Elisa PANZARINI

Elisa PANZARINI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. A - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8614

Orario di ricevimento

Mercoledì 11.00-13.00

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore di II Fascia (SSD BIO06-Anatomia Comparata e Citologia) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali. Responsabile Scientifico del Laboratorio di Anatomia Comparata e Citologia del Di.S.Te.B.A.

E’ titolare del corso di Citologia, Istologia ed Embriologia (corso di Laurea in Biotecnologie) e di Biologia dello Sviluppo (corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie) presso il Di.S.Te.B.A.

E’ membro del Collegio di Dottorato in Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali del Di.S.Te.B.A.

Ha svolto incarichi di insegnamento nell’ambito del Master di I livello “Data Manager in Oncologia: esperto nella progettazione e gestione di uno studio clinico”. Università del Salento.

Ha partecipato in qualità di relatore e/o correlatore alla supervisione dell’attività di ricerca e alla stesura di tesi in Citologia ed Istologia.

Ha partecipato alla supervisione all’attività di ricerca di studenti del Dottorato di Ricerca in Biologia e Biotecnologie e del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.

Attualmente è tutor di un Dottorato di ricerca innovativo a caratterizzazione industriale in Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali del Di.S.Te.B.A. (XXXV ciclo; Titolo della ricerca: USO DELLE VESCICOLE EXTRACELLULARI PER LA DIAGNOSI DI GLIOBLASTOMA MULTIFORME MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE MINIATURIZZATA)

E’ referente per l’area disciplinare di Biologia per gli accordi Erasmus con l’Università di Cadiz – E CADIZ01 e l‘Università di Cordoba – E CORDOBA01.

È membro di società scientifiche nazionali ed internazionali; svolge attività di peer review per diverse riviste scientifiche; è membro del Reviewer Board della rivista Pharmaceutics.

Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 2002 (Titolo della tesi: Effetti dei campi magnetici statici sulla linea cellulare monocitaria umana U937) ed il Dottorato in Biologia e Biotecnologie nel 2008 (Titolo della Tesi: Studio dei meccanismi di morte cellulare indotti dalla terapia fotodinamica con Rosa Bengala Acetato) presso l’Università del Salento.

Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di prima fascia nel 2017 e di seconda fascia nel 2018, settore concorsuale 05/B2 Anatomia Comparata e Citologia.

Il lavoro di ricerca è documentato da 46 articoli su rivista e 7 capitoli di libri. Il lavoro è stato oggetto di numerose conferenze nazionali e internazionali.

h-index: 23

ORCID: 0000-0003-4219-4272

Scopus Author ID: 6506921126

 

PARTECIPAZIONI AD ATTIVITA’ PROGETTUALI

2019-2022: Progetto PON-AIM. Procedure e strumenti per la tutela delle aree marine costiere.

2019-2021: Progetto PON-NEMESI-NanotEcnologie chiMiche green per la protEzione Sostenibile delle pIante. (Responsabile scientifico di Unità di Ricerca)

2015-2018: Progetto Future in Research (Regione Puglia). Realizzazione di un sistema di risonanza magnetica nucleare miniaturizzato per la diagnosi e il monitoraggio del glioblastoma. (Responsabile scientifico)

2015-2018: Progetto Marie Curie ITN-FP7 Project “IT- Liver”. Encapsulation of anti-TGFβ in nanocarrier to improve the hepato-protective effect and efficacy against liver fibrosis

2013-2017: Progetto COST ACTION: ENTER ES 1205. Engineered NanoMaterials (ENMs) from wastewater Treatment & stormwatEr to Rivers.

2014-2017: Progetto RDH-IRPT (Research and Development in Hadrontherapy-Innovation in Radio and Particle Therapy). Nano-amplified targeted therapy.

2008-2011: Progetto POR PUGLIA 2008-2011. Recupero e valorizzazione delle piante della flora salentina per la produzione biotecnologica di sostanze ad interesse farmaceutico, dietetico e cosmetico

2005-2007: PRIN 2005-2007. Proprietà fotodinamiche e citotossicità dell'ipocrellina B acetato, un nuovo substrato fluorogenico di potenziale impiego in terapia fotodinamica

2006: Progetto POR PUGLIA 2006. Studio di fattibilità per l’utilizzo biotecnologico di coltivazioni di spugne

2002-2004: Progetto COFIN 2002-2004. Fotosensibilizzanti apoptogeni, potenzialmente impiegabili in terapia fotodinamica

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare STEFANIA MARIANO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

  Ore erogate dal docente ELISA PANZARINI: 8.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare ELISA PANZARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

  Ore erogate dal docente ELISA PANZARINI: 8.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze acquisite durante la laurea triennale inerenti la biologia cellulare, l'istologia, l'embriologia e la biologia molecolare.

Il corso è uno dei due moduli di cui è costituto l'esame di Genetica Avanzata e Biologia dello Sviluppo.

Il Corso è rivolto a studenti del primo anno della magistrale ed avrà un carattere formativo e di approfondimento delle tematiche, curando in modo particolare i concetti fondamentali della Biologia dello Sviluppo. Vengono curati gli aspetti morfologici descrittivi, le nozioni di biologia molecolare necessarie a comprendere come avvengono le diverse fasi dello sviluppo e le interazioni tra processi di sviluppo ed evoluzione (EVO-DEVO).

Il programma è suddiviso in tre parti.

La prima parte riguarda lo studio delle prime fasi dello sviluppo dalla fecondazione alla gastrulazione.

La seconda parte si occupa delle modalità di formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali.

La terza parte riguarda la relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione

Gli studenti acquisiranno nozioni di biologia dello sviluppo e impareranno a comprendere la base genetica della formazione di tessuti e organi durante l'embriogenesi

Nello specifico, lo studente, al termine delle attività didattiche, sarà in grado di:

  1. Descrivere i concetti principali relativi alla prime fasi dello sviluppo a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali di diversi organismi modello.
  2. Conoscere e descrivere i processi di gametogenesi e fecondazione, segmentazione, gastrulazione e neurulazione sia in organismi invertebrati, con sviluppo a mosaico, che in vertebrati, con sviluppo regolativo
  3. Illustrare le tappe della formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali della gastrulazione
  4. Conoscere e descrivere i meccanismi molecolari che controllano i processi di morfogenesi, organogenesi e differenziamento cellulare
  5. Correlare il piano organizzativo delle principali strutture corporee ad aspetti adattativi ed evolutivi
  6. Conoscere e descrivere i meccanismi alla base dei processi rigenerativi e dello sviluppo post-embrionale.
  7. Comprendere le alterazioni dello sviluppo e l’origine delle malattie
  8. Descrivere le basi degli approcci sperimentali

Gli studenti vengono introdotti ai concetti essenziali riguardanti la biologia dello sviluppo tramite lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive e filmati.

ORALE

L’esito dell'esame sarà in trentesimi. Verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze relative ai processi di sviluppo di invertebrati e vertebrati. Nella valutazione si terrà conto della capacità di apprendimento, di consultazione ed elaborazione del materiale bibliografico fornito, e della capacità di discutere e commentare in modo critico le conoscenze acquisite.

Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (slides del corso) messo a disposizione dal docente sul sito web di Ateneo.

Il docente è disponibile ad incontri con gli studenti per l’approfondimento o il chiarimento di argomenti trattati, previo appuntamento via e-mail.

Parte 1

Processi biologici coinvolti nello sviluppo embrionale - Basi genetiche ed epigenetiche dello sviluppo e differenziamento- Proliferazione cellulare- Morte cellulare- Migrazione cellulare- Induzione. Fasi dello sviluppo (Gametogenesi e gameti- Fecondazione- Segmentazione- Gastrulazione).

Parte 2

Morfogenesi e organogenesi nei Vertebrati. Formazione dell'embrione di mammifero. Placenta e annessi embrionali I meccanismi della neurulazione. La differenziazione del tubo neurale La formazione delle regioni del cervello. Lo sviluppo dell'occhio nei vertebrati. La cresta neurale e i suoi derivati. Vie di migrazione delle cellule della cresta neurale del tronco. Mesoderma Il mesoderma dorsale: la differenziazione dei somiti. Il mesoderma della piastra laterale. Sviluppo dell'apparato urogenitale. Sviluppo delle gonadi. Sviluppo del cuore. Sviluppo degli arti nei tetrapodi.

Parte 3

Fisiologia dello Sviluppo e malattie: Teratogenesi, Interferenti endocrini, Malattie degli adulti che si originano durante lo sviluppo, Cancro ed invecchiamento. Relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione: cenni - ECO-DEVO: ambiente e sviluppo embrionale- EVO-DEVO: biologia dello sviluppo ed evoluzione.

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Scott F. Gilbert, Michael J. F. Barresi. (Zanichelli)

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

ECO-DEVO AMBIENTE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Scott F. Gilbert, David Epel (PICCIN)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini, Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Parte 1.

Citologia: caratteristiche della cellula animale, della correlazione fra struttura e funzione e del differenziamento cellulare.

Parte 2.

Istologia: caratteristiche della specializzazione cellulare per formare i tessuti e loro caratteristiche morfo/funzionali; riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

Il corso si prefigge di:

a) fornire i principi basilari per comprendere la centralità della cellula nella biologia degli organismi animali;

b) delineare le caratteristiche della specializzazione cellulare anche a livello molecolare;

c) delineare i meccanismi di integrazione delle attività delle cellule specializzate per formare tessuti.

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e funzionali della cellula animale, è capace di correlare struttura e funzione della cellula partendo dal concetto di macromolecole biologiche per arrivare a quello di organulo passando attraverso la comprensione delle strutture sovra molecolari. Partendo dalle caratteristiche ultrastrutturali, lo studente sarà in grado di riconoscere la tipologia cellulare e descriverne la funzione in un contesto fisiologico e/o patologico

Lo studente è in grado di riconoscere gli organuli cellulari nelle immagini di microscopia elettronica a trasmissione e i diversi tipi di tessuti animali, mediante osservazione al microscopio ottico.

Il corso fornirà agli studenti il dizionario di alcuni termini scientifici più utilizzati sia in italiano che in inglese in modo che possano acquisire la capacità di comunicare correttamente le conoscenze acquisite.

Queste conoscenze costituiscono la base fondamentale per la formazione di un laureato in Biotecnologie che dovrà affrontare, negli anni successivi, insegnamenti che spazieranno in diversi settori fondamentali delle scienze della vita.

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali per un totale di 48h (6 CFU).

Le lezioni frontali in aula saranno svolte con l'ausilio di slides e la visione di filmati.

ORALE.

Sono previsti 2 esoneri scritti solo per gli studenti immatricolati al primo anno.

Ogni prova scritta ha una durata di 120 minuti e consta di 3 domande a riposta aperta. Il punteggio è valutato in 30esimi e la prova scritta si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30. La prova scritta ha come obiettivo la verifica delle conoscenze acquisite sugli argomenti del programma alla fine di ogni slot di lezioni (1 esonero per la parte di Citologia ed 1 esonero per la parte di Istologia). Si fonda sui testi di riferimento indicati e sul materiale didattico fornito, e verte sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sul materiale didattico fornito e disponibile online.

L'esame orale è volto ad accertare la capacità di interpretazione autonoma e le capacità espositive nel discutere gli argomenti del programma di Citologia ed Istologia. La prova orale si fonda sui testi di riferimento indicati e sul materiale didattico fornito e disponibile online. La prova orale consiste nel riconoscimento di una, o più, foto riportanti preparati di microscopia ottica o elettronica, scelte fra quelle proiettate durante il corso.

Il voto finale, espresso in trentesimi, è determinato dalla sola prova orale e terrà conto della congruità delle risposte alle domande poste, dell’uso corretto della terminologia scientifica della capacità dello studente di presentare una visione generale stabilendo delle connessioni pertinenti tra i vari aspetti presentati nel corso.

Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (slides del corso) messo a disposizione dal docente sul sito web di Ateneo.

Il docente è disponibile ad incontri con gli studenti per l’approfondimento o il chiarimento di argomenti trattati, previo appuntamento via e-mail.

Citologia

La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Caratteristiche generali degli esseri viventi. Livelli organizzativi della sostanza vivente. Procarioti ed Eucarioti. Organismi unicellulari e pluricellulari.

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

La composizione chimica della sostanza vivente: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.

La cellula eucariota.

Le membrane biologiche: composizione chimica e struttura. La membrana plasmatica: permeabilità, meccanismi di trasporto. La struttura di ciglia e flagelli, il concetto di giunzione cellulare. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Complesso di Golgi. Lisosomi. Esocitosi, endocitosi e traffico vescicolare. Mitocondri. Perossisomi. Citoscheletro.

Nucleo interfasico. Nucleolo: struttura e biogenesi dei ribosomi. Ribosomi e sintesi proteica.

Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione dell'informazione genica.

La dinamica del ciclo cellulare negli eucarioti: divisione nelle cellule somatiche (MITOSI) e germinali (MEIOSI).

Istologia

Definizione di tessuto e definizione di organo.

Il tessuto Epiteliale: Epiteli di rivestimento. Epiteli monostratificati e pluristratificati. Epiteli cubici, cilindrici, pavimentosi, epiteli di transizione, epiteli pseudostratificati.

Epiteli ghiandolari esocrini. Definizione di ghiandola esocrina. Ghiandole unicellulari (cellule caliciformi). Ghiandole pluricellulari (tubulari, acinose, alveolari). Modalità di secrezione (olocrina, apocrina, merocrina). Definizione di ghiandola endocrina.

Il tessuto connettivo: caratteristiche principali. Le cellule connettivali. Il connettivo propriamente detto (connettivo lasso, denso, a fasci paralleli, a fasci intrecciati).

Il connettivo di sostegno: tessuto osseo spugnoso, tessuto osseo compatto, le cellule ossee. Cenni sull’ossificazione.

Tessuto cartilagineo, cellule e fibre della cartilagine, i diversi tipi di cartilagine.

Il connettivo a funzione trofica: Il sangue. Descrizione dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine. Cenni sull’emopoiesi

Il tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare striato: descrizione e cenni sulla contrazione

Il tessuto nervoso: La cellula nervosa, fibre mieliniche e fibre amieliniche. La sinapsi. Neuroglia: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule di microglia e cellule ependimali.

Testi consigliati

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

Testi di consultazione

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I) (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Parte 1.

Allestimento preparati istologici. Tecniche microscopiche per lo studio dei tessuti e della cellula. Riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

Parte 2.

Embriologia: le fasi che portano allo sviluppo di un organismo animale (dalla formazione dei gameti alla formazione dei foglietti embrionali) ed utilizzo dei modelli animali.

Il corso si prefigge di:

a) fornire le conoscenze sull’uso del microscopio ottico;

b) fornire le conoscenze per l’allestimento ed il riconoscimento di preparati istologici;

c) fornire i principi basilari dei meccanismi di riproduzione e di sviluppo.

La parte pratica di microscopia, volta al riconoscimento di preparati istologici, è indirizzata ad applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali.

Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
1. utilizzare un microscopio ottico;
2. riconoscere, preparati in microscopia ottica ed elettronica;
3. spiegare le tecniche di base per la preparazione di campioni per la microscopia ottica ed elettronica;
4. lavorare in gruppo.

Il corso fornirà agli studenti il dizionario di alcuni termini scientifici più utilizzati sia in italiano che in inglese in modo che possano acquisire la capacità di comunicare correttamente le conoscenze acquisite.

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare, sono previste 18 ore di didattica complessiva (1+1 CFU) di cui:

  • 8 ore di lezione di Embriologia (1 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Le lezioni frontali di Embriologia in aula saranno svolte con l'ausilio di slides e la visione di filmati.

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

L’attività pratica in laboratorio sarà presentata sia il primo giorno delle lezioni che in itinere, con molti richiami durante le lezioni frontali. Le esperienze sono progettate in modo da acquisire sia le tecniche di base dell’istologia che le norme di comportamento per lavorare in sicurezza. Ogni lezione è accompagnata da slides che permettono allo studente di svolgere con facilità le esperienze proposte.

ORALE.

È previsto 1 esonero scritto solo per gli studenti immatricolati al primo anno alla fine delle lezioni di Embriologia.

La prova scritta ha una durata di 120 minuti e consta di 3 domande a riposta aperta. Il punteggio è valutato in 30esimi e la prova scritta si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30. La prova scritta ha come obiettivo la verifica delle conoscenze acquisite sugli argomenti del programma di Embriologia. Si fonda sui testi di riferimento indicati e sul materiale didattico fornito, e verte sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sul materiale didattico fornito e disponibile online.

L'esame orale è volto ad accertare la capacità di interpretazione autonoma e le capacità espositive nel discutere gli argomenti del programma. La prova orale si fonda sui testi di riferimento indicati e sul materiale didattico fornito e disponibile online.

Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (slides del corso) messo a disposizione dal docente sul sito web di Ateneo.

Il docente è disponibile ad incontri con gli studenti per l’approfondimento o il chiarimento di argomenti trattati, previo appuntamento via e-mail.

Esercitazioni di laboratorio

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

Allestimento preparati istologici

Osservazione di preparati dei tessuti animali (epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso)

Embriologia

La gametogenesi maschile e femminile.

Fecondazione. Formazione dello zigote.

Segmentazione: modalità e significato. Morula.

Gastrulazione. Neurulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici.

Testi consigliati

ATLANTE DI ISTOLOGIA - Papaccio G, Tirino V (Ed. Idelson Gnocchi)

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini, Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

 

Testi di consultazione

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – Gilbert (Zanichelli)

EMBRIOLOGIA DEI VERTEBRATI - Houillon (Ambrosiana)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II) (BIO/06)
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze acquisite durante la laurea triennale inerenti la biologia cellulare, l'istologia, l'embriologia e la biologia molecolare.

Il corso è uno dei due moduli di cui è costituto l'esame di Genetica Molecolare e Biologia dello Sviluppo.

Il Corso è rivolto a studenti del primo anno della magistrale ed avrà un carattere formativo e di approfondimento delle tematiche, curando in modo particolare i concetti fondamentali della Biologia dello Sviluppo. Vengono curati gli aspetti morfologici descrittivi, le nozioni di biologia molecolare necessarie a comprendere come avvengono le diverse fasi dello sviluppo e le interazioni tra processi di sviluppo ed evoluzione (EVO-DEVO).

