unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
DOTTORATO XXXIII CICLO
CORSO DI DOTTORATO IN "SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE E AMBIENTALI"
Il DiSTeBA ha attivato nel 2017-2018 il XXXIII ciclo del dottorato denominato “Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali” che fa parte della Scuola di Dottorato dell’Università del Salento e che ha come Coordinatore il prof. Santo Marsigliante.
Il corso ha avuto inizio il 6 novembre 2017.
Inoltre, il dottorato ha partecipato al bando "PON Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale" 2017-2018 ricevendo il finanziamento di 4 borse aggiuntive. Il dottorato intende formare ricercatori che operino con competenza e autonomia in biologia cellulare e molecolare, biotecnologie, biodiversità, ecologia, monitoraggio e modellistica ambientale, inclusi i cambiamenti climatici e la meteorologia urbana. Corsi seminariali offriranno una chiara visione di problematiche, metodologie e prospettive nei campi suddetti. I dottorandi verranno inseriti nelle attività di ricerca svolte nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, verranno preparati ad analizzare ed elaborare criticamente i risultati conseguiti, a diffonderli nella comunità scientifica mediante pubblicazioni su riviste internazionali, convegni, congressi, e a contribuire alla diffusione della cultura scientifica in generale. Il Dottorato integra differenti aree culturali (biologia, chimica, geologia, geofisica) nei diversi approcci (sperimentale, teorico-modellistico, statistico-quantitativo ecc.) ed è composto di due curricula:
biologia e biotecnologie (con l’obiettivo di rendere i dottorandi consapevoli della interazione sinergica tra biologia animale e vegetale di base e le biotecnologie e di sviluppare la coscienza del problema etico inerente alle biotecnologie).
biodiversità, ecologia e ambiente (con l’obiettivo di fornire le competenze richieste in tali ambiti, con particolare attenzione ad approcci integrati alle problematiche inerenti la struttura, la composizione, l'organizzazione, il funzionamento e l'evoluzione dei sistemi ambientali).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Scopo del dottorando è sviluppare competenze sperimentali, teoriche e gestionali fino al raggiungimento dell’autonomia nella ricerca scientifica e lagestione di progetti. Questo consentirà l’impiego in vari settori della ricerca e dell’alta formazione, in strutture operanti nei campi della biologia e delle biotecnologie applicate, degli ecosistemi, di modellistica, dello sviluppo di metodologie innovative per il monitoraggio, la protezione e tutela ambientale. Nello specifico si prevede la collocazione dei dottori di ricerca nei seguenti settori:
- nella ricerca universitaria, in istituti di ricerca pubblici e privati;
- in strutture operanti nell’ambito del SSN, nelle agenzie per la protezione dell’ambiente,nei laboratori di diagnostica e di sviluppo e produzione di saggi molecolari e/o cellulari;
- nei reparti di produzione e controllo di qualità nelle imprese biotecnologiche, in quelle operanti nell’innovazione biotecnologica;nelle imprese farmaceutiche, agro-alimentari, chimiche e in quelle interessate alla utilizzazione dei sistemi biologici per lo sviluppo e la produzione di biosensori e sistemi innovativi per la diagnostica ed il monitoraggio ambientale;
- nelle aziende di servizi negli ambiti connessi con laboratori di analisi e di controllo biologico/chimico, di pianificazione di attività industriali orientate allo sviluppo ecosostenibile;
- negli enti preposti al monitoraggio e al recupero ambientale;
- negli enti preposti alla elaborazione di brevetti.
COLLEGIO DEI DOCENTI
Pietro | Alifano | BIO/19 |
Alberto | Basset | BIO/07 |
Maria Giuseppina | Bozzetti | BIO/18 |
Cecilia | Bucci | BIO/13 |
Luigi | De Bellis | BIO/04 |
Maria Antonella | De Donno | MED/42 |
Bruno | Di Jeso | MED/02 |
Gian Pietro | Di Sansebastiano | BIO/01 |
Luciana | Dini | BIO/06 |
Francesco Paolo | Fanizzi | CHIM/03 |
Simonetta | Fraschetti | BIO/07 |
Adriana | Giangrande | BIO/05 |
Piero | Lionello | GEO/12 |
Dario | Lofrumento | BIO/16 |
Cosimino | Malitesta | CHIM/01 |
Daniela Erminia | Manno | FIS/01 |
Santo | Marsigliante | BIO/09 |
Sergio Luigi | Negri | GEO/11 |
Stefano | Piraino | BIO/05 |
Gabriella | Piro | BIO/03 |
Paolo | Sansò | GEO/04 |
Luisa | Siculella | BIO/11 |
Pasquale | Stano | CHIM/06 |
Tiziano | Verri | BIO/09 |
Sebastiano | Vilella | BIO/09 |
Vincenzo | Zara | BIO/10 |
SCHEDE INFORMATIVE DEI DOTTORANDI
CALCAGNILE Matteo Tutor: Pietro ALIFANO SSD: BIO/19 | |
CARBONE Giorgio Giuseppe Tutor: Daniela Erminia MANNO SSD: FIS/01 | |
CAUSIO Salvatore Tutor: Piero LIONELLO e Stefania CILIBERTI (CMCC) e Ivan FEDERICO (CMCC) SSD: GEO/12 | |
DEL VECCHIO Gianmarco Tutor: Tiziano VERRI SSD: BIO/09 | |
GATTO Elisa Tutor: Riccardo BUCCOLIERI SSD: GEO/12 | |
MANNO Elisa Tutor: Gabriella PIRO SSD: BIO/03 | |
MESSA Francesco Tutor: Antonio SALOMONE SSD: CHIM/06 | |
MIRAGLIA Alessandro Tutor: Bruno DI JESO SSD: MED/04 | |
SALBINI Maria Tutor: Tiziano VERRI e Massimo DE VITTORIO SSD: BIO/09 e ING-INF/01 | |
SPAGNOLO Daniela Tutor: Francesco Paolo FANIZZI SSD: CHIM/03 | |
TACCONI Stefano Tutor: Luciana DINI SSD: BIO/06 |
...
...
-
COORDINATORE
prof. Santo Marsigliante
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE) Ufficio, Piano terra - +39 0832 29 8711
- santo.marsigliante@unisa..