Le membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana.
Enzimi: proprietà generali e classificazione. Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km e Vmax. Fattori che influenzano l’attivita enzimatica. Le vitamine idrosolubili niacina e riboflavina e i loro derivati coenzimatici: NAD, NADP, FMN e FAD. Inibizione enzimatica: inibizione reversibile competitiva, competitiva e acompetitiva, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. Modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo: enzimi allosterici, enzimi modificati covalentemente.
Principi di bioenergetica: catabolismo ed anabolismo. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Bioenergetica e termodinamica. Il trasferimento di gruppi fosforici e ruolo dell'ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.

La fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria. La sintesi di ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa.
Glicolisi e catabolismo degli esosi: glicolisi: importanza e reazioni. Bilancio complessivo. Destino del piruvato: fermentazione lattica ed alcolica.

Gluconeogenesi: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica e ormonale.
Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetato da piruvato. Reazioni del ciclo dell’acido citrico.
Ossidazione degli acidi grassi: mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici.

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea: reazioni generali del catabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi dell'urea.

Biosintesi e degradazione del glicogeno: significato, reazioni chimiche, enzimi, coenzimi, regolazione metabolica ed ormonale.

Nucleotidi e acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi.
Esercitazioni di laboratorio: Centrifugazione e dosaggi proteici.

Lehninger, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, Ed. Zanichelli; Mathews-van Holde, BIOCHIMICA, Ed. Ambrosiana; Horton-Moran, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, Ed. G. Gnocchi; Stryer, BIOCHIMICA, Ed. Zanichelli.

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (BIO/10)
BIOCHIMICA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 12/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOCHIMICA (BIO/10)
BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOCHIMICA ED ENZIMOLOGIA (BIO/10)
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (BIO/10)
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 17/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (BIO/10)

Pubblicazioni

 La Prof.ssa Loredana Capobianco è autrice di  pubblicazioni scientifiche  su qualificate riviste internazionali.

 

Le pubblicazioni prodotte negli anni 2014 - 2024 sono le seguenti:

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

 

L’attività di ricerca della Prof.ssa Loredana Capobianco è rivolta:

 

- all’identificazione e alla caratterizzazione strutturale e funzionale di proteine di trasporto della membrana mitocondriale, vacuolare e lisosomiale di Drosophila melanogaster, Saccharomyces cerevisiae e Homo sapiens, coinvolte nel traffico bidirezionale di metaboliti. Le varie fasi in cui si articola tale attività sono: clonaggio dei cDNA codificanti per le diverse proteine, overespressione delle proteine ricombinanti in linee cellulari di E. coli, S. cerevisiae, e S. frugiperda, purificazione e ricostituzione delle proteine ricombinanti, misure dell’attività di trasporto delle proteine ricombinanti in liposomi, localizzazione subcellulare delle proteine ricombinanti e native mediante utilizzo di sonde molecolari e di anticorpi peptido-specifici;

 

- allo studio del ruolo dei mitocondri nella tossicità di farmaci a base di Pt;

 

- allo studio del metabolismo energetico in differenti condizioni fisiologiche e patologiche (cirrosi biliare, cancro);

 

- allo studio del metabolismo lipidico in differenti condizioni fisiologiche e patologiche (cirrosi biliare, cancro).

 

 

 

Risorse correlate

Documenti