Il programma è suddiviso in tre parti.

La prima parte riguarda lo studio delle prime fasi dello sviluppo dalla fecondazione alla gastrulazione.

La seconda parte si occupa delle modalità di formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali.

La terza parte riguarda la relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

1. Descrivere i concetti principali relativi alla prime fasi dello sviluppo a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali.

2. Illustrare le tappe dello sviluppo embrionale attraverso cui si ha la formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali della gastrulazione.

3. Comprendere le alterazioni dello sviluppo e l’origine di malattie

Gli studenti vengono introdotti ai concetti essenziali riguardanti la biologia dello sviluppo tramite lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive e filmati.

ORALE

Data concordata con gli studenti durante il corso.

Parte 1

Processi biologici coinvolti nello sviluppo embrionale - Basi genetiche ed epigenetiche dello sviluppo e differenziamento- Proliferazione cellulare- Morte cellulare- Migrazione cellulare- Induzione. Fasi dello sviluppo (Gametogenesi e gameti- Fecondazione- Segmentazione- Gastrulazione).

Parte 2

Morfogenesi e organogenesi nei Vertebrati. Formazione dell'embrione di mammifero. Placenta e annessi embrionali I meccanismi della neurulazione. La differenziazione del tubo neurale La formazione delle regioni del cervello. Lo sviluppo dell'occhio nei vertebrati. La cresta neurale e i suoi derivati. Vie di migrazione delle cellule della cresta neurale del tronco. Mesoderma Il mesoderma dorsale: la differenziazione dei somiti. Il mesoderma della piastra laterale. Sviluppo dell'apparato urogenitale. Sviluppo delle gonadi. Sviluppo del cuore. Sviluppo degli arti nei tetrapodi.

Parte 3

Fisiologia dello Sviluppo e malattie: Teratogenesi, Interferenti endocrini, Malattie degli adulti che si originano durante lo sviluppo, Cancro ed invecchiamento. Relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione: cenni - ECODEVO: ambiente e sviluppo embrionale- EVODEVO: biologia dello sviluppo ed evoluzione.

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Scott F. Gilbert, Michael J. F. Barresi. (Zanichelli)

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

ECO-DEVO AMBIENTE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Scott F. Gilbert, David Epel (PICCIN)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini, Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Il Modulo è diviso in 2 parti:

Parte 1.

Citologia: caratteristiche della cellula animale, della correlazione fra struttura e funzione e del differenziamento cellulare.

Parte 2.

Istologia: caratteristiche della specializzazione cellulare per formare i tessuti e loro caratteristiche morfo/funzionali; riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

L’insegnamento fornisce le conoscenze di base sull’organizzazione della materia vivente, degli aspetti morfofunzionali e molecolari della cellula eucariotica e delle prime nozioni sull'attività genica, nonché della struttura e funzione dei tessuti animali, sull’uso del microscopio ottico e riconoscimento di preparati istologici

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali per un totale di 48h (6 CFU)

ORALE.

Sono previsti esoneri scritti alla fine del modulo.

Citologia

La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Caratteristiche generali degli esseri viventi. Livelli organizzativi della sostanza vivente. Procarioti ed Eucarioti. Organismi unicellulari e pluricellulari.

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

La composizione chimica della sostanza vivente: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.

La cellula eucariota.

Le membrane biologiche: composizione chimica e struttura. La membrana plasmatica: permeabilità, meccanismi di trasporto. La struttura di ciglia e flagelli, il concetto di giunzione cellulare. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Complesso di Golgi. Lisosomi. Esocitosi, endocitosi e traffico vescicolare. Mitocondri. Perossisomi. Citoscheletro.

Nucleo interfasico. Nucleolo: struttura e biogenesi dei ribosomi. Ribosomi e sintesi proteica.

Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione dell'informazione genica.

La dinamica del ciclo cellulare negli eucarioti: divisione nelle cellule somatiche (MITOSI) e germinali (MEIOSI).

Istologia

Definizione di tessuto e definizione di organo.

Il tessuto Epiteliale: Epiteli di rivestimento. Epiteli monostratificati e pluristratificati. Epiteli cubici, cilindrici, pavimentosi, epiteli di transizione, epiteli pseudostratificati.

Epiteli ghiandolari esocrini. Definizione di ghiandola esocrina. Ghiandole unicellulari (cellule caliciformi). Ghiandole pluricellulari (tubulari, acinose, alveolari). Modalità di secrezione (olocrina, apocrina, merocrina). Definizione di ghiandola endocrina.

Il tessuto connettivo: caratteristiche principali. Le cellule connettivali. Il connettivo propriamente detto (connettivo lasso, denso, a fasci paralleli, a fasci intrecciati).

Il connettivo di sostegno: tessuto osseo spugnoso, tessuto osseo compatto, le cellule ossee. Cenni sull’ossificazione.

Tessuto cartilagineo, cellule e fibre della cartilagine, i diversi tipi di cartilagine.

Il connettivo a funzione trofica: Il sangue. Descrizione dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine. Cenni sull’emopoiesi

Il tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare striato: descrizione e cenni sulla contrazione

Il tessuto nervoso: La cellula nervosa, fibre mieliniche e fibre amieliniche. La sinapsi. Neuroglia: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule di microglia e cellule ependimali.

Testi consigliati

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

Testi di consultazione

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I) (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare STEFANIA MARIANO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

  Ore erogate dal docente ELISA PANZARINI: 8.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Il Modulo è diviso in 2 parti:

Parte 1.

Allestimento preparati istologici. Tecniche microscopiche per lo studio dei tessuti e della cellula. Riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

Parte 2.

Embriologia: le fasi che portano allo sviluppo di un organismo animale (dalla formazione dei gameti alla formazione dei foglietti embrionali) ed utilizzo dei modelli animali.

L’insegnamento fornisce le conoscenze sull’uso del microscopio ottico e il riconoscimento di preparati istologici.

L’insegnamento permette di conoscere le fasi che portano allo sviluppo di un organismo animale e i modelli animali alla base dello studio dell’embriogenesi che sono preliminari allo studio della Biologia dello Sviluppo.

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 18 ore di didattica complessiva (1+1 CFU) di cui:

  • 8 ore di lezione di Embriologia (1 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

 

ORALE.

Sono previsti esoneri scritti durante lo svolgimento del corso e alla fine del modulo

Esercitazioni di laboratorio

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

Allestimento preparati istologici

Osservazione di preparati dei tessuti animali (epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso)

Embriologia

La gametogenesi maschile e femminile.

Fecondazione. Formazione dello zigote.

Segmentazione: modalità e significato. Morula.

Gastrulazione. Neurulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici.

Testi consigliati

ATLANTE DI ISTOLOGIA - Papaccio G, Tirino V (Ed. Idelson Gnocchi)

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini, Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

 

Testi di consultazione

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – Gilbert (Zanichelli)

EMBRIOLOGIA DEI VERTEBRATI - Houillon (Ambrosiana)

 

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II) (BIO/06)
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze acquisite durante la laurea triennale inerenti la biologia cellulare, l'istologia, l'embriologia e la biologia molecolare.

Il corso è uno dei due moduli di cui è costituto l'esame di Genetica Molecolare e Biologia dello Sviluppo.

Il Corso è rivolto a studenti del primo anno della magistrale ed avrà un carattere formativo e di approfondimento delle tematiche, curando in modo particolare i concetti fondamentali della Biologia dello Sviluppo. Vengono curati gli aspetti morfologici descrittivi, le nozioni di biologia molecolare necessarie a comprendere come avvengono le diverse fasi dello sviluppo e le interazioni tra processi di sviluppo ed evoluzione (EVO-DEVO).

Il programma è suddiviso in tre parti.

La prima parte riguarda lo studio delle prime fasi dello sviluppo dalla fecondazione alla gastrulazione.

La seconda parte si occupa delle modalità di formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali.

La terza parte riguarda la relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

1. Descrivere i concetti principali relativi alla prime fasi dello sviluppo a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali.

2. Illustrare le tappe dello sviluppo embrionale attraverso cui si ha la formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali della gastrulazione.

3. Comprendere le alterazioni dello sviluppo e l’origine di malattie

Gli studenti vengono introdotti ai concetti essenziali riguardanti la biologia dello sviluppo tramite lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive e filmati.

ORALE

Data concordata con gli studenti durante il corso.

Parte 1

Processi biologici coinvolti nello sviluppo embrionale - Basi genetiche ed epigenetiche dello sviluppo e differenziamento- Proliferazione cellulare- Morte cellulare- Migrazione cellulare- Induzione. Fasi dello sviluppo (Gametogenesi e gameti- Fecondazione- Segmentazione- Gastrulazione).

Parte 2

Morfogenesi e organogenesi nei Vertebrati. Formazione dell'embrione di mammifero. Placenta e annessi embrionali I meccanismi della neurulazione. La differenziazione del tubo neurale La formazione delle regioni del cervello. Lo sviluppo dell'occhio nei vertebrati. La cresta neurale e i suoi derivati. Vie di migrazione delle cellule della cresta neurale del tronco. Mesoderma Il mesoderma dorsale: la differenziazione dei somiti. Il mesoderma della piastra laterale. Sviluppo dell'apparato urogenitale. Sviluppo delle gonadi. Sviluppo del cuore. Sviluppo degli arti nei tetrapodi.

Parte 3

Fisiologia dello Sviluppo e malattie: Teratogenesi, Interferenti endocrini, Malattie degli adulti che si originano durante lo sviluppo, Cancro ed invecchiamento. Relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione: cenni - ECODEVO: ambiente e sviluppo embrionale- EVODEVO: biologia dello sviluppo ed evoluzione.

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Scott F. Gilbert, Michael J. F. Barresi. (Zanichelli)

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

ECO-DEVO AMBIENTE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Scott F. Gilbert, David Epel (PICCIN)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini, Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Il Modulo è diviso in 2 parti:

Parte 1.

Citologia: caratteristiche della cellula animale, della correlazione fra struttura e funzione e del differenziamento cellulare.

Parte 2.

Istologia: caratteristiche della specializzazione cellulare per formare i tessuti e loro caratteristiche morfo/funzionali; riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

L’insegnamento fornisce le conoscenze di base sull’organizzazione della materia vivente, degli aspetti morfofunzionali e molecolari della cellula eucariotica e delle prime nozioni sull'attività genica, nonché della struttura e funzione dei tessuti animali, sull’uso del microscopio ottico e riconoscimento di preparati istologici

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali per un totale di 48h (6 CFU)

ORALE.

Sono previsti esoneri scritti alla fine del modulo.

Citologia

La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Caratteristiche generali degli esseri viventi. Livelli organizzativi della sostanza vivente. Procarioti ed Eucarioti. Organismi unicellulari e pluricellulari.

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

La composizione chimica della sostanza vivente: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.

La cellula eucariota.

Le membrane biologiche: composizione chimica e struttura. La membrana plasmatica: permeabilità, meccanismi di trasporto. La struttura di ciglia e flagelli, il concetto di giunzione cellulare. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Complesso di Golgi. Lisosomi. Esocitosi, endocitosi e traffico vescicolare. Mitocondri. Perossisomi. Citoscheletro.

Nucleo interfasico. Nucleolo: struttura e biogenesi dei ribosomi. Ribosomi e sintesi proteica.

Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione dell'informazione genica.

La dinamica del ciclo cellulare negli eucarioti: divisione nelle cellule somatiche (MITOSI) e germinali (MEIOSI).

Istologia

Definizione di tessuto e definizione di organo.

Il tessuto Epiteliale: Epiteli di rivestimento. Epiteli monostratificati e pluristratificati. Epiteli cubici, cilindrici, pavimentosi, epiteli di transizione, epiteli pseudostratificati.

Epiteli ghiandolari esocrini. Definizione di ghiandola esocrina. Ghiandole unicellulari (cellule caliciformi). Ghiandole pluricellulari (tubulari, acinose, alveolari). Modalità di secrezione (olocrina, apocrina, merocrina). Definizione di ghiandola endocrina.

Il tessuto connettivo: caratteristiche principali. Le cellule connettivali. Il connettivo propriamente detto (connettivo lasso, denso, a fasci paralleli, a fasci intrecciati).

Il connettivo di sostegno: tessuto osseo spugnoso, tessuto osseo compatto, le cellule ossee. Cenni sull’ossificazione.

Tessuto cartilagineo, cellule e fibre della cartilagine, i diversi tipi di cartilagine.

Il connettivo a funzione trofica: Il sangue. Descrizione dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine. Cenni sull’emopoiesi

Il tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare striato: descrizione e cenni sulla contrazione

Il tessuto nervoso: La cellula nervosa, fibre mieliniche e fibre amieliniche. La sinapsi. Neuroglia: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule di microglia e cellule ependimali.

Testi consigliati

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

Testi di consultazione

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I) (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare ELISA PANZARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

  Ore erogate dal docente ELISA PANZARINI: 8.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Il Modulo è diviso in 2 parti:

Parte 1.

Allestimento preparati istologici. Tecniche microscopiche per lo studio dei tessuti e della cellula. Riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

Parte 2.

Embriologia: le fasi che portano allo sviluppo di un organismo animale (dalla formazione dei gameti alla formazione dei foglietti embrionali) ed utilizzo dei modelli animali.

L’insegnamento fornisce le conoscenze sull’uso del microscopio ottico e il riconoscimento di preparati istologici.

L’insegnamento permette di conoscere le fasi che portano allo sviluppo di un organismo animale e i modelli animali alla base dello studio dell’embriogenesi che sono preliminari allo studio della Biologia dello Sviluppo.

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 18 ore di didattica complessiva (1+1 CFU) di cui:

  • 8 ore di lezione di Embriologia (1 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

 

ORALE.

Sono previsti esoneri scritti durante lo svolgimento del corso e alla fine del modulo

Esercitazioni di laboratorio

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

Allestimento preparati istologici

Osservazione di preparati dei tessuti animali (epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso)

Embriologia

La gametogenesi maschile e femminile.

Fecondazione. Formazione dello zigote.

Segmentazione: modalità e significato. Morula.

Gastrulazione. Neurulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici.

Testi consigliati

ATLANTE DI ISTOLOGIA - Papaccio G, Tirino V (Ed. Idelson Gnocchi)

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini, Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

 

Testi di consultazione

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – Gilbert (Zanichelli)

EMBRIOLOGIA DEI VERTEBRATI - Houillon (Ambrosiana)

 

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II) (BIO/06)
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze acquisite durante la laurea triennale inerenti la biologia cellulare, l'istologia, l'embriologia e la biologia molecolare.

Il corso è uno dei due moduli di cui è costituto l'esame di Genetica Molecolare e Biologia dello Sviluppo.

Il Corso è rivolto a studenti del primo anno della magistrale ed avrà un carattere formativo e di approfondimento delle tematiche, curando in modo particolare i concetti fondamentali della Biologia dello Sviluppo. Vengono curati gli aspetti morfologici descrittivi, le nozioni di biologia molecolare necessarie a comprendere come avvengono le diverse fasi dello sviluppo e le interazioni tra processi di sviluppo ed evoluzione (EVO-DEVO).

Il programma è suddiviso in tre parti.

La prima parte riguarda lo studio delle prime fasi dello sviluppo dalla fecondazione alla gastrulazione.

La seconda parte si occupa delle modalità di formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali.

La terza parte riguarda la relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

1. Descrivere i concetti principali relativi alla prime fasi dello sviluppo a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali.

2. Illustrare le tappe dello sviluppo embrionale attraverso cui si ha la formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali della gastrulazione.

3. Comprendere le alterazioni dello sviluppo e l’origine di malattie

Gli studenti vengono introdotti ai concetti essenziali riguardanti la biologia dello sviluppo tramite lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive e filmati.

ORALE

Data concordata con gli studenti durante il corso.

Parte 1

Processi biologici coinvolti nello sviluppo embrionale - Basi genetiche ed epigenetiche dello sviluppo e differenziamento- Proliferazione cellulare- Morte cellulare- Migrazione cellulare- Induzione. Fasi dello sviluppo (Gametogenesi e gameti- Fecondazione- Segmentazione- Gastrulazione).

Parte 2

Morfogenesi e organogenesi nei Vertebrati. Formazione dell'embrione di mammifero. Placenta e annessi embrionali I meccanismi della neurulazione. La differenziazione del tubo neurale La formazione delle regioni del cervello. Lo sviluppo dell'occhio nei vertebrati. La cresta neurale e i suoi derivati. Vie di migrazione delle cellule della cresta neurale del tronco. Mesoderma Il mesoderma dorsale: la differenziazione dei somiti. Il mesoderma della piastra laterale. Sviluppo dell'apparato urogenitale. Sviluppo delle gonadi. Sviluppo del cuore. Sviluppo degli arti nei tetrapodi.

Parte 3

Fisiologia dello Sviluppo e malattie: Teratogenesi, Interferenti endocrini, Malattie degli adulti che si originano durante lo sviluppo, Cancro ed invecchiamento. Relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione: cenni - ECODEVO: ambiente e sviluppo embrionale- EVODEVO: biologia dello sviluppo ed evoluzione.

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Scott F. Gilbert, Michael J. F. Barresi. (Zanichelli)

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

ECO-DEVO AMBIENTE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO. Scott F. Gilbert, David Epel (PICCIN)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini, Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Il Modulo è diviso in 2 parti:

Parte 1.

Citologia: caratteristiche della cellula animale, della correlazione fra struttura e funzione e del differenziamento cellulare.

Parte 2.

Istologia: caratteristiche della specializzazione cellulare per formare i tessuti e loro caratteristiche morfo/funzionali; riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

L’insegnamento fornisce le conoscenze di base sull’organizzazione della materia vivente, degli aspetti morfofunzionali e molecolari della cellula eucariotica e delle prime nozioni sull'attività genica, nonché della struttura e funzione dei tessuti animali, sull’uso del microscopio ottico e riconoscimento di preparati istologici

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali per un totale di 48h (6 CFU)

ORALE.

Sono previsti esoneri scritti alla fine del modulo.

Citologia

La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Caratteristiche generali degli esseri viventi. Livelli organizzativi della sostanza vivente. Procarioti ed Eucarioti. Organismi unicellulari e pluricellulari.

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

La composizione chimica della sostanza vivente: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.

La cellula eucariota.

Le membrane biologiche: composizione chimica e struttura. La membrana plasmatica: permeabilità, meccanismi di trasporto. La struttura di ciglia e flagelli, il concetto di giunzione cellulare. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Complesso di Golgi. Lisosomi. Esocitosi, endocitosi e traffico vescicolare. Mitocondri. Perossisomi. Citoscheletro.

Nucleo interfasico. Nucleolo: struttura e biogenesi dei ribosomi. Ribosomi e sintesi proteica.

Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione dell'informazione genica.

La dinamica del ciclo cellulare negli eucarioti: divisione nelle cellule somatiche (MITOSI) e germinali (MEIOSI).

Istologia

Definizione di tessuto e definizione di organo.

Il tessuto Epiteliale: Epiteli di rivestimento. Epiteli monostratificati e pluristratificati. Epiteli cubici, cilindrici, pavimentosi, epiteli di transizione, epiteli pseudostratificati.

Epiteli ghiandolari esocrini. Definizione di ghiandola esocrina. Ghiandole unicellulari (cellule caliciformi). Ghiandole pluricellulari (tubulari, acinose, alveolari). Modalità di secrezione (olocrina, apocrina, merocrina). Definizione di ghiandola endocrina.

Il tessuto connettivo: caratteristiche principali. Le cellule connettivali. Il connettivo propriamente detto (connettivo lasso, denso, a fasci paralleli, a fasci intrecciati).

Il connettivo di sostegno: tessuto osseo spugnoso, tessuto osseo compatto, le cellule ossee. Cenni sull’ossificazione.

Tessuto cartilagineo, cellule e fibre della cartilagine, i diversi tipi di cartilagine.

Il connettivo a funzione trofica: Il sangue. Descrizione dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine. Cenni sull’emopoiesi

Il tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare striato: descrizione e cenni sulla contrazione

Il tessuto nervoso: La cellula nervosa, fibre mieliniche e fibre amieliniche. La sinapsi. Neuroglia: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule di microglia e cellule ependimali.

Testi consigliati

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

Testi di consultazione

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I) (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti, e di chimica e di fisica acquisite nella scuola secondaria.

Il Modulo è diviso in 2 parti:

Parte 1.

Allestimento preparati istologici. Tecniche microscopiche per lo studio dei tessuti e della cellula. Riconoscimento al microscopio ottico di preparati istologici.

Parte 2.

Embriologia: le fasi che portano allo sviluppo di un organismo animale (dalla formazione dei gameti alla formazione dei foglietti embrionali) ed utilizzo dei modelli animali.

L’insegnamento fornisce le conoscenze sull’uso del microscopio ottico e il riconoscimento di preparati istologici.

L’insegnamento permette di conoscere le fasi che portano allo sviluppo di un organismo animale e i modelli animali alla base dello studio dell’embriogenesi che sono preliminari allo studio della Biologia dello Sviluppo.

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 18 ore di didattica complessiva (1+1 CFU) di cui:

  • 8 ore di lezione di Embriologia (1 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

 

ORALE.

Sono previsti esoneri scritti durante lo svolgimento del corso e alla fine del modulo

Esercitazioni di laboratorio

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

Allestimento preparati istologici

Osservazione di preparati dei tessuti animali (epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso)

Embriologia

La gametogenesi maschile e femminile.

Fecondazione. Formazione dello zigote.

Segmentazione: modalità e significato. Morula.

Gastrulazione. Neurulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici.

Testi consigliati

ATLANTE DI ISTOLOGIA - Papaccio G, Tirino V (Ed. Idelson Gnocchi)

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini, Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

 

Testi di consultazione

ISTOLOGIA - Gartner, Hiatt (Edises)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – Gilbert (Zanichelli)

EMBRIOLOGIA DEI VERTEBRATI - Houillon (Ambrosiana)

 

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II) (BIO/06)
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze acquisite durante la laurea triennale inerenti la biologia cellulare, l'istologia, l'embriologia e la biologia molecolare.

ll corso è uno dei due moduli di cui è costituto l'esame di Genetica Molecolare e Biologia dello Sviluppo.

Il Corso è rivolto a studenti del primo anno della magistrale ed avrà un carattere formativo e di approfondimento delle tematiche, curando in modo particolare i concetti fondamentali della Biologia dello Sviluppo. Vengono curati gli aspetti morfologici descrittivi, le nozioni di biologia molecolare necessarie a comprendere come avvengono le diverse fasi dello sviluppo e le interazioni tra processi di sviluppo ed evoluzione (EVO-DEVO).

Il programma é suddiviso in tre parti.

La prima riguarda lo studio delle prime fasi dello sviluppo dalla fecondazione alla gastrulazione.

La seconda parte si occupa delle modalità di formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali.

La terza parte riguarda la relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

  • Descrivere i concetti principali relativi alla prime fasi dello sviluppo a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali.
  • Illustrare le tappe dello sviluppo embrionale attraverso cui si ha la formazione degli organi a partire dai 3 foglietti embrionali della gastrulazione.
  • Comprendere le alterazioni dello sviluppo e l’origine di malattie

Gli studenti vengono introdotti ai concetti essenziali riguardanti la biologia dello sviluppo tramite lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive e filmati.

Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti vengono valutati tramite test scritti (esoneri) effettuati durante lo svolgimento del corso per definire il livello di apprendimento raggiunto e tramite esami finali orali che si svolgono nelle programmate sessioni di esame.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema di VERBALIZZAZIONE ONLINE

Appelli dell'ESAME del Modulo di Biologia dello Sviluppo

  • Data concordata con gli studenti durante il corso.

Parte 1: Processi biologici coinvolti nello sviluppo embrionale - Basi genetiche ed epigenetiche dello sviluppo e differenziamento- Proliferazione cellulare- Morte cellulare- Migrazione cellulare- Induzione. Fasi dello sviluppo (Gametogenesi e gameti- Fecondazione- Segmentazione- Gastrulazione)

Parte 2: Morfogenesi e organogenesi nei Vertebrati. Formazione dell'embrione di mammifero. Placenta e annessi embrionali I meccanismi della neurulazione. La differenziazione del tubo neurale La formazione delle regioni del cervello. Lo sviluppo dell'occhio nei vertebrati. La cresta neurale e i suoi derivati. Vie di migrazione delle cellule della cresta neurale del tronco. Mesoderma Il mesoderma dorsale: la differenziazione dei somiti. Il mesoderma della piastra laterale. Sviluppo dell'apparato urogenitale. Sviluppo delle gonadi. Sviluppo del cuore. Sviluppo degli arti nei tetrapodi.

Parte 3: Fisiologia dello Sviluppo e malattie: Teratogenesi, Interferenti endocrini, Malattie degli adulti che si originano durante lo sviluppo, Cancro ed invecchiamento. Relazione tra ambiente-sviluppo-evoluzione: cenni - ECODEVO: ambiente e sviluppo embrionale- EVODEVO: biologia dello sviluppo ed evoluzione.

1. Biologia dello sviluppo. Scott F. Gilbert, Michael J. F. Barresi. (Zanichelli)

2. MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

3. Eco-Devo Ambiente e Biologia dello Sviluppo. Scott F. Gilbert, David Epel (PICCIN)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti acquisite nella scuola secondaria.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione divise in Modulo I (Citologia ed Istologia) da 48 ore e Modulo II (Embriologia) da 8 ore (7 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Il corso sarà focalizzato su:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale,connettivale, muscolare, nervoso);
  • Conoscere le tappe dello sviluppo embrionale, a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali.

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale, trofo-meccanico, muscolare, nervoso);
  • Conoscere le tappe dello sviluppo embrionale, a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione divise in Modulo I (Citologia ed Istologia) da 48 ore e Modulo II (Embriologia) da 8 ore (7 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in 2 turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

Orale

  • appelli tra Gennaio e Febbraio 2020 
  1. 22/01/2020 ore 10.00
  2. 10/02/2020 ore 10.00
  3. 24/02/2020 ore 10.00
  • appelli tra Giugno e Luglio 2020 
  1. 22/06/2020 ore 10.00
  2. 13/07/2020 ore 10.00
  3. 27/07/2020 ore 10.00
  • appello a settembre 2020
  1. 16/09/2020 ore 10.00
  • appelli per laureandi e fuori corso 
  1. 11/05/2020 ore 10.00
  2. 17/11/2020 ore 10.00

Citologia

 

La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Caratteristiche generali degli esseri viventi. Livelli organizzativi della sostanza vivente. Procarioti ed Eucarioti. Organismi unicellulari e pluricellulari.

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

La composizione chimica della sostanza vivente: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.

La cellula eucariota.

Le membrane biologiche: composizione chimica e struttura. La membrana plasmatica: permeabilità, meccanismi di trasporto. La struttura di ciglia e flagelli, il concetto di giunzione cellulare. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Complesso di Golgi. Lisosomi. Esocitosi, endocitosi e traffico vescicolare. Mitocondri. Perossisomi. Citoscheletro.

Nucleo interfasico. Nucleolo: struttura e biogenesi dei ribosomi. Ribosomi e sintesi proteica.

Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione dell'informazione genica.

La dinamica del ciclo cellulare negli eucarioti: divisione nelle cellule somatiche (MITOSI) e germinali (MEIOSI).

 

 

Istologia

Definizione di tessuto e definizione di organo.

Il tessuto Epiteliale: Epiteli di rivestimento. Epiteli monostratificati e pluristratificati. Epiteli cubici, cilindrici, pavimentosi, epiteli di transizione, epiteli pseudostratificati.

Epiteli ghiandolari esocrini. Definizione di ghiandola esocrina. Ghiandole unicellulari (cellule caliciformi). Ghiandole pluricellulari (tubulari, acinose, alveolari). Modalità di secrezione (olocrina, apocrina, merocrina). Definizione di ghiandola endocrina.

Il tessuto connettivo: caratteristiche principali. Le cellule connettivali. Il connettivo propriamente detto (connettivo lasso, denso, a fasci paralleli, a fasci intrecciati).

Il connettivo di sostegno: tessuto osseo spugnoso, tessuto osseo compatto, le cellule ossee. Cenni sull’ossificazione.

Tessuto cartilagineo, cellule e fibre della cartilagine, i diversi tipi di cartilagine.

Il connettivo a funzione trofica: Il sangue. Descrizione dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine. Cenni sull’emopoiesi

Il tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare striato: descrizione e cenni sulla contrazione

Il tessuto nervoso: La cellula nervosa, fibre mieliniche e fibre amieliniche. La sinapsi. Neuroglia: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule di microglia e cellule ependimali.

 

Embriologia

La gametogenesi maschile e femminile.

Fecondazione. Formazione dello zigote.

Segmentazione: modalità e significato. Morula.

Gastrulazione. Neurulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici.

Testi consigliati

 

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

 

ATLANTE DI ISTOLOGIA - Papaccio G, Tirino V (Ed. Idelson Gnocchi)

 

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

 

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

 

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini,  Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

 

Testi di consultazione

 

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

ISTOLOGIA - Gartner,  Hiatt (Edises)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – Gilbert (Zanichelli)

EMBRIOLOGIA DEI VERTEBRATI - Houillon (Ambrosiana)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. I) (BIO/06)
CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II)

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di biologia cellulare e dei tessuti acquisite nella scuola secondaria.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione divise in Modulo I (Citologia ed Istologia) da 48 ore e Modulo II (Embriologia) da 8 ore (7 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Il corso sarà focalizzato su:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale,connettivale, muscolare, nervoso);
  • Conoscere le tappe dello sviluppo embrionale, a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali.

Lo studente, al termine delle attività didattiche, deve essere in grado di:

  • Conoscere l’architettura generale della cellula e dei suoi organuli, nonché le principali attività cellulari;
  • Conoscere i livelli di organizzazione dei quattro tessuti (epiteliale, trofo-meccanico, muscolare, nervoso);
  • Conoscere le tappe dello sviluppo embrionale, a partire dalla formazione dei gameti fino alla formazione dei foglietti embrionali.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni nei Laboratori di Microscopia.

In particolare sono previste 66 ore di didattica complessiva (7+1 CFU) di cui:

  • 56 ore di lezione divise in Modulo I (Citologia ed Istologia) da 48 ore e Modulo II (Embriologia) da 8 ore (7 CFU)
  • 10 ore di esercitazione (1 CFU)

Esercitazioni di laboratorio

Per le esercitazioni gli studenti vengono suddivisi in 2 turni.

Esercitazioni individuali al microscopio ottico, per il riconoscimento dei tessuti animali in sezioni istologiche sottoposte a colorazioni istomorfologiche ed istochimiche.

Orale

  • appelli tra Gennaio e Febbraio 2020 
  1. 22/01/2020 ore 10.00
  2. 10/02/2020 ore 10.00
  3. 24/02/2020 ore 10.00
  • appelli tra Giugno e Luglio 2020 
  1. 22/06/2020 ore 10.00
  2. 13/07/2020 ore 10.00
  3. 27/07/2020 ore 10.00
  • appello a settembre 2020
  1. 16/09/2020 ore 10.00
  • appelli per laureandi e fuori corso 
  1. 11/05/2020 ore 10.00
  2. 17/11/2019 ore 10.00

Citologia

 

La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Caratteristiche generali degli esseri viventi. Livelli organizzativi della sostanza vivente. Procarioti ed Eucarioti. Organismi unicellulari e pluricellulari.

I metodi di studio della cellula e dei tessuti: tecniche microscopiche e citochimiche.

La composizione chimica della sostanza vivente: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.

La cellula eucariota.

Le membrane biologiche: composizione chimica e struttura. La membrana plasmatica: permeabilità, meccanismi di trasporto. La struttura di ciglia e flagelli, il concetto di giunzione cellulare. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Complesso di Golgi. Lisosomi. Esocitosi, endocitosi e traffico vescicolare. Mitocondri. Perossisomi. Citoscheletro.

Nucleo interfasico. Nucleolo: struttura e biogenesi dei ribosomi. Ribosomi e sintesi proteica.

Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione dell'informazione genica.

La dinamica del ciclo cellulare negli eucarioti: divisione nelle cellule somatiche (MITOSI) e germinali (MEIOSI).

 

 

Istologia

Definizione di tessuto e definizione di organo.

Il tessuto Epiteliale: Epiteli di rivestimento. Epiteli monostratificati e pluristratificati. Epiteli cubici, cilindrici, pavimentosi, epiteli di transizione, epiteli pseudostratificati.

Epiteli ghiandolari esocrini. Definizione di ghiandola esocrina. Ghiandole unicellulari (cellule caliciformi). Ghiandole pluricellulari (tubulari, acinose, alveolari). Modalità di secrezione (olocrina, apocrina, merocrina). Definizione di ghiandola endocrina.

Il tessuto connettivo: caratteristiche principali. Le cellule connettivali. Il connettivo propriamente detto (connettivo lasso, denso, a fasci paralleli, a fasci intrecciati).

Il connettivo di sostegno: tessuto osseo spugnoso, tessuto osseo compatto, le cellule ossee. Cenni sull’ossificazione.

Tessuto cartilagineo, cellule e fibre della cartilagine, i diversi tipi di cartilagine.

Il connettivo a funzione trofica: Il sangue. Descrizione dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine. Cenni sull’emopoiesi

Il tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare striato: descrizione e cenni sulla contrazione

Il tessuto nervoso: La cellula nervosa, fibre mieliniche e fibre amieliniche. La sinapsi. Neuroglia: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule di microglia e cellule ependimali.

 

Embriologia

La gametogenesi maschile e femminile.

Fecondazione. Formazione dello zigote.

Segmentazione: modalità e significato. Morula.

Gastrulazione. Neurulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici.

Testi consigliati

 

CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)

 

ATLANTE DI ISTOLOGIA - Papaccio G, Tirino V (Ed. Idelson Gnocchi)

 

PRINCIPI DI ANATOMIA MICROSCOPICA – a cura di Conconi, Rumio (EdiSES)

 

MANUALE DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO ANIMALE – a cura di Menegola, Bonfanti, Colombo, Del Giacco (EdiSES)

 

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - Andreuccetti, Carnevali, Dini,  Falugi, Filosa, Kalthoff, Viscuso (McGraw-Hill Eds)

 

Testi di consultazione

 

CITOLOGIA e ISTOLOGIA – a cura di Isabella Dalle Donne (EdiSES)

ISTOLOGIA - Gartner,  Hiatt (Edises)

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – Gilbert (Zanichelli)

EMBRIOLOGIA DEI VERTEBRATI - Houillon (Ambrosiana)

CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA (MOD. II) (BIO/06)

Tesi

Attività di Correlatore

Corso di Laurea in Biotecnologie (Fabio Palazzo 2003-2004; Valentina Inguscio 2006-2007; Gianluca Taurisano 2006-2007; Manuela Cucurachi 2007-2008; Tiziana Papio 2007-2008; Francesca Spada 2011-2012).

Corso di Laurea in Biologia Umana (Valeria Saracino 2006-2007; Angela Stefanelli 2006-2007; De Riccardis Lidia 2006-2007; Elvira Palma 2007-2008; Salvatore Fontò 2008-2009; Stefano Persano 2010-2011).

Corso di Laurea in Scienze Biotecnologiche (Valentina Inguscio 2008-2009; Santa Orlando 2011-2012).

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (Daniela De Vito 2006-2007; Anna Sergi 2009-2010; Vincenza Caforio 2009-2010).

Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche (Valentina Tramacere 2010-2011, Sara Ferramosca 2010-2011).

Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Alessandro Piscopo 2016-2017).

