MECHANIZATION

Teaching in italian
MECCANIZZAZIONE VITIVINICOLA
Teaching
MECHANIZATION
Subject area
AGR/09
Reference degree course
VITICULTURE AND ENOLOGY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 52.0
Academic year
2022/2023
Year taught
2024/2025
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
BIANCHI BIAGIO
Location
Lecce

Teaching description

Conoscenza di principi di Meccanica, Elettrologia e Termodinamica; conoscenza dei criteri generali per la progettazione e la definizione del lay out di una cantina; conoscenza delle tecniche colturali della vite e della tecnologia della vinificazione.

L’insegnamento si articola in una parte di meccanizzazione del vigneto e in una parte di impiantistica enologica. Al termine degli argomenti principali saranno svolti esercizi applicativi di quanto trattato a lezione.

L'insegnamento si propone di trasmettere conoscenze relative alle caratteristiche costruttive e funzionali delle macchine usate nella viticoltura e nell’industria enologica.

Gli argomenti del corso saranno trattati con l’ausilio di presentazioni in Power Point. Le esercitazioni consisteranno in applicazioni pratiche e progetti di massima.

Tutto il materiale utilizzato per le lezioni sarà messo a disposizione degli studenti su apposite piattaforme web.; in particolare, sarà creato un team sul portale Teams nel quale saranno caricatti files relativi alle lezioni svolte e materiale didattico, nonchè saranno programmate eventuali incontri per chiarimenti o approfondimenti.

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula e nelle visite didattiche, come riportato nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea e nel piano di studio.

Per gli studenti iscritti all’anno di corso nel quale è svolto l’insegnamento può essere concordata una prova di esonero, che consiste in una prova orale o scritta su argomenti sviluppati entro la data stabilita.

Meccanizzazione viticola

  • Caratteristiche tecniche ed impiego dei trattori e di altre unità motrici;
  • Mezzi meccanici per la sistemazione dei terreni;
  • Macchine per le operazioni colturali nel vigneto: lavorazione del terreno, diserbo meccanico e chimico, distribuzione dei fertilizzanti e ammendanti, distribuzione di antiparassitari, spollonatura; sfogliatura e potatura;
  • Macchine per la raccolta agevolata e integrale dell'uva.

Meccanizzazione vinicola

  • Cenni di meccanica applicata alle macchine;
  • Cenni sugli acciai inossidabili;
  • Cenni sulle macchine elettriche;
  • Cenni sui consumi idrici ed energetici;
  • Cenni sulle macchine a fluido;
  • Macchine e impianti per la conservazione e il condizionamento dell’uva;
  • Macchine ed impianti per l’industria enologica;
  • Applicazione dello scambio termico nei processi enologici;
  • Cenni sulle linee di imbottigliamento.

- Materiale didattico distribuito durante il corso

- P. De Vita, G. De Vita. “Manuale di meccanica enologica”. Ulrico Hoepli Milano (2007).

Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)

Exam type
Compulsory - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)