Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Percorsi di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa e Servizi Generali
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttori
        • Consiglio
        • Giunta
      • Salute e sicurezza
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Scuole estive e invernali
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove d'ingresso
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Medicina e Chirurgia (LM-41)
      • Infermieristica (L/SNT-1)
      • Modulistica Studenti
    • Guida alla didattica
      • Calendario Didattico
      • Schede insegnamenti
        • Biotecnologie L-2
        • Chimica per la sostenibilità L-27
        • Scienze biologiche L-13
        • Scienze motorie e dello sport L-22
        • Viticoltura ed enologia L-25
        • Biologia sperimentale ed applicata LM-6
        • Biotecnologie mediche e nanobiotecnologie - LM9
      • Esame di laurea
      • Riconoscimento CFU
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Pon dottorati innovativi
        • XXXVI ciclo
        • XXXV ciclo
        • XXXVII ciclo
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Rivista
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Museo dell'Ambiente
      • Museo di biologia marina
      • Orto Botanico
      • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • PCTO
      • biotecnologie
      • Chimica per la sostenibilita
      • scienze ambientali
      • scienze biologiche
      • scienze motorie e dello sport
      • viticoltura ed enologia
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Eventi
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Rivista
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
    • Museo dell'Ambiente
    • Museo di biologia marina
    • Orto Botanico
    • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
  • PCTO
    • biotecnologie
    • Chimica per la sostenibilita
    • scienze ambientali
    • scienze biologiche
    • scienze motorie e dello sport
    • viticoltura ed enologia
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA)
  • Terza missione
  • Attività educative socio-culturali
  • Eventi
  • Kick-off meeting Progetto BlueDiversity

EVENTI

angle-left Kick-off meeting Progetto BlueDiversity
Kick-off meeting Progetto BlueDiversity
23 Settembre 2024 - Rettorato - Piazza Tancredi, 7 - Lecce

Nei giorni 23 e 24 settembre 2024 si svolge, presso il Rettorato dell’Università del Salento (piazzettaTancredi 7, Lecce), il kick-off meeting del progetto BlueDiversity, finanziato dal programma di cooperazione Interreg VI - A (2021 – 2027) che coinvolge le regioni dell’Italia e della Croazia che si affacciano sul Mare Adriatico.

L’Università del Salento, capofila di BlueDiversity attraverso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, coordina un partenariato pubblico/privato Italo-Croato costituito da altri due enti di ricerca - l’Institute of Oceanography & Fisheries di Spalato (Croazia) e l’Università di Padova, due enti gestori di aree costiere protette - il Public Institution for the Management of Protected Areas of Nature in Split Dalmatia County - Sea and Karst (Croazia) e Public Institution for the Management of Protected Natural Areas of Dubrovnik-Neretva County (Croazia), e due aziende private italiane - Eduforma e Blue Marine Service.

BlueDiversity mira a creare modelli replicabili per sostenere la biodiversità e la conservazione degli ecosistemi costieri nell’attuale fase di transizione verso l’economia blu del Mar Adriatico. Le azioni pilota transfrontaliere si concentrano sull’applicazione di strumenti innovativi per la valutazione della biodiversità e servizi ecosistemici, e pratiche sostenibili per ridurre l’impatto umano e tutelare le attività economiche.

Gli obiettivi chiave del progetto, che si chiuderà il 31 agosto 2026, includono il coinvolgimento degli stakeholder, la creazione di living labs e una virtual open space per sostenere le attività locali, promuovendo al contempo la collaborazione tra le parti interessate, le scuole e le comunità locali.

Le attività pilota in capo all’Università del Salento verranno realizzate presso il Centro di Ricerca di Acquatina di Frigole, infrastruttura di ricerca in campo che comprende una laguna costiera. La Laguna di Acquatina è un sito privilegiato in quanto fa parte della rete NATURA 2000, il gruppo di siti di interesse comunitario e di zone di protezione speciale creato dall’Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie.

Come sottolinea il Prof. Maurizio Pinna, responsabile scientifico del progetto, “la fascia costiera del Mare Adriatico è storicamente caratterizzata da un mosaico di condizioni socio-economiche, culturali ed ecologiche la cui stabilità è fortemente minacciata da fattori ambientali di cambiamento legati a differenti scale, globale vs locale, che agiscono su questo contesto, costringendolo ad evolversi e ad adattarsi, non sempre positivamente, e che richiedono interventi  differenziati rispetto ai livelli di human dimension  coinvolti”.

“Quando le minacce – continua il Prof. M. Pinna – inducono a possibili cambiamenti radicali, l’effetto influenza principalmente gli operatori economici locali, altamente esposti a questi cambiamenti e privi di conoscenze e strumenti adeguati per affrontarli. Riteniamo indispensabile supportarli, rafforzando la ricerca, lo sviluppo di pratiche per una gestione sostenibile delle risorse e produzioni e per la conservazione della biodiversità.”

Per approfondimenti: https://www.italy-croatia.eu/web/bluediversity

  • Agenda dei Lavori

FILTRA EVENTI

  • Convegni e seminari
  • Didattica
  • Incontri e presentazioni
  • Internazionalizzazione
  • Mondo del Lavoro
  • Orientamento
  • Ricerca
  • Servizi
  • Terza Missione
  • 60 CFU
  • Ciclo Unico

EVENTI

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali **
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali **
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici