unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Laboratorio di Igiene
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
RECAPITI
- Via prov.le Lecce – Monteroni, 73100 Lecce
ATTREZZATURE
LINEE DI RICERCA
Settore medico
- Sorveglianza virologica dell’influenza umana: il Laboratorio è inserito nella rete italiana di sorveglianza dell’influenza INFLUNET ed è laboratorio di riferimento per la sorveglianza virologica dell'influenza umana.
- Sorveglianza epidemiologica e virologica delle gastroenteriti virali con particolare riferimento a quelle da rotavirus.
- Valutazione in vitro mediante colture cellulari di Plasmodium falciparum di composti a potenziale attività antimalarica.
- Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione mediante tecniche di diagnosi diretta (biologia molecolare, colture cellulari, etc.) ed indiretta (ELISA).
- Valutazione dell’immunogenicità e reattogenicità di vaccini.
- Studi epidemiologici analitici di interazione ambiente-salute umana
- Studi sulle abitudini alimentari, consumo di selezionate categorie alimentari e relazione con patologie infettive e croniche riconducibili all’alimentazione.
Settore ambiente
- Valutazione della qualità igienico-sanitaria dell’ambiente e dei fattori che la influenzano.
- Epidemiologia ambientale e valutazione dell’impatto sanitario di eventi naturali o antropici.
- Analisi assoluta di rischio in aree contaminate.
- Sviluppo e standardizzazione di metodi di biologia molecolare per la ricerca di virus in matrici ambientali.
- Ricerca di batteriofagi in matrici ambientali e studio del loro possibile utilizzo come indicatore di qualità.
- Valutazione di parametri microbiologici classici ed innovativi di qualità delle acque marino-costiere, di balneazione, superficiali e profonde destinate al consumo umano.
- Studi di bioaccumulo in Mytilus galloprovincialis.
Igiene degli alimenti
- Sviluppo e standardizzazione di procedure molecolari da applicare ai sistemi di sicurezza alimentare nell’ambito delle produzioni ittiche.
ATTIVITÀ / FINALITÀ
Si fornisce di seguito una mappa delle competenze che il settore di ricerca può fornire in termini di formazione, supporto alla progettazione, programmi di ricerca da avviare, consulenze, etc..
Formazione:
- Corso di Laurea in Biotecnologie(Dott. Marcello Guido): Patologia, Immunologia ed Igiene – Modulo di Igiene (4 CFU)
- Corso di laurea triennale in biologia (Prof.ssa Antonella De Donno): Igiene (6 CFU)
- Corso di Laurea Magistrale in Biologia Umana e della Nutrizione: Igiene Applicata (6CFU)
- Corso di laurea magistrale il Valutazione di impatto e certificazione ambientale: Igiene Ambientale (3 CFU)
- Consulenza:
- Gestione ambientale
- Analisi di rischio dei siti contaminati
Programmi di ricerca:
- Monitoraggio ambientale
- Epidemiologia malattie infettive e cronico-degenerative
- Virus respiratori
- Virus enterici
- Attività antimicrobica disinfettanti
- Attività di molecole a potenziale azione antimalaric
TERZA MISSIONE
PERSONE
Responsabile:
Afferenti:
- Guido Marcello (Ricercatore)
- Bagordo Francesco (Personale tecnico)
- Quattrocchi Manuela (Assegnista di ricerca)
- Grassi Tiziana (Assegnista di Ricerca)
- Serio Francesca (Dottorando)
COLLABORAZIONI ESTERNE
- Federica Campilongo (Contrattista CNR)
FORMAZIONE
PROGETTI
Progetti:
2004 | Estate sicura Progetto in collaborazione con l’ARPA Puglia e con l’Università degli Studi di Bari avente come obiettivo la realizzazione di un piano di monitoraggio volto alla ricerca di Legionella in strutture ricettive e di Salmonella in prodotti alimentari prelevati c/o strutture ricettive della Regione Puglia. |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2005 | Rete di sorveglianza virologica dell’influenza umana Sorveglianza virologica dell’influenza umana nella stagione 2005-2006 |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
Pubblicazioni: |
|
2005 | Fruibilità di risorse idriche pregiate nel territorio dell’Unione Terre d’Oriente (CUIS 2005) Valutazione della qualità chimico-microbiologica delle acque di falda e valutazione dei fattori di rischio presenti nel territorio afferente all’Unione dei Comuni Terre d’Oriente. |
Responsabile | Marcello Guido (Ricercatore) |
Unità coinvolte: |
|
Pubblicazioni: |
|
