Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK

Unisalento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Percorsi di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa e Servizi Generali
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove d'ingresso
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Medicina e Chirurgia (LM-41)
      • Infermieristica (L/SNT-1)
      • Modulistica Studenti
      • Scuole estive e invernali
    • Guida alla didattica
      • Calendario Didattico
      • Insegnamenti attivi
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Pon dottorati innovativi
        • XXXVI ciclo
        • XXXV ciclo
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Rivista
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Museo dell'Ambiente
      • Museo di biologia marina
      • Orto Botanico
      • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • PCTO
      • biologia
      • biotecnologie
      • infermieristica
      • medicina e chirurgia
      • scienze ambientali
      • scienze motorie e dello sport
      • viticoltura ed enologia
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Medicina e Chirurgia (LM-41)
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Prove d'ingresso
    • Corsi ad accesso libero
    • Corsi a numero programmato
    • Medicina e Chirurgia (LM-41)
    • Infermieristica (L/SNT-1)
    • Modulistica Studenti
    • Scuole estive e invernali
  • Guida alla didattica
    • Calendario Didattico
    • Insegnamenti attivi
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorato di ricerca
      • Pon dottorati innovativi
      • XXXVI ciclo
      • XXXV ciclo
    • Esame di stato
  • Home
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA)
  • Didattica
  • Immatricolazioni e iscrizioni
  • Medicina e Chirurgia (LM-41)

Corso di laurea magistrale a ciclo unico

Il Corso di Studio in Medicina e Chirurgia dell’Università del Salento caratterizzato dal percorso formativo MEDTEC, Medicina e Chirurgia con orientamento tecnologico, ha l’obiettivo di formare una nuova figura professionale capace di integrare  e potenziare le competenze tipiche del medico chirurgo con competenze di base e applicate tipiche dell’Ingegneria Biomedica.

Il corso ha la durata di 6 anni per un totale di 360 crediti formativi.

Tale percorso consente di conseguire un secondo titolo di studio: Laurea in Ingegneria Biomedica, attraverso il completamento della carriera universitaria con ulteriori 24 cfu.
L’accesso è regolato da un Test di ammissione nazionale previsto il 6 Settembre 2022.


N.B. Per segnalazione di problematiche tecniche nell'iscrizione al test di ammissione si prega di compilare il modulo alla pagina: https://unisalento.it/segreteriaonline

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO

Il Corso di studio in Medicina e Chirurgia ha la caratteristica di arricchire la professionalità del medico chirurgo con competenze tecnologiche e metodologiche specifiche nell’ambito dell’Ingegneria biomedica.

Per raggiungere quest’obiettivo, il percorso formativo integra le attività formative tipicamente necessarie per la formazione di un medico chirurgo con attività formative tipiche della formazione biotecnologica e ingegneristica di tipo biomedico, nell’ottica di formare una figura professionale che, oltre ad essere in grado di esercitare la professione medico chirurgica, sia in grado di applicare o sviluppare soluzioni tecnologiche nella direzione della prevenzione e cura delle malattie, del supporto all’invecchiamento e alle emergenze sanitarie.

Il percorso formativo prevede l’erogazione, nei primi 2 anni, prevalentemente di contenuti tipici delle scienze mediche di base accompagnati, sinergicamente, dagli essenziali fondamenti delle scienze bio-ingegneristiche. Nel terzo anno, a completamento della formazione di base, sono trattate materie precliniche e bio-ingegneristiche. Dal quarto anno sono introdotti insegnamenti clinici accompagnati da applicazioni delle metodologie ingegneristiche ai problemi della clinica.

Già dal secondo anno lo studente è immesso in percorsi professionalizzanti che, inizialmente svolti in laboratori di ricerca e sviluppo che operano in ambito biologico, medico e bio-ingegneristico, nel corso dei semestri, si intensificheranno e saranno sempre più orientati verso la pratica clinica, con una valorizzazione del bagaglio di conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo preclinico. A tal fine, si prevede che nel primo triennio gli studenti siano guidati da due tutor, il primo di ambito biologico/medico, il secondo di ambito ingegneristico. Analogamente, nel secondo triennio, un tutor di ambito ingegneristico affiancherà un tutor clinico.

Inoltre, a decorrere dal IV anno, lo studente potrà inserire nel proprio piano di studi alcuni “insegnamenti aggiuntivi”, per un totale di 32 CFU, che gli consentiranno, successivamente al conseguimento del titolo di studio relativo alla Laurea Magistrale della classe LM-41, di iscriversi al Corso di Laurea triennale in "Ingegneria Biomedica" (cl. L-9) e di completare il percorso formativo triennale L-9 con le rimanenti attività formative sostenendo quindi la relativa prova finale. I “CFU aggiuntivi” utilizzabili a tale scopo sono complessivamente 32, di questi 8 potrebbero essere inseriti nelle “attività a scelta dello studente”, pertanto, il numero dei CFU necessari per il conseguimento del secondo titolo di studio sarebbero 24.

Il laureato in Medicina e Chirurgia potrà continuare la sua formazione culturale e professionale attraverso l’iscrizione a Corsi di Dottorato di Ricerca o a Corsi di Specializzazione.

AVVISI

Pubblicato il Bando di ammissione al 1° anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41) – a.a. 2022/23.

Bando iscrizione Medicina e Chirurgia Unisalento 2022_all (1).pdf
GUIDE PER LA REGISTRAZIONE SU UNIVERSITALY E UNISALENTO

Guida per la registrazione su Universitaly (Processo1);

Guida per la resistrazione al Test su Unisalento (Processo2);

STUDENTI STRANIERI

Il giorno 1 settembre 2022 alle ore 10.00, in modalità telematica sulla piattaforma Teams, si svolgerà la prova di conoscenza della lingua italiana per la partecipazione ai test di ammissione ai Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università del Salento per studenti extracomunitari per l’a.a. 2022/2023.

https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

TEST ANNI PRECEDENTI
Test 2020/21 Test 2019/20 Test 2018/19 Test 2017/18 Test 2016/17 Test 2015/16 Test 2014/15 Test 2013/14 Test 2012/13 Test 2011/12 Test 2010/11 Test 2009/10 Test 2008/09 Test 2007/08 Test 2006/07 Test 2005/06 Test 2004/05 Test 2003/04 Test 2002/03 Test 2001/02 Test 2000/01 Test 1999/00 Test 1998/99 Test 1997/98

Data Ultimo Aggiornamento: 12/07/2022

Supporto

Contatti

  • medicina@unisalento.it

Elena Licchetta

  • + 39 0832 29 9411
  • elena.licchetta@unisalento.it

Maria Rosaria Miglietta

  • +39 0832 29 8661
  • mariarosaria.miglietta@unisalento.it

Simonetta D'AMATO

  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    College ISUFI
    Via per Monteroni - LECCE (LE)
    Capo Settore CdS in Medicina e Chirurgia, Piano terra
  • +39 0832 29 9412
  • simona.damato@unisalento.it

Vedi anche

  • Regolamento didattico
  • BANDO DI ISCRIZIONE
  • D.M. 583 (Allegato 4)
  • D.M. 583 del 24-06-2022
  • D.M. 583 (Allegati 1/3)
  • Manifesto degli Studi

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali *
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali *
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici