I superpoteri dell'olfatto
I superpoteri dell'olfatto
Su Focus di febbraio 2025 – n. 388 sono stati pubblicati due articoli “I superpoteri dell’olfatto” (articolo di copertina) e “Storia evolutiva degli odori”, dando ampia rilevanza agli studi e alle ricerche effettuate presso il Laboratorio sui processi cognitivi e psicofisiologici dell’olfatto del DiSTeBA – Università del Salento. Nel primo articolo viene descritta prevalentemente la funzione olfattiva come una funzione sociale e adattiva, analizzando anche il ruolo dei feromoni in relazione ad aspetti legati sia al pregiudizio razziale sia alla Human-Robot Interaction. Nel secondo articolo viene affrontato
[...]Studio sul comportamento del Sarago Maggiore
Studio sul comportamento del Sarago Maggiore
Un team di ricercatori delle Università del Salento, di Catania e di Torino ha individuato uno dei responsabili dei morsi subiti dai bagnanti in varie aree del Mediterraneo: il Sarago Maggiore (Diplodus sargus). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Annales. Series Historia Naturalis" e rappresenta il primo rapporto documentato di questo comportamento insolito da parte del Sarago Maggiore. Questa scoperta, resa possibile da un lavoro congiunto tra ricerca accademica e partecipazione dei cittadini, rappresenta un passo avanti nella comprensione del comportamento della fauna marina.