Luisa SICULELLA

Luisa SICULELLA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11: BIOLOGIA MOLECOLARE.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

College ISUFI - Via per Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Telefono +39 0832 299417

Area di competenza:

SSD BIO/11 Biologia Molecolare

Orario di ricevimento

Martedi e Giovedi ore 10-11

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

La Prof.ssa  Luisa Siculella laureatasi in Scienze Biologiche presso l'Università di Bari con la votazione di 110/110 e lode ha  collaborato nel 1982 con il Prof. Simpson dell'Università di New York, USA, occupandosi del meccanismo dell'eredità materna dei mitocondri di riccio di mare.
Negli anni 1981-1984 ha frequentato e svolto attività di ricerca presso l’ Istituto di Chimica Biologica, Facolta' di Medicina, Universita' di Catania(1981) , l’Istituto di Chimica Biologica, Facolta' di Scienze, Universita' di Milano. (1982),  il Laboratorio di Enzimologia del Centro dell' Eredita' Citoplasmatica, diretto dal Prof.Briquet. Università di Louvain la Neuve, Belgio (1984)
  Dal 1983 al 2001 è stata Ricercatore Universitario presso il Laboratorio di Biochimica dell'Università di Lecce. Risultata vincitrice di una borsa di studio bandita dal Formez ha svolto attività di ricerca nell’anno 1987 presso l'Università del Michigan, USA.
Dal 2001 al 2021  è stata Professore Associato di Biologia Molecolare

Dal 2021 è ordinario di Biologia Molecolare

La sua attività di ricerca riguarda i seguenti temi:
* Studio degli effetti di nutrienti ed ormoni sull’espressione di geni coinvolti nel metabolismo lipidico.
* Studio dei meccanismi molecolari alla base degli effetti antiaterosclerotici di alcuni componenti della dieta mediterranea.
* Identificazione e caratterizzazione di geni del metabolismo intermedio di ceppi  batterici alto-produttori di antibiotici
* Studio del metabolismo lipidico nella steatosi epatica non alcolica

*Regolazione del metabolismo lipidico in cellule nervose di glioma di ratto.

*Rigenerazione tissutale  e terapia cellulare attraverso l’utilizzo di fattori di crescita autologhi ottenuti dalla processmento del sangue venoso del paziente


Dal 1991 a tutt’oggi è docente di Biologia Molecolare,  per il Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche
Dal 2001 al 2021 è stata docente di  Elementi di Biologia Molecolare e di Biologia Molecolare per il Corso di Laurea triennale  in Biotecnologie 

Dal 2020 è docente di Fondamenti di Biologia Molecolare per il Corso di Laurea triennale in  Ingegneria Biomedica

Dal 2021 è docente  di Biologia Molecolare per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali

    Dott. Serafina Salvati                       Istituto Superiore di Sanità
    Prof. Sergio Papa                            Facoltà di Medicina Univ. di Bari
    Prof. Donatella Caruso                    Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano 
    Prof. Raffaele De Caterina              Facoltà di Medicina Università di Chieti
    Dott. Maria Annunziata Carluccio   Istituto di Fisiologia Clinica- CNR Lecce

    Dr. Leandro Castellano                  University of Sussex Sussex House, Falmer Brighton, BN1 9RH United Kingdom

 

Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Nazionale Scientifica per il ruolo di Professore Ordinario nel settore BIO/11 Biologia Molecolare 

Dal 2021 è ordinario di Biologia Molecolare

 

La prof. Luisa Siculella afferisce al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università di Lecce

- Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento

- Fa parte del Consiglio Didattico di Biologia

- Fa parte del Consiglio Didattico di Biotecnologie

 -Fa parte del Consiglio Didattico di Ingegneria Biomedica

- Ha fatto parte della Commissione Didattica Paritetica per il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie

- Ha fatto parte della Commissione per l’Istituzione della Laurea Specialistica in Biologia

Umana.

-Dal 2007 al 2016 è stata componente della Giunta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.

-Da Febbraio 2020 fa parte della Task force dell’Università del Salento per la gestione e il contenimento dell’emergenza Coronavirus

-Nel 2020 ha fatto parte del Gruppo di Lavoro per la stesura del Manuale Regionale per la ripartenza turismo e cultura 2020

- Ha fatto parte del Comitato Scientifico costituito per l’attribuzione del Premio Ricerca e Innovazione – edizione 2020 online, bandito dal Comune di Monteroni con nota del 29 Ottobre 2020 (prot. 18733) assunta al protocollo generale dell’Università del Salento in data 3/11/2020.

-Da dicembre 2020 fa parte del Comitato Organizzatore per le Celebrazioni Dantesche dell’Università del Salento

- 2021 Ha fatto parte della Commissione per la Costituzione di un Albo di personale Docente e Ricercatore interno per le designazioni e le proposte di rappresentanti dell’Università del Salento nei Comitati Tecnici/Scientifici degli Enti Partecipati.

CARICHE GESTIONALI

- Dal 2019 è Delegata del Rettore per la gestione degli spazi e degli eventi e per l’alternanza scuola-lavoro

-Dal 2020 è Referente del Progetto Alumni dell’Università del Salento

-Dal 2021 è Presidente del Corso di Studio in Medicina e Chirurgia MedTec

RESPONSABILITA’ PROGETTI FINANZIATI

- Negli anni 1990 e 1991 e’ stata responsabile di un Progetto di ricerca bilaterale ITALIA/USA in collaborazione con il Prof. J.D. Palmer, Universita’ dell’Indiana, finanziato dal CNR. 24 mesi

-Nel 1994 il CNR ha finanziato progetto di ricerca di cui la Prof. Siculella era responsabile. 12 mesi

-E’ stata responsabile dell’Unità di ricerca di un progetto di ricerca finanziato dal CNR -Agenzia 2000 dal titolo “Identificazione di geni per proteine heat-shock sul genoma mitocondriale di girasole”, della durata di 12 mesi

-Dal 1999 al 2001, la Provincia di Lecce, ha finanziato un progetto di ricerca biennale, comprendente anche una borsa di studio, dal titolo “ Colture innovative e sperimentali proteoleaginose per il recupero di zone agricole marginali nel Salento” di cui la Prof. Siculella è stata responsabile. 24 mesi

- Dal 2007 al 2008 Progetto Esplorativo di Sperimentazione della Regione Puglia, settore Agroalimentare, dal titolo

“ Individuazione di fonti proteiche alternative per il benessere animale e la qualità dei prodotti zootecnici ” 24 mesi

- Dal 2012 al 2015 è stata responsabile dell’Unità di ricerca DiSteBa, Università del Salento nel Progetto ammesso a finanziamento dal titolo "Processi innovativi per la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva nelle province di Bari e Foggia, (PIVOLIO)-Sistema Agroalimentare” nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013 e/o del Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR) ai sensi dell’art. 12 del D.M. n. 593 dell’8 agosto 2000

Dal 2018 al 2022 è responsabile del Project Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 - Asse 1 – FESR - Progetto congiunto di ricerca e sviluppo, Horizon 2020

“Miglioramento dell'osteointegrazione di dispositivi protesici dentali mediante la permeazione di fattori di crescita autologhi della superficie implantare – OSTEO-CARE

PARTECIPAZIONE PROGETTI FINANZIATI

 

- La Prof. Siculella ha fatto parte del progetto Murst 40% dal titolo “ Caratteristiche morfofunzionali delle popolazioni animali e metodologie di valutazione genetica”.

- Ha fatto parte dell’Unità di ricerca dell’Università di Foggia, nel Progetto Prin 2004-2006 dal titolo “PRECONDIZIONAMENTO EPATICO E BIOENERGETICA MITOCONDRIALE: RUOLO DELL'INIBITORE DELL'ATP-asi e DEL CARRIER DELL'ACIDO TRICARBOSSILICO” 24 mesi

- Dal 2007 al 2010 Progetto MIUR FAR Ricerca Industriale e Formazione dal titolo:” Laboratorio pubblico-privato per lo sviluppo di processi e prodotti innovativi nel settore dei farmaci antinfettivi. ( Capofila del progetto La SANOFI-AVENTIS) 36 mesi

-Dal 2007 al 2008 Interreg III A Grecia- Italia 2000-2006 Asse Prioritario II “ Imprenditorialità” Misura 2.1: “ Cooperazione nel campo della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento delle tecnologie” Progetto dal titolo : “VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ANIMALI DI RAZZE AUTOCTONE, INNOVAZIONE DI PRODOTTO BIOMEDICALE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ NELLE REGIONI TRANSFRONTALIERE GRECIA – ITALIA” .

Dal 2009-2012 Ha fatto parte dell’ Unità di Ricerca del DiSteBa, Università del Salento nel progetto finanziato dal titolo “ Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e salutistico degli oli extra vergini di oliva prodotti in Puglia ” nell’ambito dell’ ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Materia di “Ricerca Scientifica nella Regione Puglia”, Progetto Strategico, settore Agroalimentare

Dal 2009-2013 Ha fatto parte dell’unità di Ricerca del DiSteBa, Università del Salento del progetto dal titolo “Studio di nuove tecnologie e piattaforme tecnologiche per il miglioramento di processi produttivi di principi attivi farmaceutici di interesse industriale e ricerca di nuove molecole bioattive da sorgenti naturali” Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e Competitività” 2007-2013. Regioni convergenza Sezione: salute dell’uomo e biotecnologie. Sviluppo di nuove tecnologie e prodotti in campo farmaceutico 36 mesi

REVIEWER di RIVISTE SCIENTIFICHE

E’ reviewer di numerose riviste scientifiche internazionali

PARTECIPAZIONE a COMITATI EDITORIALI

 

Dal 2015 fa parte dell’Editorial Board di Plos One

 

SOCIETA’ SCIENTIFICHE

 

E' iscritta a:

 

-Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare

 

-Gimicron , gruppo di studio interdisciplinare per le malattie infiammatorie croniche

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Luisa SICULELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Luisa SICULELLA: 52.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLAREC.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLAREC.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Luisa SICULELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente Luisa SICULELLA: 52.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio.

 

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca. Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica. Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

Sono previsti 8 CFU di lezioni teoriche (64 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Gli appelli sono disponibili sul sito:

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=1317d1d5-e83c-4fe9-955a-8a6fcd91f2fc&groupId=834089

 

 

Replicazione del DNA-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi.
Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio-Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza-Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici
Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Analisi di un genoma
I polimorfismi del DNA-Sonde e tecniche di marcatura-Analisi dell’espressione genica-Le banche genomiche, le banche di cDNA
I vettori YAC-Applicazioni del clonaggio

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra. Estrazione di DNA plasmidico. Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie conoscenze di base di Chimica 

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle macromolecole biologiche, DNA, RNA e Proteine e sui processi biologici che permettono il flusso dell'informazione genetica da una cellula madre alle cellule figlie e  dal DNA alle proteine: replicazione, trascrizione e traduzione. Inoltre il corso fornisce conoscenze di base sulla struttura del gene e del genoma e sui meccanismi molecolari che sono alla base della regolazione dell’espressione genica. Sono altresì fornite informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste  macromolecole sono coinvolte e le  tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in  diagnostica e ricerca in ambito biomedico,  Lo studente  approfondirà le conoscenze sulla complessità del DNA genomico e dei processi che stanno alla base della regolazione del gene e della sua espressione.  Lo studente acquisirà il metodo scientifico discutendo gli esperimenti  che hanno permesso di delucidare i meccanismi biologici molecolari. Si faranno comprendere in modo approfondito i principi e le tecnologie del DNA ricombinante e le loro applicazioni in campo medico. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: Basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il corso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo  biomedico.

A completamento del corso, gli studenti saranno in base di comprendere i principali meccanismi molecolari alla base della regolazione dell'espressione genica, e come queste conoscenze possono essere applicate nel campo della biomedicina moderna

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

 

Le macromolecole biologiche: DNA, RNA e Proteine. La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA. Trascrizione e maturazione RNA. Traduzione. Concetto di gene. Organizzazione del genoma. Regolazione dell’espressione di geni. Mutazioni cromosomiche e genomiche. Ingegneria genetica - Purificazione e dosaggio di DNA ed RNA. Processing di RNA.  Enzimi di restrizione. Mappe fini di restrizione. PCR- Vettori di clonaggio. Clonaggio.
Costruzione e screening di genoteche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante. Analisi di un genoma Polimorfismi del DNA. Analisi del trascrittoma.  

 

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, Ed. Zanichelli

 B. Lewin Il gene, Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLAREC.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle macromolecole biologiche, DNA, RNA e Proteine e sui processi biologici che permettono il flusso dell'informazione genetica da una cellula madre alle cellule figlie e  dal DNA alle proteine: replicazione, trascrizione e traduzione. Inoltre il corso fornisce conoscenze di base sulla struttura del gene e del genoma e sui meccanismi molecolari che sono alla base della regolazione dell’espressione genica. Sono altresì fornite informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste  macromolecole sono coinvolte e le  tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnosi e di ricerca in ambito biomedico, svolgendo attività finalizzate sia alla valutazione dell'affidabilità, qualità e sicurezza di dispositivi per uso biomedicale, farmacologico sia alla risoluzione di problemi connessi all'ingegneria dei tessuti, di nuove protesi ed organi artificiali.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: Basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo dell’ingegneria biomedica

 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

 

Le macromolecole biologiche: DNA, RNA e Proteine. La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA. Trascrizione e maturazione RNA. Traduzione. Concetto di gene. Organizzazione del genoma. Regolazione dell’espressione di geni. Mutazioni cromosomiche e genomiche. Ingegneria genetica - Purificazione e dosaggio di DNA ed RNA. Enzimi di restrizione. Mappe fini di restrizione. PCR- Vettori di clonaggio. Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi 
 
Costruzione e screening di genoteche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante. Analisi di un genoma Polimorfismi del DNA. Analisi del trascrittoma. Organismi transgenici

 

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, Ed. Zanichelli

 B. Lewin Il gene, Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLAREC.I. (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio.

 

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca. Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica. Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

Sono previsti 8 CFU di lezioni teoriche (64 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Gli appelli sono disponibili sul sito:

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=1317d1d5-e83c-4fe9-955a-8a6fcd91f2fc&groupId=834089

 

 

Replicazione del DNA-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi.
Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio-Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza-Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici
Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Analisi di un genoma
I polimorfismi del DNA-Sonde e tecniche di marcatura-Analisi dell’espressione genica-Le banche genomiche, le banche di cDNA
I vettori YAC-Applicazioni del clonaggio

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra. Estrazione di DNA plasmidico. Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie conoscenze di base di Chimica 

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle macromolecole biologiche, DNA, RNA e Proteine e sui processi biologici che permettono il flusso dell'informazione genetica da una cellula madre alle cellule figlie e  dal DNA alle proteine: replicazione, trascrizione e traduzione. Inoltre il corso fornisce conoscenze di base sulla struttura del gene e del genoma e sui meccanismi molecolari che sono alla base della regolazione dell’espressione genica. Sono altresì fornite informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste  macromolecole sono coinvolte e le  tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in  diagnostica e ricerca in ambito biomedico,  Lo studente  approfondirà le conoscenze sulla complessità del DNA genomico e dei processi che stanno alla base della regolazione del gene e della sua espressione.  Lo studente acquisirà il metodo scientifico discutendo gli esperimenti  che hanno permesso di delucidare i meccanismi biologici molecolari. Si faranno comprendere in modo approfondito i principi e le tecnologie del DNA ricombinante e le loro applicazioni in campo medico. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: Basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il corso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo  biomedico.

A completamento del corso, gli studenti saranno in base di comprendere i principali meccanismi molecolari alla base della regolazione dell'espressione genica, e come queste conoscenze possono essere applicate nel campo della biomedicina moderna

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

 

Le macromolecole biologiche: DNA, RNA e Proteine. La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA. Trascrizione e maturazione RNA. Traduzione. Concetto di gene. Organizzazione del genoma. Regolazione dell’espressione di geni. Mutazioni cromosomiche e genomiche. Ingegneria genetica - Purificazione e dosaggio di DNA ed RNA. Processing di RNA.  Enzimi di restrizione. Mappe fini di restrizione. PCR- Vettori di clonaggio. Clonaggio.
Costruzione e screening di genoteche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante. Analisi di un genoma Polimorfismi del DNA. Analisi del trascrittoma.  

 

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, Ed. Zanichelli

 B. Lewin Il gene, Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLAREC.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle macromolecole biologiche, DNA, RNA e Proteine e sui processi biologici che permettono il flusso dell'informazione genetica da una cellula madre alle cellule figlie e  dal DNA alle proteine: replicazione, trascrizione e traduzione. Inoltre il corso fornisce conoscenze di base sulla struttura del gene e del genoma e sui meccanismi molecolari che sono alla base della regolazione dell’espressione genica. Sono altresì fornite informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste  macromolecole sono coinvolte e le  tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnosi e di ricerca in ambito biomedico, svolgendo attività finalizzate sia alla valutazione dell'affidabilità, qualità e sicurezza di dispositivi per uso biomedicale, farmacologico sia alla risoluzione di problemi connessi all'ingegneria dei tessuti, di nuove protesi ed organi artificiali.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: Basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo dell’ingegneria biomedica

 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

 

Le macromolecole biologiche: DNA, RNA e Proteine. La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA. Trascrizione e maturazione RNA. Traduzione. Concetto di gene. Organizzazione del genoma. Regolazione dell’espressione di geni. Mutazioni cromosomiche e genomiche. Ingegneria genetica - Purificazione e dosaggio di DNA ed RNA. Enzimi di restrizione. Mappe fini di restrizione. PCR- Vettori di clonaggio. Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi 
 
Costruzione e screening di genoteche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante. Analisi di un genoma Polimorfismi del DNA. Analisi del trascrittoma. Organismi transgenici

 

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, Ed. Zanichelli

 B. Lewin Il gene, Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLAREC.I. (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio.

 

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca. Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica. Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

Sono previsti 8 CFU di lezioni teoriche (64 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Gli appelli sono disponibili sul sito:

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=1317d1d5-e83c-4fe9-955a-8a6fcd91f2fc&groupId=834089

 

 

Replicazione del DNA-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi.
Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio-Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza-Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici
Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Analisi di un genoma
I polimorfismi del DNA-Sonde e tecniche di marcatura-Analisi dell’espressione genica-Le banche genomiche, le banche di cDNA
I vettori YAC-Applicazioni del clonaggio

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra. Estrazione di DNA plasmidico. Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.5

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie conoscenze di base di Chimica 

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle macromolecole biologiche, DNA, RNA e Proteine e sui processi biologici che permettono il flusso dell'informazione genetica da una cellula madre alle cellule figlie e  dal DNA alle proteine: replicazione, trascrizione e traduzione. Inoltre il corso fornisce conoscenze di base sulla struttura del gene e del genoma e sui meccanismi molecolari che sono alla base della regolazione dell’espressione genica. Sono altresì fornite informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste  macromolecole sono coinvolte e le  tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in  diagnostica e ricerca in ambito biomedico,  Lo studente  approfondirà le conoscenze sulla complessità del DNA genomico e dei processi che stanno alla base della regolazione del gene e della sua espressione.  Lo studente acquisirà il metodo scientifico discutendo gli esperimenti  che hanno permesso di delucidare i meccanismi biologici molecolari. Si faranno comprendere in modo approfondito i principi e le tecnologie del DNA ricombinante e le loro applicazioni in campo medico. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: Basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il corso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo  biomedico.

A completamento del corso, gli studenti saranno in base di comprendere i principali meccanismi molecolari alla base della regolazione dell'espressione genica, e come queste conoscenze possono essere applicate nel campo della biomedicina moderna

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

 

Le macromolecole biologiche: DNA, RNA e Proteine. La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA. Trascrizione e maturazione RNA. Traduzione. Concetto di gene. Organizzazione del genoma. Regolazione dell’espressione di geni. Mutazioni cromosomiche e genomiche. Ingegneria genetica - Purificazione e dosaggio di DNA ed RNA. Processing di RNA.  Enzimi di restrizione. Mappe fini di restrizione. PCR- Vettori di clonaggio. Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi 
 
Costruzione e screening di genoteche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante. Analisi di un genoma Polimorfismi del DNA. Analisi del trascrittoma. Organismi transgenici. 

 

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, Ed. Zanichelli

 B. Lewin Il gene, Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle macromolecole biologiche, DNA, RNA e Proteine e sui processi biologici che permettono il flusso dell'informazione genetica da una cellula madre alle cellule figlie e  dal DNA alle proteine: replicazione, trascrizione e traduzione. Inoltre il corso fornisce conoscenze di base sulla struttura del gene e del genoma e sui meccanismi molecolari che sono alla base della regolazione dell’espressione genica. Sono altresì fornite informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste  macromolecole sono coinvolte e le  tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnosi e di ricerca in ambito biomedico, svolgendo attività finalizzate sia alla valutazione dell'affidabilità, qualità e sicurezza di dispositivi per uso biomedicale, farmacologico sia alla risoluzione di problemi connessi all'ingegneria dei tessuti, di nuove protesi ed organi artificiali.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: Basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo dell’ingegneria biomedica

 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

 

Le macromolecole biologiche: DNA, RNA e Proteine. La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA. Trascrizione e maturazione RNA. Traduzione. Concetto di gene. Organizzazione del genoma. Regolazione dell’espressione di geni. Mutazioni cromosomiche e genomiche. Ingegneria genetica - Purificazione e dosaggio di DNA ed RNA. Enzimi di restrizione. Mappe fini di restrizione. PCR- Vettori di clonaggio. Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi 
 
Costruzione e screening di genoteche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante. Analisi di un genoma Polimorfismi del DNA. Analisi del trascrittoma. Organismi transgenici

 

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, Ed. Zanichelli

 B. Lewin Il gene, Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE C.I. (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio.

 

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca. Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica. Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

Sono previsti 8 CFU di lezioni teoriche (64 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Gli appelli sono disponibili sul sito:

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=1317d1d5-e83c-4fe9-955a-8a6fcd91f2fc&groupId=834089

 

 

Replicazione del DNA-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi.
Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio-Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza-Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici
Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Analisi di un genoma
I polimorfismi del DNA-Sonde e tecniche di marcatura-Analisi dell’espressione genica-Le banche genomiche, le banche di cDNA
I vettori YAC-Applicazioni del clonaggio

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra. Estrazione di DNA plasmidico. Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Presentazione e obiettivi del corso:

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio.

 

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica  e di ricerca.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

Sono previsti 7 CFU di lezioni teoriche (56 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore) La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Gli appelli sono disponibili sul sito

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=043aaae1-77ef-4c86-b6ed-9acb913de106&groupId=834089

La struttura a doppia elica del DNA..
La replicazione del DNA.
Struttura e funzionamento della RNA-polimerasi batterica
Regolazione della trascrizione nei procarioti: operone Lac e operone del Triptofano
Struttura e funzionamento delle RNA-polimerasi eucariotiche.
Studio dei promotori e delle unità trascrizionali eucariotiche. S1 mapping, DNA foot printing
La regolazione della trascrizione negli eucarioti.
La maturazione dei trascritti
La sintesi proteica in procarioti ed eucarioti

Costruzione di mappe fisiche di restrizione. Walking on the chromosome. Jumping e Joining library  Le banche genomiche, le banche di cDNA
Tecnologia del DNA ricombinante: Metodiche di estrazione ed analisi degli acidi nucleici, Vettori plasmidici, fagici, cosmidici; vettori Yac. Clonaggio e selezione del DNA ricombinante. I prodotti della tecnologia del DNA ricombinante. La trasfezione e i geni reporter.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli 
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli 

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulle macromolecole biologiche, DNA, RNA e Proteine e sui processi biologici che permettono il flusso dell'informazione genetica da una cellula madre alle cellule figlie e  dal DNA alle proteine: replicazione, trascrizione e traduzione. Inoltre il corso fornisce conoscenze di base sulla struttura del gene e del genoma e sui meccanismi molecolari che sono alla base della regolazione dell’espressione genica. Sono altresì fornite informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste  macromolecole sono coinvolte e le  tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnosi e di ricerca in ambito biomedico, svolgendo attività finalizzate sia alla valutazione dell'affidabilità, qualità e sicurezza di dispositivi per uso biomedicale, farmacologico sia alla risoluzione di problemi connessi all'ingegneria dei tessuti, di nuove protesi ed organi artificiali.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: Basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo dell’ingegneria biomedica

 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%).

 

Le macromolecole biologiche: DNA, RNA e Proteine. La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA. Trascrizione e maturazione RNA. Traduzione. Concetto di gene. Organizzazione del genoma. Regolazione dell’espressione di geni. Mutazioni cromosomiche e genomiche. Ingegneria genetica - Purificazione e dosaggio di DNA ed RNA. Enzimi di restrizione. Mappe fini di restrizione. PCR- Vettori di clonaggio. Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi 
 
Costruzione e screening di genoteche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante. Analisi di un genoma Polimorfismi del DNA. Analisi del trascrittoma. Organismi transgenici

 

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, Ed. Zanichelli

 B. Lewin Il gene, Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE C.I. (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Presentazione e obiettivi del corso:

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze sui meccanismi molecolari alla base della trasmissione dell'informazione genica e della sua conversione in proteine funzionali. Viene dato ampio risalto alle principali tecniche di biologia molecolare, dalla tecnologia del DNA ricombinante a quelle più sofisticate finalizzate allo studio della struttura del DNA e sua interazione con le proteine, e delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Conoscenze approfondite ed aggiornate su struttura di acidi nucleici e sulle basi molecolari dei principali processi coinvolti nella funzione e regolazione di acidi nucleici e proteine. Un' approfondita conoscenza di metodologie di studio e manipolazione delle macromolecole biologiche, nonché di sistemi modello procariotici ed eucariotici per l'indagine sui meccanismi di base dell’espressione genica. Capacità di approfondire e sviluppare metodiche di base che possano trovare utili applicazioni in campi biomedici e biotecnologici.

Sono previsti 7 CFU di lezioni teoriche (56 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore) La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Gli appelli sono disponibili sul sito

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=043aaae1-77ef-4c86-b6ed-9acb913de106&groupId=834089

La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA-Enzimi di restrizione-Mappe fini di restrizione-PCR-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi-Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio
Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA e RNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza
Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici-Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Il genoma mitocondriale-Analisi di un genoma-I polimorfismi del DNA.

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra-Estrazione di DNA plasmidico-Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli 
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli 

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze sui meccanismi molecolari che sono alla base dei processi biologici che regolano il flusso dell'informazione genetica dal DNA alle proteine. Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione. Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica finalizzate allo studio della struttura degli acidi nucleici e delle interazioni DNA-proteine, e delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Conoscenze approfondite ed aggiornate sulle basi molecolari dei principali processi coinvolti nella trasmissione dell'informazione genetica. Dettagliate conoscenze sulle principali tappe con cui l'informazione genica viene tradotta in proteine e su differenti livelli di regolazione dell'espressione genica. Buona conoscenza delle tecnologie del DNA ricombinante per lo studio e la manipolazione delle macromolecole biologiche.

Sono previsti 8 CFU di lezioni teoriche (64 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Gli appelli sono disponibili sul sito:

https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=1317d1d5-e83c-4fe9-955a-8a6fcd91f2fc&groupId=834089

 

 

Replicazione del DNA-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi.
Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio-Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza-Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici
Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Analisi di un genoma
I polimorfismi del DNA-Sonde e tecniche di marcatura-Analisi dell’espressione genica-Le banche genomiche, le banche di cDNA
I vettori YAC-Applicazioni del clonaggio

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra. Estrazione di DNA plasmidico. Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze sui meccanismi molecolari che sono alla base dei processi biologici che regolano il flusso dell'informazione genetica dal DNA alle proteine. Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione. Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica finalizzate allo studio della struttura degli acidi nucleici e delle interazioni DNA-proteine, e delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Conoscenze approfondite ed aggiornate sulle basi molecolari dei principali processi coinvolti nella trasmissione dell'informazione genetica. Dettagliate conoscenze sulle principali tappe con cui l'informazione genica viene tradotta in proteine e su differenti livelli di regolazione dell'espressione genica. Buona conoscenza delle tecnologie del DNA ricombinante per lo studio e la manipolazione delle macromolecole biologiche.

Sono previsti 8 CFU di lezioni teoriche (64 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Gli appelli sono disponibili sul sito https://tinyurl.com/y999qxby

19/11/2018 Ore 9:00 (Appello straordinario)

28/01/2019 Ore 9:00

11/02/2019 Ore 9:00

04/03/2019 Ore 9:00

18/03/2019 Ore 9:00 (Appello straordinario)

20/05/2019 Ore 9:00 (Appello straordinario)

17/06/2019 Ore 9:00

01/07/2019 Ore 9:00

22/07/2019 Ore 9:00

23/09/2019 Ore 9:00

 

 

Replicazione del DNA-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi.
Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio-Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza-Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici
Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Analisi di un genoma
I polimorfismi del DNA-Sonde e tecniche di marcatura-Analisi dell’espressione genica-Le banche genomiche, le banche di cDNA
I vettori YAC-Applicazioni del clonaggio

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra. Estrazione di DNA plasmidico. Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Presentazione e obiettivi del corso:

Il corso di insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze sui meccanismi molecolari alla base della trasmissione dell'informazione genica e della sua conversione in proteine funzionali. Viene dato ampio risalto alle principali tecniche di biologia molecolare, dalla tecnologia del DNA ricombinante a quelle più sofisticate finalizzate allo studio della struttura del DNA e sua interazione con le proteine, e delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Conoscenze approfondite ed aggiornate su struttura di acidi nucleici e sulle basi molecolari dei principali processi coinvolti nella funzione e regolazione di acidi nucleici e proteine. Un' approfondita conoscenza di metodologie di studio e manipolazione delle macromolecole biologiche, nonché di sistemi modello procariotici ed eucariotici per l'indagine sui meccanismi di base dell’espressione genica. Capacità di approfondire e sviluppare metodiche di base che possano trovare utili applicazioni in campi biomedici e biotecnologici.

Sono previsti 7 CFU di lezioni teoriche (56 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore) La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

La doppia elica di Watson e Crick-La replicazione del DNA-Enzimi di restrizione-Mappe fini di restrizione-PCR-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi-Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio
Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA e RNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza
Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici-Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Il genoma mitocondriale-Analisi di un genoma-I polimorfismi del DNA.

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra-Estrazione di DNA plasmidico-Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli 
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli 

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 01/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2015 al 05/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)

Pubblicazioni

  1. 2023 Giannotti L, Di Chiara Stanca B, Spedicato F, Nitti P, Damiano F, Demitri C, Calabriso N, Carluccio MA, Palermo A, Siculella L, Stanca E. Progress in Regenerative Medicine: Exploring Autologous Platelet Concentrates and Their Clinical Applications. Genes (Basel). 2023 Aug 23;14(9):1669. doi: 10.3390/genes14091669. PMID: 37761809; PMCID: PMC10530962. IF 4,14
  2. Quarta S, Santarpino G, Carluccio MA, Calabriso N, Maffia M, Siculella L, Damiano F, Madonna R, Massaro M. Exploring the significance of epicardial adipose tissue in aortic valve stenosis and left ventricular remodeling: Unveiling novel therapeutic and prognostic markers of disease. Vascul Pharmacol. 2023 Oct;152:107210. doi: 10.1016/j.vph.2023.107210. Epub 2023 Aug 21. PMID: 37611727. IF 4,738
  3. 2023 Quarta S, Siculella L, Levante A, Carluccio MA, Calabriso N, Scoditti E, Damiano F, Lecciso F, Pinto P, García-Conesa MT, Pollice F, Massaro M. Association between Mediterranean lifestyle and perception of well-being and distress in a sample population of university Italian students. Int J Food Sci Nutr. 2023 Jul 10:1-12. doi: 10.1080/09637486.2023.2232129. Epub ahead of print. PMID: 37431100. IF 4,44
  4. 2023 Siculella L, Giannotti L, Di Chiara Stanca B, Spedicato F, Calcagnile M, Quarta S, Massaro M, Damiano F. A comprehensive understanding of hnRNP A1 role in cancer: new perspectives on binding with noncoding RNA. Cancer Gene Ther. 2023 Mar;30(3):394-403. doi: 10.1038/s41417-022-00571-1. Epub 2022 Dec 2. PMID: 36460805. IF 6,29
  5. 2023 Quarta S, Scoditti E, Zonno V, Siculella L, Damiano F, Carluccio MA, Pagliara P. In Vitro Anti-Inflammatory and Vasculoprotective Effects of Red Cell Extract from the Black Sea Urchin Arbacia lixula. Nutrients. 2023 Mar 29;15(7):1672. doi: 10.3390/nu15071672. PMID: 37049512; PMCID: PMC10096920. IF 6,70
  6. 2023 Giannotti L, Di Chiara Stanca B, Nitti P, Spedicato F, Damiano F, Demitri C, Calabriso N, Carluccio MA, Palermo A, Ferrante F, Siculella L, Stanca E. Hydroxyapatite-Silicon Scaffold Promotes Osteogenic Differentiation of CGF Primary Cells. Biology (Basel). 2023 Mar 30;12(4):528. doi: 10.3390/biology12040528. PMID: 37106729; PMCID: PMC10135480. IF 5,17
  7. 2023 Gallo N, Quarta S, Massaro M, Carluccio MA, Barca A, Cannoletta D, Siculella L, Salvatore L, Sannino A. Development of L-Lysine-Loaded PLGA Microparticles as a Controlled Release System for Angiogenesis Enhancement. Pharmaceutics. 2023 Feb 1;15(2):479. doi: 10.3390/pharmaceutics15020479. PMID: 36839801; PMCID: PMC9961840. IF 6.52
  8. 2022 Use of CGF in Oral and Implant Surgery: From Laboratory Evidence to Clinical Evaluation Andrea Palermo, Laura Giannotti, Benedetta Di Chiara Stanca, Franco Ferrante, Antonio Gnoni, Paola Nitti, Nadia Calabriso, Christian Demitri, Fabrizio Damiano, Tiziano Batani, Massimo Lungherini, Maria Annunziata Carluccio, Biagio Rapone, Erda Qorri, Antonio Scarano, Luisa Siculella, Eleonora Stanca, and Alessio Rochira Int J Mol Sci. 2022, 23(23), 15164, https://doi.org/10.3390/ijms232315164. IF 6.208
  9. 2022 Analysis of the Anti-Inflammatory and Anti-Osteoarthritic Potential of Flonat Fast®, a Combination of Harpagophytum Procumbens DC. ex Meisn., Boswellia Serrata Roxb., Curcuma longa L., Bromelain and Escin (Aesculus hippocastanum), Evaluated in In Vitro Models of Inflammation Relevant to Osteoarthritis. Stefano Quarta, Giuseppe Santarpino, Maria Annunziata Carluccio, Nadia Calabriso, Egeria Scoditti, Luisa Siculella,1 Fabrizio Damiano, Michele Maffia, Tiziano Verri, Raffaele De Caterina, and Marika Massaro., Pharmaceuticals ,2022, 15(10), 1263 IF 5,215
  10. 2022 Pinatel E, Calcagnile M, Talà A, Damiano F, Siculella L, Peano C, De Benedetto GE, Pennetta A, De Bellis G, Alifano P. Interplay between non-coding RNA transcription, stringent phenotype and antibiotic production in Streptomyces. J Biotechnol. 2022 Feb 16:S0168-1656(22)00029-3. doi: 10.1016/j.jbiotec.2022.02.006. Epub ahead of print. PMID: 35182607. IF 3,59
  11. 2022 Quercetin Reduces Lipid Accumulation in a Cell Model of NAFLD by Inhibiting De novo Fatty Acid Synthesis Through the Acetil-CiA Carboxylase 1/AMPK/PP2A Axis. Gnoni A, Di Chiara Stanca B, Giannotti L, Gnoni GV, Siculella L and Damiano F. Int J Mol Sci. 2022 23, 1044. https://doi.org/10.3390/ijms23031044. IF 4,56
  12. 2022 Assessment of Subjective Well-Being in a Cohort of University Students and Staff Members: Association with Physical Activity and Outdoor Leisure Time during the COVID-19 Pandemic Quarta, S., Levante, A., García-Conesa, Lecciso, F., Scoditti, E.,Carluccio, M. A., Calabriso, N., Damiano, F., Santarpino, G., Verri, T., Pinto, P., Siculella, L.,Massaro, M., International Journal of Environmental Research and Public Health  , 2022, 19(8), 4787 IF 3,36
  13. 2022 Rid7C, a Member of the YjgF/YER057c/UK114 (Rid) ProteinFamily, Is a Novel Endoribonuclease That Regulates theExpression of a Specialist RNA Polymerase Involved in Differentiation in Nonomuraea gerenzanensis. Damiano, F., Calcagnile M., Pasanisi, D., Talà, A., Tredici, S.M., Giannotti, L., Siculella, L., Alifano, P. (2022) Journal of Bacteriology 204,(2) Https://doi.org/10.1128/JB.00462-21 IF 3,49
  14. Siculella L, Giannotti L, Di Chiara Stanca B, Spedicato F, Calcagnile M, Quarta S, Massaro M, Damiano F. A comprehensive understanding of hnRNP A1 role in cancer: new perspectives on binding with noncoding RNA. Cancer Gene Ther. 2023 Mar;30(3):394-403. doi: 10.1038/s41417-022-00571-1. Epub 2022 Dec 2. PMID: 36460805. IF 5,854
  15. 2021 Kunjalukkal Padmanabhan, S., Nitti, P., Stanca, E., Rochira, A., Siculella, L., Raucci, M. G., Madaghiele, M., Licciulli, A., & Demitri, C. (2021). Mechanical and Biological Properties of Magnesium- and Silicon-Substituted Hydroxyapatite Scaffolds. Materials (Basel, Switzerland), 14(22), 6942. Https://doi.org/10.3390/ma14226942 IF 3,62
  16. 2021 Damiano, F., Calcagnile, M., Pasanisi, D., Talà, A., Tredici, S. M., Giannotti, L., Siculella, L., & Alifano, P. (2021). Rid7C, a member of the yjgf/YER057c/UK114 (Rid) protein family, is a novel endoribonuclease that regulates the expression of a specialist RNA polymerase involved in differentiation in Nonomuraea gerenzanensis. Journal of bacteriology, JB0046221. Advance online publication. Https://doi.org/10.1128/JB.00462-21 IF3,49
  17. 2021 Quarta, S., Scoditti, E., Carluccio, M. A., Calabriso, N., Santarpino, G., Damiano, F., Siculella, L., Wabitsch, M., Verri, T., Favari, C., Del Rio, D., Mena, P., De Caterina, R., & Massaro, M. (2021). Coffee Bioactive N-Methylpyridinium Attenuates Tumor Necrosis Factor (TNF)-α-Mediated Insulin Resistance and Inflammation in Human Adipocytes. Biomolecules, 11(10), 1545. Https://doi.org/10.3390/biom11101545 IF 4,57
  18. 2021 Stanca, E., Calabriso, N., Giannotti, L., Nitti, P., Damiano, F., Stanca, B., Carluccio, M. A., De Benedetto, G. E., Demitri, C., Palermo, A., Ferrante, F., Siculella, L., & Rochira, A. (2021). Analysis of CGF Biomolecules, Structure and Cell Population: Characterization of the Stemness Features of CGF Cells and Osteogenic Potential. International journal of molecular sciences, 22(16), 8867. Https://doi.org/10.3390/ijms22168867 IF 4,56
  19. 2021 Pinatel, E., Calcagnile, M., Talà, A., Damiano, F., Siculella, L., Peano, C., De Benedetto, G. E., Pennetta, A., De Bellis, G., & Alifano, P. (2021). Interplay between Non-Coding RNA Transcription, Stringent/Relaxed Phenotype and Antibiotic Production in Streptomyces ambofaciens. Antibiotics (Basel, Switzerland), 10(8), 947. Https://doi.org/10.3390/antibiotics10080947 IF 4,64
  20. 2021 Calabriso, N., Stanca, E., Rochira, A., Damiano, F., Giannotti, L., Di Chiara Stanca, B., Massaro, M., Scoditti, E., Demitri, C., Nitti, P., Palermo, A., Siculella, L., & Carluccio, M. A. (2021). Angiogenic Properties of Concentrated Growth Factors (cgfs): The Role of Soluble Factors and Cellular Components. Pharmaceutics, 13(5), 635. Https://doi.org/10.3390/pharmaceutics13050635 IF6,32
  21. 2021 Siculella, L., Giannotti, L., Di Chiara Stanca, B., Calcagnile, M., Rochira, A., Stanca, E., Alifano, P., & Damiano, F. (2021). Evidence for a Negative Correlation between Human Reactive Enamine-Imine Intermediate Deaminase A (RIDA) Activity and Cell Proliferation Rate: Role of Lysine Succinylation of RIDA. International journal of molecular sciences, 22(8), 3804. Https://doi.org/10.3390/ijms22083804 IF4,56
  22. 2021 Nitti, P., Kunjalukkal Padmanabhan, S., Cortazzi, S., Stanca, E., Siculella, L., Licciulli, A., & Demitri, C. (2021). Enhancing Bioactivity of Hydroxyapatite Scaffolds Using Fibrous Type I Collagen. Frontiers in bioengineering and biotechnology, 9, 631177. Https://doi.org/10.3389/fbioe.2021.631177 IF 5,89
  23. 2021 De Donno, A., Lobreglio, G., Panico, A., Grassi, T., Bagordo, F., Bozzetti, M. P., Massari, S., Siculella, L., Damiano, F., Guerra, F., Greco, M., Chicone, M., Lazzari, R., & Alifano, P. (2021). Igm and igg Profiles Reveal Peculiar Features of Humoral Immunity Response to SARS-cov-2 Infection. International journal of environmental research and public health, 18(3), 1318.Https://doi.org/10.3390/ijerph18031318 IF 3,39
  24.  2020 Rochira, A., Siculella, L., Damiano, F., Palermo A., Ferrante F., Carluccio M.A., Calabriso N., Giannotti, L., Stanca, E. Concentrated growth factors (CGF) induce osteogenic differentiation in human bone marrow stem cells bone marrow stem cells. Biology, 2020, 9(11), pp. 1-15, 370 IF 3,8
  25.  2020 Damiano, F., De Benedetto, G.E., Longo, S., Giannotti,, L., Fico, D., Siculella, L., Giudetti, A.M.Decanoic Acid and Not Octanoic Acid Stimulates Fatty Acid Synthesis in U87MG Glioblastoma Cells: A Metabolomics Study. Frontiers in Neuroscience, 2020, 14, Article number 783 4,67
  26.  2020 Rapone B., Ferrara E., Montemurro N., Converti I., loverro M., Loverro M.T., Gnoni A., Scacco S., Siculella L., Corsalini M., Di Naro E. Oral microbiome and preterm birth: Correlation or coincidence? A narrative review. Open Access Macedonian Journal of Medical Sciences, 2020, 8(F), pp. 123–132
  27. 2020. Siculella L., Giannotti L., Testini M., Gnoni G.V., Damiano F. In steatotic cells, ATP-citrate lyase mRNA is efficiently translated through a cap-independent mechanism, contributing to the stimulation of de novo lipogenesis. International Journal of Molecular Sciences. 2020 Feb; 21(4), Article number 1206. IF 4,56
  28. 2020. Luisa Siculella, Laura Giannotti, Mariangela Testini, Gabriele V. Gnoni, Fabrizio Damiano. In steatotic cells, ATP-citrate lyase mRNA is efficiently translated through a cap-independent mechanism, contributing to the stimulation of de novo lipogenesis. International Journal of Molecular Sciences 2020 Feb; 21(4): 1206. Published online 2020 Feb 11. doi: 10.3390/ijms21041206 IF 4,56
  29. 2019. Damiano F, Giannotti L, Gnoni GV, Siculella L, Gnoni A. Quercetin inhibition of SREBPs and ChREBP expression results in reduced cholesterol and fatty acid synthesis in C6 glioma cells. Int J Biochem Cell Biol. 2019 Sep 19;117:105618. IF 3,29
  30. 2019. Palermo, A,  Ferrante, F.,  Stanca, E.,  Damiano, F.,  Gnoni, A.,  Batani, T.,  Carluccio, M.A.,  Demitri, C.  Siculella, L. Release of VEGF from dental implant surface (IML® implant) coated with Concentrated Growth Factors (CGF) and the liquid phase of CGF (LPCGF): In vitro results and future expectations. Applied Sciences (Switzerland) Volume 9, Issue 10, 1 May 2019, Article number 2114  IF 2,217
  31. 2019. Gnoni A, Siculella L, Paglialonga G, Damiano F, Giudetti AM. 3,5-diiodo-L-thyronine increases de novo lipogenesis in liver from hypothyroid rats by SREBP-1 and ChREBP-mediated transcriptional mechanisms.IUBMB Life. 2019 Jul;71(7):863-872. doi: 10.1002/iub.2014 IF 3,051
  32. 2019. Giudetti, A.M.,  Testini, M.,  Vergara, D.,  Priore, P.,  Damiano, F.,  Gallelli, C.A.,  Romano, A.,  Villani, R.,  Cassano, T.,  Siculella, L.,  Gnoni, G.V.,  Moles, A.,  Coccurello, R.,  Gaetani, S. Chronic psychosocial defeat differently affects lipid metabolism in liver and white adipose tissue and induces hepatic oxidative stress in mice fed a high-fat diet. FASEB J. Volume 33, Issue 1, January 2019, Pages 1428-1439 IF 5,051
  33. 2018. Adelfia Talà, Fabrizio Damianoa, Giuseppe Gallob, Eva Pinateld, Matteo Calcagnile, Mariangela Testini, Daniela Fico, Daniela Rizzo, Alberto Sutera, Giovanni Renzone, Andrea Scaloni, Gianluca De Bellis, Luisa Siculella, Giuseppe Egidio De Benedetto, Anna Maria Puglia, Clelia Peano, and Pietro Alifano* (2018) Pirin: a novel redox-sensitive modulator of primary and secondary metabolism in Streptomyces Metabolic Engineering, Volume 48, July 2018, Pages 254-268 IF 7,83
  34. 2018. Damiano, F., Testini, M., Tocci, R., Gnoni, G.V., Siculella, L. (2018) Translational control of human acetyl-CoA carboxylase 1 mRNA is mediated by an internal ribosome entry site in response to ER stress, serum deprivation or hypoxia mimetic CoCl2(Article) Biochimica et Biophysica Acta - Molecular and Cell Biology of Lipids Volume 1863, Issue 4, April 2018, Pages 388-398 IF 5,54
  35. 2018. Calabriso, N., Gnoni, A., Stanca, E., Cavallo, A., Damiano, F., Siculella, L., Carluccio, M.A. (2018) Hydroxytyrosol ameliorates endothelial function under inflammatory conditions by preventing mitochondrial dysfunction(Article) Oxidative Medicine and Cellular Longevity Open Access Volume 2018, 2018, Article number 908694 IF 4,93
  36. 2018. Calcagnile, M., Bettini, S., Damiano, F., Talà, A., Tredici, S.M., Pagano, R., Di Salvo, M., Siculella, L., Fico, D., De Benedetto, G.E., Valli, L., Alifano, P. Stimulatory Effects of Methyl-β-cyclodextrin on Spiramycin Production and Physical-Chemical Characterization of Nonhost@Guest Complexes(Article) ACS Omega Volume 3, Issue 3, 2018, Pages 2470-2478 IF 2,21
  37. 2017. Damiano F, Rochira A, Gnoni A, Siculella L. (2017) Action of Thyroid Hormones, T3 and T2, on Hepatic Fatty Acids: Differences in Metabolic Effects and Molecular Mechanisms. Int J Mol Sci. 2017 Mar 31;18(4). pii: E744. doi: 10.3390/ijms18040744. IF 3,22
  38. 2017. Priore P, Gnoni A,, Natali F, Testini M, Gnoni GV, Siculella L, Damiano F.(2017)Oleic acid and hydroxytyrosol inhibit cholesterol and fatty acid synthesis in C6 glioma cells. Oxid Med Cell Longev. 2017;2017:9076052. doi: 10.1155/2017/9076052. Epub 2017 Dec 24. IF 4,93
  39. 201 Demitri C, Lamanna L, de Benedetto, Damiano F, Cappello MS, Siculella L, Sannino A.(2017) Encapsulation of Lactobacillus kefiri in alginate microbeads using a double novel aerosol technique. Mater Sci Eng C Mater Biol Appl. 2017 Aug 1;77:548-555.doi:10.1016/j.msec.20104.010. Epub 2017 Apr 3. IF 5,08
  40. 2017. Fondi M, Pinatel E, Talà A, Damiano F, Consolandi C, Mattorre B, Fico D, Testini M, De Benedetto GE, Siculella L, De bellis G, Alifano P, Peano C. (2017) Time-Resolved Transcriptomics and Constraint-Based Modeling Identify System-Level Metabolic Features and Overexpression Targets to Increase Spiramycin Production in Streptomyces ambofaciens. IF 4,19
  41. 2016. Cavallo A, Taurino F, Damiano F, Siculella L, Sardanelli AM, Gnoni A. Acute administration of 3,5-diiodo-L-thyronine to hypothyroid rats stimulates bioenergetic parameters in liver mitochondria. J Bioenerg Biomembr. 2016 Oct;48(5):521-52 Epub 2016 Nov 17. IF 2,91
  42. 2016. Giudetti AM, Stanca E, Siculella L,*. Gnoni GV, and Damiano F.Giovanni Natile, Academic Editor and Nunzio Denora, Academic Editor (2016) Nutritional and Hormonal Regulation of Citrate and Carnitine/Acylcarnitine Transporters: Two Mitochondrial Carriers Involved in Fatty Acid Metabolism. Int J Mol Sci. 2016 Jun; 17(6): 817.Published online 2016 May 25. doi: 3390/ijms17060817 IF 2,86
  43. 2016. Lunetti P, Damiano F, De Benedetto G, Siculella L, Pennetta A, Muto L, Paradies E, Marobbio CM, Dolce V, Capobianco L. (2016) Characterization of Human and Yeast Mitochondrial Glycine Carriers with Implications for Heme Biosynthesis and Anemia. J Biol Chem. 2016 Sep 16;291(38):19746-59. doi: 10.1074/jbc.M116.736876. IF 3,43
  44. 2016 Siculella L, Tocci R, Rochira A, Testini M, Gnoni A, Damiano F. (2016) Lipid accumulation stimulates the cap-independent translation of SREBP-1a mRNA by promoting hnRNP A1 binding to its 5'-UTR in a cellular model of hepatic steatosis. Biochim Biophys Acta. 2016 May;1861(5):471-81. doi:10.1016/j.bbalip.2016.02.003. Epub 2016 Feb 8. IF 4,77
  45. 2015 Priore P, Cavallo A, Gnoni A, Damiano F, Gnoni GV, Siculella L. (2015) Modulation of hepatic lipid metabolism by olive oil and its phenols in nonalcoholic fatty liver disease. IUBMB LIFE. 67(1):9-17. doi: 10.1002/iub.1340 IF 3,14
  46. 2015 Damiano F, Tocci R, Gnoni GV, Siculella L. (2015) Expression of citrate carrier gene is activated by ER stress effectors XBP1 and ATF6α, binding to an UPRE in its promoter. BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA (BBA) - GENE REGULATORY MECHANISMS. 1849(1):23-31. doi: 10.1016/j.bbagrm.2010.004. IF 6,33
  47. 2015 Priore P, Caruso D, Siculella L, Gnoni GV. (2015) Rapid down-regulation of hepatic lipid metabolism by phenolic fraction from extra virgin olive oil. EUROPEAN JOURNAL OF NUTRITION. 54(5):823-33. doi: 10.1007/s00394-014-0761-5. IF 3,84
  48. 2014 Peano C, Damiano F, Forcato M, Pietrelli A, Palumbo C, Corti G, Siculella L, Fuligni F, Tagliazucchi GM, De Benedetto GE, Bicciato S, De Bellis G, Alifano P. (2014) Comparative genomics revealed key molecular targets to rapidly convert a reference rifamycin-producing bacterial strain into an overproducer by genetic engineering. METABOLIC ENGINEERING. 26C:1- doi: 10.1016/j.ymben.2014.08.001. IF 6,8
  49. 2014 Serviddio G, Bellanti F, Stanca E, Lunetti P, Blonda M, Tamborra R, Siculella L, Vendemiale G, Capobianco L, Giudetti AM (2014). Silybin exerts antioxidant effects and induces mitochondrial biogenesis in liver of rat with secondary biliary cirrhosis. FREE RADICAL BIOLOGY AND MEDICINE. 73:117-26. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2014.05.002. IF 5,74
  50. 2014 Priore P, Siculella L, Gnoni GV (2014) Extra virgin olive oil phenols down-regulate lipid synthesis in primary-cultured rat-hepatocytes. JOURNAL OF NUTRITIONAL BIOCHEMISTRY. 25(7):683-91. doi: 10.1016/j.jnutbio.2014.01.009. IF 3,79
  51. 2014 Taurino F, Stanca E, Vonghia L, Siculella L, Sardanelli AM, Papa S, Zanotti F, Gnoni A. (2014) Short-term type-1 diabetes differentially modulates 14-3-3 proteins in rat brain and liver. EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION. 44(4):350-8. doi: 10.1111/eci.12241. IF 2,73
  52. 2014 Ferramosca A, Conte A, Damiano F, Siculella L, Zara V. (2014) Differential effects of high-carbohydrate and high-fat diets on hepatic lipogenesis in rats. EUROPEAN JOURNAL OF NUTRITION. 53(4):1103-14. doi: 10.1007/s00394-013-0613-8. IF 3,84
  53. 2013 Rochira A, Damiano F, Marsigliante S, Gnoni GV, Siculella L. (2013) 3,5-Diiodo-l-thyronine induces SREBP-1 proteolytic cleavage block and apoptosis in human hepatoma (Hepg2) cells. BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA- MOLECULAR AND CELL BIOLOGY OF LIPIDS. 1831(12):1679-89. doi: 10.1016/j.bbalip.2013.08.003. IF 4,5
  54. 2013 Stanca E, Serviddio G, Bellanti F, Vendemiale G, Siculella L, Giudetti AM. (2013) Down-regulation of LPCAT expression increases platelet-activating factor level in cirrhotic rat liver: potential antiinflammatory effect of silybin. BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA- MOLECULAR BASIS OF DISEASE. 1832(12):2019-26. doi: 10.1016/j.bbadis.2013.07.005. IF 5,09
  55. 2013 Giudetti AM, Damiano F, Gnoni GV, Siculella L. (2013) Low level of hydrogen peroxide induces lipid synthesis in BRL-3A cells through a CAP-independent SREBP-1a activation. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOCHEMISTRY & CELL BIOLOGY. Jul;45(7):1419-26. doi: 10.1016/j.biocel.2013.04.004. IF 4,6
  56. 2013 Damiano F., Rochira A., Tocci R., Alemanno S, Gnoni A., Siculella L. (2013). HnRNP A1 mediates the activation of the IRES-dependent SREBP-1a mRNA translation in response to endoplasmic reticulum stress. . BIOCHEMICAL JOURNAL, vol. 449, p. 1-11, ISSN: 1470-8728, doi: 10.1042/BJ20120906 IF 4,9
  57. 2012 Gnoni Gv, Rochira A, Leone A, Damiano F, Marsigliante S, Siculella L. (2012). 3,5,3'triiodo-l-thyronine induces srebp-1 expression by non-genomic actions in human hep g2 cells. JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY, vol. 227(6), p. 2388-2397, ISSN: 0021-9541, doi: 10.1002/jcp.22974 IF 3,5
  58. 2012 Damiano F, Gnoni GV, Siculella L. (2012). Citrate carrier promoter is target of peroxisome proliferator-activated receptor alpha and gamma in hepatocytes and adipocytes. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOCHEMISTRY & CELL BIOLOGY, vol. 44(4), p. 659-668, ISSN: 1357-2725, doi: 10.1016/j.biocel.2012.01.003 IF 4,6
  59. 2012 Paola Priore, Eleonora Stanca, Gabriele Vincenzo Gnoni, Luisa Siculella (2012). Dietary fat types differently modulate the activity and expression of mitochondrialcarnitine/acylcarnitine translocase in rat liver. BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR AND CELL BIOLOGY OF LIPIDS, vol. 1821 , p. 1341-1349, ISSN: 1388-1981, doi: 10.1016/j.bbalip.2012.07.008 IF 5,2
  60. 2012 Taurino F, Stanca E, Siculella L, Trentadue R, Papa S, Zanotti F, Gnoni A (2012). Mitochondrial proteome analysis reveals depression of the Ndufs3 subunit and activity of complex I in diabetic rat brain. JOURNAL OF PROTEOMICS, vol. 75, p. 2331-2341, ISSN: 1874-3919, doi: 10.1016/j.jprot.2012.02.002 IF 4.9
  61. 2011 Cavallo A, Gnoni A, Conte E, Siculella L, Zanotti F, Papa S, Gnoni GV (2011). 3,5-diiodo-L-thyronine increases FoF1-ATP synthase activity and cardiolipin level in liver mitochondria of hypothyroid rats.. JOURNAL OF BIOENERGETICS AND BIOMEMBRANES, vol. 43, p. 349-357, ISSN: 1573-6881, doi: 10.1007/s10863-011-9366-3 IF 2,8
  62. 2011 SERVIDDIO G, GIUDETTI AM, BELLANTI F, PRIORE P, ROLLO T, TAMBORRA R, SICULELLA L, VENDEMIALE G, ALTOMARE E, GNONI GV (2011). OXIDATION OF HEPATIC CARNITINE PALMITOYL TRANSFERASE-I (CPT-I) IMPAIRS FATTY ACID BETA-OXIDATION IN RATS FED A METHIONINE-CHOLINE DEFICIENT DIET.. PLOS ONE, vol. 6, p. e24084, ISSN: 1932-6203, doi: 10.1371/journal.pone.0024084 IF 4,1
  63. 2011 Damiano F, Mercuri E, Stanca E, Gnoni GV, Siculella L (2011). Streptozotocin-induced diabetes affects in rat liver citrate carrier gene expression by transcriptional and posttranscriptional mechanisms. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOCHEMISTRY & CELL BIOLOGY, vol. 43, p. 1621-1629, ISSN: 1357-2725, doi: 10.1016/j.biocel.2011.07.011 IF 4,6
  64. 2010 Mangiullo R, Gnoni A, Damiano F, Siculella L, Zanotti F, Papa S, Gnoni G.V. (2010). 3,5-diiodo-L-thyronine upregulates rat-liver mitochondrial F(o)F(1)-ATP synthase by GA-binding protein/nuclear respiratory factor-2.. BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOENERGETICS, vol. 1797(2), p. 233-240, ISSN: 0005-2728, doi: 10.1016/j.bbabio.2009.10.009 IF 4,8
  65. 2010 Siculella L, Damiano F, di Summa R, Tredici SM, Alduina R, Gnoni GV, Alifano P (2010). Guanosine 5'-diphosphate 3'-diphosphate (ppGpp) as a negative modulator of polynucleotide phosphorylase activity in a 'rare' actinomycete. MOLECULAR MICROBIOLOGY, vol. 77, p. 716-729, ISSN: 0950-382X, doi: 10.1111/j.1365-2958.2010.07240.x IF 5.0
  66. 2010 G. V. Gnoni, A. M. Giudetti, Elisa Mercuri, Fabrizio Damiano, Eleonora Stanca, Paola Priore, Luisa Siculella (2010). Reduced Activity and Expression of MitochondrialCitrate Carrier in Streptozotocin-Induced Diabetic Rats. ENDOCRINOLOGY, vol. 151(4), p. 1551-1559, ISSN: 0013-7227, doi: 10.1210/en.2009-1352 IF 4,5
  67. 2010 Fabrizio Damiano, Simone Alemanno, Gabriele V. Gnoni, Luisa Siculella (2010). Translational Control of the sterol regulatory transcription factor SREBP-1 mRNA in response to serum starvation or ER stress is mediated by an internal ribosome entry site. BIOCHEMICAL JOURNAL, vol. 429, p. 603-612, ISSN: 1470-8728, doi: 10.1042/BJ20091827 IF 4,9
  68. 2009 DAMIANO F., GNONI G.V., SICULELLA L. (2009). Functional analysis of rat liver citrate carrier promoter: differential responsiveness to polyunsaturated fatty acids. BIOCHEMICAL JOURNAL, vol. 417, p. 561-571, ISSN: 0264-6021, doi: 10.1042/BJ20081082 IF 4,9
  69. 2009 G. V. Gnoni, G. Paglialonga, L. Siculella (2009). Quercetin inhibits fatty acid and triacylglycerol synthesis in rat-liver cells. EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION, vol. 39, p. 761-768, ISSN: 0014-2972 IF 3
  70. 2009 Gnoni G.V, Priore P., Geelen MJ., Siculella L. (2009). The mitochondrial citrate carrier: metabolic role and regulation of its activity and expression.. IUBMB LIFE, vol. 61, p. 987-994, ISSN: 1521-6543, doi: 10.1002/iub.249 IF 3.5
  71. 2007 NATALI F, L. SICULELLA, SALVATI S, GNONI GV (2007). Oleic acid is a potent inhibitor of fatty acid and cholesterol synthesis in C6 glioma cells. JOURNAL OF LIPID RESEARCH, vol. 48, p. 1966-1975, ISSN: 0022-2275 IF 5.1
  72. 2006 A.M. GIUDETTI, M.LEO, L. SICULELLA, G.V. GNONI (2006). Hypothyroidism down-regulates mitochondrial citrate carrier activity and expression in rat liver. BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR AND CELL BIOLOGY OF LIPIDS, vol. 1761, p. 484-491, ISSN: 1388-1981 IF 5,3
  73. 2006 LUISA SICULELLA, SIMONA SABETTA, ANNA M. GIUDETTI, G. GNONI (2006). Hypothyroidism reduces tricarboxylate carrier activity and expression in rat liver mitochondria by reducing nuclear transcription rate and splicing efficiency. THE JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY, vol. 281, p. 19072-19080, ISSN: 0021-9258 IF 4,8
  74. 2004 L. SICULELLA, S.SABETTA, F.DAMIANO, A.M. GIUDETTI, G.V. GNONI (2004). DIFFERENT DIETARY FATTY ACIDS HAVE DISSIMILAR EFFECTS ON ACTIVITY AND GENE EXPRESSION OF MITOCHONDRIAL TRICARBOXYLATE CARRIER INRAT LIVER. FEBS LETTERS, vol. 578, p. 280-284, ISSN: 0014-5793, doi: 10.1016/j.febslet.2004.11.014 IF 3,5
  75. 2004 SICULELLA L., DAMIANO F., SABETTA S., GNONI G.V. (2004). n-6 PUFA down-regulate expression of the tricarboxylate carrier in rat liver by transcriptional and post-transcriptional mechanisms.. JOURNAL OF LIPID RESEARCH, vol. 45, p. 1333-1340, ISSN: 0022-2275, doi: 10.1194/jlr.M400061-JLR200 IF 5,1
  76. 2003 A. GIUDETTI, SABETTA S, DI SUMMA R, LEO M, DAMIANO F, SICULELLA L, GNONI GV. (2003). Differential effects of coconut oil- and fish oil-enriched diets on tricarboxylate carrier in rat liver mitochondria.. JOURNAL OF LIPID RESEARCH, vol. 44, p. 2135-2141, ISSN: 0022-2275, doi: 10.1194/jlr.M300237-JLR200 IF 5.1
  77. 2003 CARLUCCIO MA, SICULELLA L, ANCORA MA, MASSARO M, SCODITTI E, C. STORELLI, VISIOLI F, DISTANTE A, DE CATERINA R (2003). OLIVE OIL AND RED WINE ANTIOXIDANT POLYPHENOLS INHIBIT ENDOTHELIAL ACTIVATION: ANTIATHEROGENIC PROPERTIES OF MEDITERRANEAN DIET PHYTOCHEMICALS.. ARTERIOSCLEROSIS, THROMBOSIS, AND VASCULAR BIOLOGY, vol. 23, p. 622-629, ISSN: 1079-5642, doi: 10.1161/01.ATV.0000062884.69432.A0 IF 6.4
  78. 2002 A. GIUDETTI, SICULELLA L, GNONI GV. (2002). Citrate carrier activity and cardiolipin level in eel (Anguilla anguilla) liver mitochondria.. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. PART B, BIOCHEMISTRY & MOLECULAR BIOLOGY, vol. 133, p. 227-234, ISSN: 1096-4959 IF 1.9
  79. 2002 L. SICULELLA, SABETTA S, DI SUMMA R, LEO M, GIUDETTI AM, PALMIERI F, GNONI GV (2002). Starvation-induced posttranscriptional control of rat liver mitochondrial citrate carrier expression.. BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 299, p. 418-423, ISSN: 0006-291X IF 2,5
  80. 2002 F. DAMIANO, CECI L.R, SICULELLA L.R, GALLERANI R (2002). Transcription of two sunflower (Helianthus annuus L.) mitochondrial tRNA genes having different genetic origins.. GENE, vol. 286, p. 25-32, ISSN: 0378-1119, doi: 10.1016/S0378-1119(01)00801-0 IF 2.3
  81. 2001 V. ZARA, GIUDETTI AM, SICULELLA L, PALMIERI F, GNONI GV (2001). Covariance of tricarboxylate carrier activity and lipogenesis in liver of polyunsaturated fatty acid (n-6) fed rats.. EUROPEAN JOURNAL OF BIOCHEMISTRY, vol. 268, p. 5734-5739, ISSN: 0014-2956, doi: 10.1046/j.0014-2956.2001.02508.x IF 3,5
  82. 2001 A.M.GIUDETTI, L.SICULELLA, A.M.CAPUTI-JAMBRENGHI, M.RAGNI, G.VONGHIA, G. GNONI (2001). Fatty acid chain elongation synthesis in eel (Anguilla anguilla) liver mitochondria.. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. PART B, BIOCHEMISTRY & MOLECULAR BIOLOGY, vol. 128/1, p. 11-18, ISSN: 1096-4959 IF 1.9
  83. 2001 L. SICULELLA, F. DAMIANO, M.R. CORTESE, E. DASSISTI, G. RAINALDI, R. GALLERANI, C. DE BENEDETTO (2001). Gene content and organization of the oat mitochondrial genome. THEORETICAL AND APPLIED GENETICS, vol. 103, p. 359-365, ISSN: 0040-5752 IF 3.3
  84. 1999 CARLUCCIO MA, MASSARO M, BONFRATE C, SICULELLA L, MAFFIA M, NICOLARDI G, DISTANTE A, C. STORELLI, DE CATERINA R (1999). Oleic acid inhibits endothelial activation: a direct, vascular, antiatherogenic mechanism of a nutritional component in the mediterranean diet. ARTERIOSCLEROSIS, THROMBOSIS, AND VASCULAR BIOLOGY, vol. 19, p. 220-228, ISSN: 1079-5642 IF 6.4
  85. 1999 MASSAROM, CARLUCCIO MA, BONFRATE C, L. SICULELLA, LAZZERINI G, BERNINI W, BASTA G, DE CATERINA R (1999). THE DOUBLE BOND IN UNSATURATED FATTY ACIDS IS THE NECESSARY AND SUFFICIENT REQUIREMENT FOR THE INHIBITION OF ENDOTHELIAL ACTIVATION THROUGH INTERFERENCE WITH NUCLEAR FACOR -kB. LIPIDS, vol. 34, p. S213-S214, ISSN: 0024-4201 IF 2.1
  86. 1996 L. SICULELLA, PACODA D, TREGLIA S, GALLERANI R, CECI L.R (1996). GTG AS TRANSLATION INITIATION CODON IN THE APOCYTOCROME B GENE OF SUNFLOWER MITOCHONDRIA. DNA SEQUENCE, vol. 6, p. 365-369, ISSN: 1042-5179 IF 0.5
  87. 1996 V. ZARA, G. DAMIANO, M.R. FRANCO, L. SICULELLA, G.V.GNONI (1996). Partial purification and reconstitution of the tricarboxylate carrier from eel liver mitochondria. BIOCHEMISTRY AND MOLECULAR BIOLOGY INTERNATIONAL, vol. 39, p. 369-375, ISSN: 1039-9712 IF 3.5
  88. 1996 V. ZARA, IACOBAZZI V, SICULELLA L, GNONI GV, PALMIERI F (1996). Purification and characterization of the tricarboxylate carrier from eel liver mitochondria. BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 223, p. 508-513, ISSN: 0006-291X IF 2.5
  89. 1995 L.R. CECI, P. VERONICO, L. SICULELLA, R. GALLERANI (1995). IDENTIFICATION AND MAPPING OF trnI, trnE AND trnfM GENES IN THE SUNFLOWER MITOCHONDRIAL GENOME. DNA SEQUENCE, vol. 5, p. 315-318, ISSN: 1042-5179 IF 0.5
  90. 1994 D'AMBROSIO L, L. SICULELLA, DE TUGLIE A. D, DE LEO F, SUNSERI F, GALLERANI R (1994). CHARACTERIZATION OF THE 8 Kbp REGION OF THE mtDNAs OF SEVERAL CYTOPLASM MALE STERILE SUNFLOWER LINES CODING FOR atpA AND ORF 522 GENES. BIOTECHNOLOGY & BIOTECHNOLOGICAL EQUIPMENT, vol. 7(4), p. 32-39, ISSN: 1310-2818
  91. 1993 CECI L.R, SAIARDI A, L. SICULELLA, AND QUAGLIARIELLO C (1993). A tRNA-VAL (GAC) GENE OF CHLOROPLAST ORIGIN IN SUNFLOWER MITOCHONDRIA. PLANT MOLECULAR BIOLOGY, vol. 23, p. 727-736, ISSN: 0167-4412 IF 4.1
  92. 1990 L. SICULELLA, L. D'AMBROSIO, A.D. DE TUGLIE AND R. GALLERANI (1990). MINOR DIFFERENCES IN THE PRIMARY STRUCTURES OF ATPA GENES CODED ON THE MT DNA OF FERTILE AND MALE STERILE SUNFLOWER LINES. NUCLEIC ACIDS RESEARCH, vol. 15, p. 4599, ISSN: 0305-1048 IF 8
  93. 1989 L.R. CECI, M. AMBROSINI, L. SICULELLA, R. GALLERANI (1989). LOCATION OF A SINGLE tRNA-HIS GENE ON THE MASTER CHROMOSOME OF SUNFLOWER MITOCHONDRIAL DNA. PLANT SCIENCE, vol. 61, p. 219-225, ISSN: 0168-9452 IF 2.9
  94. 1988 L. SICULELLA, J.D. PALMER (1988). PHYSICAL AND GENE ORGANIZATION OF MITOCHONDRIAL DNA IN FERTILE AND MALE STERILE SUNFLOWER. CMS-ASSOCIATED ALTERATIONS IN STRUCTURE AND TRANSCRIPTION OF THE atpA GENE.. NUCLEIC ACIDS RESEARCH, vol. 17, p. 3787-3799, ISSN: 0305-1048 IF 8
  95. STIMULATION OF PROTEIN SYNTHESIS IN ISOLATED MAMMALIAN MITOCHONDRIA BY A FACTOR IN THE CYTOSOL. C. DE GIORGI AND L. SICULELLA. CELL BIOLOGY INTERNATIONAL REPORTS (1984), 8 pp. 587-590. I.F.1.36

Temi di ricerca

§  Studio dei meccanismi molecolari e analisi dell'espressione di geni codificanti per enzimi lipogenici in differenti condizioni nutrizionali e ormonali ( iper e ipotiroidismo, diabete, ecc.).

 

§  Identificazione di componenti presenti nei principali alimenti della dieta mediterranea capaci di ridurre l’insorgenza e la progressione di malattie cardiovascolari, obesità e dislipidemie e studio dei meccanismi molecolari che sono alla base dell'attivazione endoteliale nell'aterosclerosi .

 

§  Studio di diete addizionate con differenti fonti di sostanze bioattive, con  elevato potere antiossidante e ipolipidemizzante, al fine di migliorare il benessere generale e la salute animale, e di ottenere carni, destinate all’alimentazione umana, più sane, con migliori caratteristiche organolettiche e a basso contenuto di colesterolo e lipidi.

 

§  Studio del metabolismo lipidico nella steatosi epatica non alcolica

 

§  Isolamento di ceppi batterici produttori di antibiotici migliori in termini qualitativi e/o quantitativi di quelli attualmente utilizzati o disponibili.

 

§  Modifica del metabolismo intermedio e secondario in ceppi produttori antibiotici finalizzata all’incremento della crescita e della produzione di antibiotico.          

 

§  Isolamento e caratterizzazione di nuovi biomateriali emo-derivati, ricchi in fattori di crescita e cellule staminali, con interessanti potenzialità in medicina rigenerativa.

 

 

Risorse correlate

Documenti