Il suo Patrimonio è attualmente costituito da oltre 21.000 volumi e da 699 testate di riviste, di cui 60 in scambio con la rivista "Thalassia Salentina". Tre preziose collezioni arricchiscono il patrimonio della Biblioteca: la Collezione SBM (Stazione di Biologia Marina), la Collezione Ruggiero e la Collezione MAUS (Museo dell’Ambiente Università del Salento). Al patrimonio cartaceo si aggiungono le riviste elettroniche, attivate nell’ambito degli accordi consortili sottoscritti dalla nostra Università.
Tutto il patrimonio librario è catalogato secondo gli standard nazionali ed internazionali, classificato e collocato secondo il sistema di classificazione "Dewey".
- Sala lettura interna:
Lunedì – Giovedì: 9.00 - 13.00; 14.00 - 17.00
Venerdì: 9.00-13.00 - Prestito e consultazione:
Lunedì – Giovedì: 9.00 – 13.00; 14.00 - 17.00
Venerdì: 9.00 – 13.00 - SIT (Servizio Informatico Telematico) "Polo Scientifico"
Lunedì-Venerdì: 9.30-12.30
CONTATTI
- Dott.ssa Antonella Toni
Responsabile Biblioteca Dipartimentale DiSTeBA
telefono: + 39 0832 29 9226
e-mail: antonella.toni@unisalento.it - Dott.ssa Maria Regina Maggiore
Responsabile Punto di Servizio e SIT “Ecotekne”
telefono: + 39 0832 29 8969; + 39 0832 29 8625
e-mail: mregina.maggiore@unisalento.it
e-mail Biblioteca: biblioteca.disteba@unisalento.it
Accesso al Catalogo on-line e alle Risorse Elettroniche
È possibile accedere al Catalogo on-line (https://siba-millennium.unisalento.it/) e a tutte le Risorse Elettroniche dell'Università del Salento (e-journals, e-books, database, ecc.) dai computer messi a disposizione per gli utenti dalla Biblioteca e da qualsiasi altro computer collegato ad Internet.
Consultazione
Gli utenti possono consultare in sede qualsiasi pubblicazione posseduta dalla Biblioteca.
La consultazione in sede dà possibilità di accesso anche alle pubblicazioni escluse dal prestito: Periodici, Dizionari, Enciclopedie, Annuari, Opere di consultazione generale, materiale antico, raro e di pregio, CD/DVD,Tesi di Laurea.
Prestito automatizzato
Gli utenti registrati, muniti di tesserino, possono prendere in prestito i libri disponibili, sino ad un massimo di 7, per un periodo di 30 giorni per gli utenti interni, 15 giorni per gli utenti accreditati e 7 giorni per gli utenti esterni (v. art. 3 del Regolamento unico dei servizi bibliotecari di Ateneo). Il prestito può essere prorogato se il libro non è stato prenotato da altri utenti. Dal Catalogo online (http://siba-millennium.unisalento.it) l'utente può reperire tutte le informazioni desiderate. Può accedere anche, come utente registrato, alla propria area personale (http://siba-millennium.unisalento.it/patroninfo*ita) per controllare lo stato dei propri prestiti e prenotare i volumi di suo interesse.
Document Delivery (DD) e Interlibrary Loan (ILL)
L'utente può ottenere articoli di riviste, capitoli di libri o libri non posseduti dalla Biblioteca del DiSTeBA. Il servizio è gratuito se il documento richiesto è disponibile presso una Biblioteca in cui è attivo il reciproco scambio gratuito.
L’utente può richiedere alla Biblioteca la fornitura di un documento (DD) e il servizio di prestito interbibliotecario (ILL) accedendo dal Catalogo online alla propria area riservata (https://siba-millennium.unisalento.it/screens/illpage_ita.html), oppure inviando una richiesta per e-mail ai seguenti indirizzi: antonella.toni@unisalento.it; mregina.maggiore@unisalento.it
Bollettino ultime accessioni
Il Bollettino delle ultime accessioni della Biblioteca è disponibile nel Catalogo di Ateneo, all’indirizzo: http://siba-millennium.unisalento.it/search~S1*ita?/ftlist^bib04,,,/mode=2
Consulenza bibliografica - Reference
È previsto un servizio costante di consulenza e ricerca bibliografica in favore dell’utenza, di formazione ed orientamento per l’accesso alle risorse informative elettroniche (OPAC, database, e-journals, e-book, risorse multimediali, etc.), per la selezione ed il recupero delle risorse bibliografiche e documentarie, full-text e multimediali.
Corsi
Organizzazione di Corsi, Seminari e Sessioni di addestramento, in favore degli utenti, sui servizi bibliotecari, sull'utilizzo delle apparecchiature hardware e software, sull’accesso alle risorse informative elettroniche, bibliografiche e documentarie full-text e multimediali, pianificati in base alle esigenze degli utenti.
Le richieste possono essere inviate via e-mail all'indirizzo: biblioteca.disteba@unisalento.it
Progetti
La Biblioteca collabora a progetti locali, nazionali ed internazionali per il coordinamento e lo sviluppo di sistemi e servizi digitali in favore dell’utenza.
Partecipa a progetti e iniziative AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions). Collabora allo sviluppo di ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) e NILDE (Network Inter-Library Document Exchange) per la localizzazione dei documenti e l’erogazione del Servizio di Document Delivery.