Attività di Relatore

Corso di Laurea in Scienze Biologiche A.A. 2018-2019

LO MARTIRE MARIA CARMEN: Ruolo delle vescicole extracellulari nel diabete e relativi disordini metabolici

BALENA BARBARA: La comunicazione intercellulare mediata dagli esosomi nel sistema nervoso: focus sulle malattie neurologiche

PETRACCA EASTER ANNA: Riconoscimento delle lesioni benigne, maligne e borderline nell’ambito della citologia urinaria e vaginale

MAZZARELLA LETIZIA: Lipotossicità e attivazione macrofagica: ruolo delle vescicole extracellulari nel processo infiammatorio

FRACELLA MATTEO: Vescicole extracellulari: attività immuno-modulatoria dei macrofagi in condizione di stress-iperglicemico

DELLA ROCCA CHRISTIAN: Ruolo della E3 Ubiquitina ligasi TRIM3 nella regolazione dell'autofagia nelle cellule di epatocarcinoma

SPAGNOLO GIOELE: Ruolo delle vescicole extracellulari nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

SCHIDO ASIA LORENZA: Il potenziale ruolo diagnostico e terapeutico delle vescicole extracellulari nel glioma: stato attuale e prospettive future

PASTORELLI EMANUELA: Ruolo della citologia agoaspirativa nello screening mammario

Pubblicazioni

ORCID: 0000-0003-4219-4272

Scopus Author ID: 6506921126

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Numero di articoli su rivista pubblicati: 47

Capitoli di libro: 7

Citazioni totali: 816

h-index: 18

(numero totale delle citazioni e h-index sono riportati da Scopus alla data del 9 luglio 2020)

Articoli su rivista

Mariano S; Panzarini E; Inverno MD; Voulvoulis N; Dini L. Toxicity, bioaccumulation and biotransformation of glucose capped silver nanoparticles in green microalgae Chlorella vulgaris. Nanomaterials 10, 1377. I.F.: 4.324

Mehdi Sharifi-Rad, NV Anil Kumar, Paolo Zucca, Elena Maria Varoni, Luciana Dini, Elisa Panzarini, Jovana Rajkovic, Patrick Valere Tsouh Fokou, Elena Azzini, Ilaria Peluso, Abhay Prakash Mishra, Manisha Nigam, Youssef El Rayess, Marc El Beyrouthy, Letizia Polito, Marcello Iriti, Natalia Martins, Miquel Martorell, ANCA Oana Docea, William N Setzer, Daniela Calina, William Cho, Javad Sharifi-Rad. Lifestyle, Oxidative Stress and Antioxidants: Back and Forth in the Pathophysiology of Chronic Diseases. Front. Physiol. 2020 doi: 10.3389/fphys.2020.00694. I.F.: 3.201

Vergallo C, Panzarini E, Tenuzzo BA, Mariano S, Tata AM, Dini L. Moderate Static Magnetic Field (6 mT)-induced lipid rafts rearrangement increases silver NPs uptake in Human Lymphocytes. Molecules 2020, 25(6), 1398; doi:10.3390/molecules25061398. IF: 3.060 anno di riferimento 2018

Salehi B,  Azzini E,  Zucca P,  Varoni EM,  Kumar NVA,  Dini L, Panzarini E, Rajkovic J, Fokou PVT, Peluso I, Prakash Mishra A, Nigam M, Rayess El, El Beyrouthy M, Setzer WN, Polito L, Iriti M, Sureda A, Quetglas-Llabres MM, Martorell M, Martins N, Estevinho LM, Taheri Y, Sharifi-Rad J. Plant-derived bioactives and oxidative stress-related disorders: a key trend towards health and longevity promotion. Appl. Sci. 2020, 10, 947; doi:10.3390/app10030947IF: 2.217 anno di riferimento 2018

Dini L, Tacconi S, Carata E, Tata AM, Vergallo C, Panzarini E. Microvesicles and exosomes in metabolic diseases and inflammation. Citokine & Growth Factor Reviews 2020; 51:27-39. doi: 10.1016/j.cytogfr.2019.12.008 IF: 5.458 anno di riferimento 2018

Panzarini E, Vergallo C, Fanizzi FP, Mariano S, Tata AM, Dini L. The dialogue between died and viable cells: in vitro and in vivo bystander effects and 1H-NMR-based metabolic profiling of soluble factors. Pure and Applied Chemistry 2020, 20181226, ISSN (Online) 1365-3075, ISSN (Print) 0033-4545, doi:10.1515/pac-2018-1226. IF: 2.350 anno di riferimento 2018

Lucianò AM, Mattei F, Damo E, Panzarini E, Dini L, Tata AM. Effects mediated by M2 muscarinic orthosteric agonist on cell growth in human neuroblastoma cell lines. Pure and Applied Chemistry 2019, 20181224, ISSN (Online) 1365-3075, ISSN (Print) 0033-4545, doi:10.1515/pac-2018-1224. IF: 2.350 anno di riferimento 2018

Vergallo C, Panzarini E, Dini L. High performance liquid chromatographic profiling of antioxidant and antidiabetic flavonoids purified from Azadirachta indica (neem) leaf ethanolic extract. Pure and Applied Chemistry 2019, 20181221, ISSN (Online) 1365-3075, ISSN (Print) 0033-4545, doi:10.1515/pac-2018-1221. IF: 2.350 anno di riferimento 2018

Mariano S, Panzarini E, Carata E, Dini L. In Vitro Comparative Study of the Effects of Silver and Gold Nanoparticles Exploitable in the Context of Photodynamic Therapy. AIP Conference Proceedings 1990, 020023 (2018); doi: 10.1063/1.5047777

Panzarini E, Mariano S, Carata E, Mura F, Rossi M, Dini L. Intracellular Transport of Silver and Gold Nanoparticles and Biological Responses: An Update. Int. J. Mol. Sci. 2018; 19, 1305; doi:10.3390/ijms19051305. IF 3.687 anno di riferimento 2017.

Panzarini E, Mariano S, Dini L. Investigations Of The Toxic Effects of Glycans-Based Silver Nanoparticles On Different Types Of Human Cells. AIP Conference Proceedings 1873, 020012 (2017); doi:10.1063/1.4997141

Panzarini E, Mariano S, Vergallo C, Carata E, Fimia GM, Mura F, Rossi M, Vergaro V, Ciccarella G, Corazzari M, Dini L. Glucose capped silver nanoparticles induce cell cycle arrest in HeLa cells. Toxicol in vitro 2017; 41: 64-74. IF 3.105 anno di riferimento 2017.

Vergaro V, Carata E, Baldassarre F, Panzarini E, Dini L, Carlucci C, Leporatti S, Scremin BF, Altamura D, Giannini C, G Ciccarella. Scalable production of calcite nanocrystals by atomization process: Synthesis, characterisation and biological interactions study Adv. Powder Technol. 2017; 28: 2445-2455. IF 2.942 anno di riferimento 2017.

Vergallo C, Panzarini E, Carata E, Amhadi M, Mariano S, Tenuzzo BA, Dini L. Cytotoxicity of β-D-glucose/sucrose-coated silver nanoparticles depends on cell type, nanoparticles concentration and time of incubation. NANOITALY 2015, AIP Conf. Proc. 2016; 1749, 020012-1-020012-9 

Panzarini E, Vergallo C, Mariano S, Dini L. Biocompatibility of Carbon Nanoparticles in HeLa Cells is Dictated by Synthesis and Sterilization Procedures. Nanoscience and Nanometrology 2016; 2(1): 1-7.

Vergaro V, Carata E, Panzarini E, Baldassare F, Dini L, Ciccarella G. Synthesis of calcium carbonate nanocrystals and their potential application as vessels for drug delivery. NANOFORUM 2014, AIP Conf Proc 2015; 1667, 020014-1–020014-10.

Panzarini E, Mariano S, Dini L. Glycans Coated Silver Nanoparticles Induce Autophagy and Necrosis in HeLa Cells. NANOFORUM 2014, AIP Conf Proc 2015; 1667, 020017-1–020017-8. 

Dini L, Panzarini E, Mariano S, Passeri D, Reggente M, Rossi M, Vergallo C. Microscopies at the nanoscale for nano-scale drug delivery systems. Curr Drug Targets 2015; 16:1512-1530. IF 5.547 Anno di riferimento 2015

Panzarini E, Inguscio V, Fimia GM, Dini L. Rose Bengal Acetate PhotoDynamic Therapy (RBAc-PDT) induces exposure and release of Damage-Associated Molecular Patterns (DAMPs) in human HeLa cells. PlosOne 2014; 9(8):e105778. IF 3.234 anno di riferimento 2014.

Vergallo C, Panzarini E, Izzo D, Carata E, Mariano S, Buccolieri A, Serra A, Manno D, Dini L. Cytotoxicity of -D-glucose coated silver nanoparticles on human lymphocytes. NANOFORUM 2013, AIP Conf Proc 2014;1603:78-85

Panzarini E, Dini L. Nanomaterials-induced autophagy: a new reversal MDR tool in cancer therapy? Molecular Pharmaceutics 2014; 11:2527-2538. IF 4.384 anno di riferimento 2014.

Panzarini E, Dwikat M, Mariano S, Vergallo C, Dini L. Administration dependent antioxidant effect of Carica papaya seeds water extract. Evid Based Complement Alternat Med 2004; 014:281508. IF 1.880 anno di riferimento 2014.

Manno D, Serra A, Buccolieri A, Panzarini E, Carata E,Tenuzzo BA, Izzo D, Vergallo C, Rossi M, Dini L. Silver and carbon nanoparticles toxicity in sea urchin Paracentrotus lividus embryos. BioNanoMat 2013; 14: 229–238.

Vergallo C, Dini L, Szamosvölgyi Z, Tenuzzo BA, Carata E, Panzarini E, László JF. In vitro analysis of the anti-inflammatory effect of inhomogeneous static magnetic field-exposure on human macrophages and lymphocytes. PlosOne 2013; 8(8):e72374. IF 3.534 Anno di riferimento 2013.