2005 | AQUA.E.TREA.T. Innovazione e Miglioramento Tecnologico nel Trattamento dei Reflui in Acquacoltura Progetto di ricerca collettivo tra Università di Lecce (IT), Federation of European Aquaculture Producers (B), STM Aquatrade (IT), Maribrin (IT), Comité Interprofessionnel des Produits de l’Aquaculture (F), Hoghoj Dambrug (DK), IFREMER (F), University of Wales Swansea (UK), IGER (UK) e con il contributo di Hydrotech AB (S), Blue Water Flatfish Farm (UK). |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2005 | Piano di caratterizzazione dei sedimenti dell’area marino-costiera di S. Apollinare sottoposta a progetti di dragaggio e banchinamento mediante banchina a giorno e pontili sospesi Caratterizzazione chimica e microbiologica dei sedimenti dell’area marino-costiera di S. Apollinare sottoposta a progetti di dragaggio e banchinamento mediante banchina a giorno e pontili sospesi. |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2006 | Rete di sorveglianza virologica dell’influenza umana Sorveglianza virologica dell’influenza umana nella stagione 2006-2007 |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2006 | Caratterizzazione molecolare ed attività biologica di principi farmacologicamente attivi estratti da varietà di Artemisia, pianta proposta per la conversione produttiva di zone attualmente destinate alla tabacchicoltura” con particolare riferimento alla “valutazione in vitro su colture cellulari di plasmodium falciparum dell’attività antimalarica di estratti Artemisia annua. Progetto strategico |
Responsabile | Marcello Guido (Ricercatore) |
Unità coinvolte: |
|
Pubblicazioni: |
|
2006 | Piano di caratterizzazione ambientale dell’area marina costiera prospiciente il sito di bonifica di interesse nazionale di Brindisi (Stralcio: Arenili dell’area portuale) Caratterizzazione microbiologica dell’area marina costiera prospiciente il sito di bonifica di interesse nazionale di Brindisi (Stralcio: Arenili dell’area portuale) |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
Pubblicazioni: |
|
2007 | Prevalenza e caratterizzazione molecolare di nuovi virus respiratori (Metapneumovirus e Bocavirus) in Puglia Prin 2007 |
Responsabile | Marcello Guido (Ricercatore) |
Unità coinvolte: |
|
2007 | Proposta di monitoraggio sperimentale per la definizione della qualità dell’ambiente marino costiero antistante il polo industriale di Brindisi Unità operativa: analisi microbiologiche |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2007 | Caratterizzazione microbiologica dei fanghi del depuratori Bari Ovest Unità operativa: analisi microbiologiche |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2007 | Studio di fattibilità per lo scarico del depuratore di Carpignano nel canale Zuddreo immissario del Lago Alimini Grande Unità operativa: analisi microbiologiche |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
Pubblicazioni: |
|
2008 | Nerò – L’acqua nella Grecìa Salentina: da necessità a risorsa Progetto di ricerca CUIS 2008 |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2008 | ARAB – Piano di attività congiunte Università del Salento-Arpa Puglia Unità operativa: Analisi di rischio sul lotto di aree agricole adiacente al nastro trasportatore ENEL ed alla centrale Federico II caratterizzate in stralcio al Piano di caratterizzazione delle aree agricole |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
Pubblicazioni: |
|
2008 | Impatto sanitario delle meduse nel Salento Epidemiologia delle punture di medusa nel Salento (anni 2007-2010) |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
Pubblicazioni: |
|
2009 | Caratterizzazione dei sedimenti prelevati presso la banchina della dogana carbonifera del Porto di Brindisi Unità operativa: caratterizzazione microbiologica |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2009 | Gastroenterite in età prescolare (0-5 anni): impatto dei rotavirus in termini di incidenza, gravità della malattia e caratterizzazione dei genotipi circolanti Studio spontaneo 2009-2011 |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
Pubblicazioni: |
|
2010 | MARIQUAL – Sorveglianza della qualità delle acque di balneazione e strumenti di gestione del litorale nel Salento sud-orientale (Otranto-Leuca) Progetto di ricerca CUIS 2010 |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2010 | Gastrointestinal infection in pre-school age (0-5) in Africa: incidence, gravity of disease and genotype characterization of Rotavirus. Progetto internazionale 2010-2012 |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
2010 | Abitudini alimentari degli studenti universitari leccesi Somministrazione di un questionario mirante a individuare le abitudini alimentari degli studenti, la frequenza di consumo di alcuni cibi e la relazione con alcune patologie a trasmissione alimentare. |
Responsabile | Prof. De Donno Antonella |
Unità coinvolte: |
|
PUBBLICAZIONI
BREVETTI
CONSULENZE
DOVE SIAMO
Risorse Correlate
Contatti
-
Responsabile scientifico
Prof. De Donno Antonella
Ecotekne - Palazzina A - Piano quarto - Semipiano Sx - +39 0832 29 8863
- antonella.dedonno@unisal..
Data ultimo aggiornamento: 16.03.2017