SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Teaching in italian
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Teaching
Subject area
SPS/08
Reference degree course
SCIENCES AND TECHNIQUES OF PREVENTIVE AND ADAPTED PHYSICAL ACTIVITIES
Course type
Master's Degree
Credits
5.0
Teaching hours
Frontal Hours: 40.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Reference professor for teaching
PUNZI CORRADO
Location
Lecce

Teaching description

Nessun prerequisito richiesto

Il corso intende introdurre lo studente all'analisi di tre temi principali: le più importanti teorie della comunicazione sui vecchi e i nuovi media; la relazione tra potere e identità; le funzioni sociali dello sport 

Il corso si prefigge innanzitutto di fornire allo studente una conoscenza generale sulle principali teorie della comunicazione. L'obiettivo più specifico è descrivere il nesso tra corpo e identità, analizzando in particolare le funzioni sociali dello sport. 

Lezioni frontali, integrate da materiale didattico cartaceo e audiovisuale

Prova orale

 

 

Programma esteso per frequentanti. Temi in aggiornamento:

 

1. Improbabilità della comunicazione e funzione dei media (lettura facoltativa: a)

2. Forme del condizionamento mediatico (lettura facoltativa disponibile nella biblioteca di Studium 5: parte I del libro: G. Gili, Il problema della manipolazione, Franco Angeli, 2001)

3. Integrati e apocalittici

4. La Columbia University e il paradigma classico funzionalista: Lazarsfeld e Merton (lettura facoltativa disponibile nella biblioteca di Studium 5: cap. I del libro: P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2009)

5. Le critiche alle teorie classiche del potere e il biopotere moderno (lettura facoltativa: b)

6. Il modello panoptico e la sorveglianza sui nuovi media (lettura obbligatoria: c)

7. Internet come eterotopia (lettura obbligatoria: d)

8. Salute dell'individuo e benessere della società (lettura facoltativa: slide distribuite a lezione)

9. Corpo e funzioni sociali dello sport (lettura obbligatoriaSport e aggressività, cap. 3 e 4)

10. Sport e disabilità

Testi di riferimento per frequentanti:

  • Appunti delle lezioni
  • N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività,Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222): file pdf disponibili in "Materiale didattico" 
  • Dispense disponibili in materiale didattico e indicate nel dettaglio in programma esteso

 

Testi di riferimento per non frequentanti: 

  • N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività,Il Mulino, Bologna 1989 (Capitoli III e IV, pp. 159-222): file pdf disponibili in "Materiale didattico" 
  • P. Scannell, Media e comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008 (esclusi cap. IV, VII, VIII)
  • A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano 2018 

 

 

Semester
First Semester (from 02/10/2024 to 17/01/2025)

Exam type
Compulsory - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)