- Sono previsti Servizi di supporto personalizzati
per utenti con disabilità (prestito a domicilio, fotocopie, ricerche bibliografiche via e-mail, ecc.), anche tramite l’Ufficio Diritto allo Studio-Servizio per l’integrazione disabili.
- Prestito con delega
Consente all'utente disabile di ottenere in prestito un libro tramite un suo incaricato con delega scritta.
- Servizio di Reference via telefono
E' previsto un servizio di consulenza e ricerca bibliografica anche per via telefonica, oltre che via mail.
L’utenza scientifica può accedere alle risorse informative elettroniche e ad apparecchiature hardware e software per l’elaborazione delle risorse informative inerenti le proprie ricerche, per l’acquisizione e l’elaborazione di testi e immagini.
Può usufruire inoltre della consulenza e delle attività di training svolte, anche ad personam, dalla Responsabile del Servizio, inviando una richiesta via e-mail. a: mregina.maggiore@unisalento.it.
Orario e Contatti
Lunedì-Venerdì: 9.30-12.30
telefono: + 39 0832 29 8969
e-mail: mregina.maggiore@unisalento.it
ACS (American Chemical Society)
Biological Abstracts -> Accesso [Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR]
Strumento fondamentale per la ricerca in scienze biologiche e biomediche, con oltre 4,7 milioni di registrazioni bibliografiche e abstract, dal 1985 all'anno in corso e da oltre 6.500 periodici internazionali, con un incremento di circa 360.000 all'anno.
Banca dati bibliografica e fattuale di informazione scientifica e di letteratura chimica: permette di accedere a Medline e a varie banche dati, prodotte dal Chemical Abstracts Service (CAS). Consente di identificare i lavori di specifici autori, ricercare sostanze chimiche per nome, per struttura, per formula chimica o per numero di registro.
Cambridge University Press (CUP)
Cell Press [Condizioni di utilizzo]
La Walter de Gruyter è una casa editrice tedesca specializzata nelle pubblicazioni accademiche in lingua inglese e tedesca, orientate alle scienze umane e sociali e, in misura minore, alle scienze mediche e tecnico-scientifiche. Il contratto triennale (2020-2022) trasformativo De Gruyter Offset Read & Publish prevede la sottoscrizione e la pubblicazione di articoli ad accesso aperto in base alla scelta dell’autore nelle riviste ibride delle collezioni sottoscritte pubblicate nella piattaforma.
Elenco titoli - Condizioni di utilizzo - Pubblicare in OA
EBSCOHost -> Accesso - [Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR]
Prestito digitale di ebooks dei maggiori editori scientifici internazionali (Brill, OUP, SAGE, Taylor and Francis, MIT Press, etc.). È possibile visualizzare gli ebook online collegandosi dalla rete di Ateneo. Per poter scaricare l’ebook sul proprio dispositivo e visionarlo successivamente offline, è necessario registrarsi su My EBSCOhost e accedere con le password di propria scelta.
Per informazioni sull'uso della piattaforma sono disponibili i seguenti tutoriali online in italiano:
- Cercare gli EBSCO eBooks su EBSCOhost
- Leggere gli EBSCO eBooks su EBSCOhost
- Scaricare gli EBSCO eBook da EBSCOhost
Elsevier -> Accesso [Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR]
Elenco titoli - Condizioni di utilizzo
Elsevier ebooks -> Accesso [Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR]
Elenco titoli - Condizioni di utilizzo
JSTOR [Condizioni di utilizzo]
Comprende una collezione di 117 periodici elettronici della Arts & Sciences I Collection, 7 periodici della General Science Collection, e 29 periodici della Ecology & Botany Collection delle quali é possibile ricercare, consultare e stampare gli articoli integralmente.
MEDLINE
MEDLINE è un database bibliografico di scienze della vita e discipline biomediche.
Nature -> Accesso (Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR) [Condizioni di utilizzo]
RSC (Royal Society of Chemistry)
Scopus -> Accesso (Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR) [Condizioni di utilizzo]
Consente l'accesso ad una vastissima collezione interdisciplinare di abstracts, citazioni bibliografiche e indici con la connessa possibilità di: ottenere l'H-Index (indicatore bibliometrico che misura l'impatto degli autori all'interno della comunità scientifica di riferimento, secondo il numero delle pubblicazioni e delle citazioni ricevute); effettuare l'analisi citazionale degli autori e delle relative pubblicazioni (attraverso il Citation Tracker); attuare la ricerca e l'analisi del profilo degli autori secondo le aree scientifiche di appartenenza.
Springer -> Accesso [Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR]
Springer ebooks Collections - Accesso - Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR
Elenco titoli - Condizioni di utilizzo
Web of Science -> Accesso (Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR)
Zoological Records -> Accesso (Istruzioni di accesso tramite IDEM-GARR)
Banca dati bibliografica relativa alla zoologia e discipline collegate. Oltre 1,2 milioni di registrazioni bibliografiche e abstract da 6.500 periodici di tutto il mondo, dal 1978 all'anno in corso, con un incremento annuo di circa 70.000 nuove registrazioni.
Dal Catalogo On-line delle Biblioteche di Ateneo (OPAC), accessibile all'indirizzo http://siba-millennium.unisalento.it, l'utente può reperire con estrema semplicità le informazioni desiderate, prenotare i documenti di suo interesse e suggerire proposte d'acquisto accedendo alla propria area personale (http://siba-millennium.unisalento.it/patroninfo*ita).