Vergallo C, Piccoli C, Romano A, Panzarini E, Serra A, Manno D, Dini L. Magnetostatic Field System for Uniform Cell Cultures Exposure. PlosOne 2013; 8(8): e72341. IF 3.534 Anno di riferimento 2013.

Panzarini E, Inguscio V, Tenuzzo BA, Dini L. In vitro and in vivo clearance of Rose Bengal Acetate-PhotoDynamicTherapy-induced autophagic and apoptotic cells. Exp Biol Med 2013; 238(7):765-78. IF 2.226 anno di riferimento 2013.

Panzarini E, Tenuzzo BA, Vergallo C, Dini L. Biological systems interact with Engineered NanoMaterials (ENMs): possible environmental risks. Nuovo Cimento C 2013; 36(2):111-116.

Panzarini E, Inguscio V, Tenuzzo BA, Carata E, Dini L. Nanomaterials and autophagy: new insights in cancer treatment. Cancers 2013; 5(1):296-319. IF 5.326 anno di riferimento 2017.

Panzarini E, Inguscio V, Dini L. Immunogenic cell death: can it be exploited in PhotoDynamic Therapy for cancer? Biomed Res Int 2013; 2013:482160. IF 1.579 anno di riferimento 2014.

Manno D, Carata E, Tenuzzo B, Panzarini E, Buccolieri A, Filippo E, Rossi M, Serra A, Dini L. High ordered biomineralization induced by carbon nanoparticles in sea urchin Paracentrotus lividus. Nanotechnology 2012; 23(49):495104. IF 3.842 anno di riferimento 2012.

Inguscio V, Panzarini E, Dini L. Autophagy contributes to the death/survival balance in cancer PhotoDynamic Therapy. Cells-Special Issue Autophagy 2012; 1(3):464-491. IF 4.829 anno di riferimento 2017.

Panzarini E, Inguscio V, Dini L. Overview of cell death mechanisms induced by Rose Bengal Acetate-Photodynamic Therapy. Int J Photoen 2011; Article ID 713726, oi:10.1155/2011/713726. IF 1.769 anno di riferimento 2011

Dini L, Panzarini E, Serra A, Buccolieri A, Manno D. Synthesis and in vitro cytotoxicity of glycans-capped silver nanoparticles. Nanomat Nanotech 2011; 1(1):58-63. IF 1.730 anno di riferimento 2017.

Panzarini E, Inguscio V, Dini L. Timing the multiple cell deaths pathways initiated by Rose Bengal Acetate photodynamic therapy. Cell Death Dis 2011; Jun 9;2:e169. IF 5.333 anno di riferimento 2011.

Dini L, Inguscio V, Tenuzzo B, Panzarini E. Rose Bengale Acetate Photodynamic Therapy-induced autophagy. Cancer Biol. Ther 2010; 10(10):1048-1056. IF 2.907 anno di riferimento 2010.

Dini L, Panzarini E. The influence of a 6mT Static Magnetic Field on apoptotic cell phagocytosis depends on monocyte/macrophage differentiation. Exp. Biol. Med. 20101; 235(12):1432-41. IF 2.954 anno di riferimento 2010.

Gibas I, Janik H, Strankowski M, Panzarini E, Dini L. Poly(Alkilimide) and poly(Vinyl alcohol) medical hydrogels-testing with U937 cell line. Chem Chemical Technol 2009; 3(4):281-286.

Panzarini E, Tenuzzo B, Dini L. Photodynamic therapy-induced apoptosis of HeLa cells. Ann N Y Acad Sci 2009; 1171:617-26. IF 2.670 anno di riferimento 2009.

Dini L, Dwikat M, Panzarini E, Vergallo C, Tenuzzo B. Morphofunctional study of 12-O-tetradecanoyl-13-phorbol acetate (TPA)-induced differentiation of U937 cells under exposure to a 6 mT static magnetic field. Bioelectromagnetics 2009; 30(5):352-64. IF 2.759 anno di riferiemento 2009.

Tenuzzo BA, Chionna A, Panzarini E, Lanubile R, Tarantino P, Di Jeso B, Dwikat M, Dini L. Biological effects of 6 mT Static Magnetic Fields: a comparative study in different cell types. Bioelectromagnetics 2006; 27(7): 560-577. IF 1.514 anno di riferimento 2006.

Panzarini E, Tenuzzo BA, Palazzo F, Chionna A, Dini L. Apoptosis induction and mitochondria alteration in human HeLa tumor cells by photoproducts of Rose Bengal acetate. J. Photochem. Photobiol. B 2006; 83: 39-47. IF 1.909 anno di riferimento 2006.

Panzarini E, Ramires PA, Miccoli MA, Tenuzzo BA, Scordari A, Dini L. Differentiation of THP-1 and U937 cells in presence of synthetic hydrogels. Caryologia 2006; 59(4): 399-407. IF 0.516 anno di riferimento 2017.

Dini L, Panzarini E, Miccoli MA, Miceli V, Protopapa C, Ramires PA. In vitro study of the interaction of polyalkilimide and polyvinyl alcohol hydrogels with cells. Tissue & Cell 2005; 37: 479-487. IF 1.132 anno di riferimento 2005.

Ramires PA, Miccoli MA, Panzarini E, Dini L, Protopapa C. In vitro and in vivo biocompatibility evaluation of a polyalkilimide hydrogel for soft tissue augmentation. J Biomed Mater Res. Part B: Applied Biomaterials 2005; 72(2): 230-238. IF 1.621 anno di riferimento 2005.

Chionna A, Tenuzzo BA, Panzarini E, Dwikat M, Abbro L, Dini L. Time dependent modifications of Hep G2 cells  during exposure to static magnetic fields. Bioelectromagnetics 2005; 26(4):275-286. IF 2.193 anno di riferimento 2005.

Chionna A, Panzarini E, Pagliara P, De Luca A, Caforio S, Abbro L, Dini L. Hepatic clearance of apoptotic lymphocytes: simply removal of waste cells?. Eur. J. Histochem. 2003; 47(2): 97-103. IF 1.04 anno di riferimento 2003

Chionna A, Dwikat M, Panzarini E, Tenuzzo BA, Carlà EC, Verri T, Pagliara P, Abbro L, Dini L. Cell shape and plasma membrane alterations after magnetic fields exposure. Eur. J. Histochem. 2003; 47(4): 97-103. IF 1.041 anno di riferimento 2003.

Pagliara P, Chionna A, Panzarini E, De Luca A, Caforio S, Serra G, Abbro L, Dini L. Lymphocytes apoptosis: young versus aged and humans versus rats. Tissue & Cell 2003; 274: 1-8. IF 1.132 anno di riferimento 2005.

 

Capitoli di libro

 

Dini L., Mariano S, Panzarini E. (2019) Herbal Extracts from C. papaya and A. indica: What Role for ROS in Cancer Cell Lines? In: Herbal Medicine Back to the Future: cancer therapy. Bentham Science Publishers, Vol.3, 1-45 doi: 10.2174/9789811411205119030003

Panzarini E, Dini L. (2018). Sviluppo di un dispositivo di microRMN per la diagnosi ed il monitoraggio dei gliomi. Collettanea “FutureInResearch. L'esperienza dell'Università del Salento”. Tangram Edizioni Scientifiche-Trento. pp 118-120.

Carata E, Panzarini E, Dini L. (2017) Environmental nanoremediation and electron microscopies. In: Nanotecnologies for Environmental Remediation. Springers Editors. Applications and Implications. Editors: Lofrano, Giusy, Libralato, Giovanni, Brown, Jeanette (Eds.). Chapter 4, pp. 115-136. doi:10.1007/978-3-319-53162-5_4

Panzarini E, Dini L. (2017) Risks and benefits of silver nanoparticles for nanomedicine applications. In: Nova Science Publishers Inc. Silver Nanoparticles: Advances in Research and Applications. Chapter 7, pp. 145-187  

Panzarini E, Dini L. (2016) NanoMaterials Technology for Research Radiobiology. In: Radiobiology of Glioblastoma: Recent Advances and Related Pathobiology. Humana Press. Chapter 15.  ISBN: 978-3-319-28305-0. doi:10.1007/978-3-319-28305-0_15 pp. 239-252

Panzarini E, Dini L. (2015) Nanotechnology-Based Cancer Photodynamic Therapy. In: Nova Science Publishers Inc. Photodynamic Therapy: Fundamentals, Applications and Health Outcomes. pp. 103-122. ISBN: 978-1-63463-857-9.

Panzarini E, Inguscio V, Dini L. (2012) The role of phagocytosis in cell deaths by photodynamic therapy. In: Nova Science Publishers Inc. Photodynamic Therapy: New Research. Book ID: 847; Chapter ID: 10066.

Temi di ricerca

L’attività di ricerca è finalizzata a:

1. studio della comunicazione intercellulare basata sul rilascio di vescicole extracellulari da cellule umane in coltura in condizioni fisiologiche e patologiche. Le vescicole rilasciate, in particolare microvescicole ed esosomi, sono studiate sia per il loro potenziale valore diagnostico che terapeutico. In maniera specifica l’attività di ricerca mira i) a caratterizzare dal punto di vista molecolare le vescicole al fine di utilizzarle come base per la costruzione di sensori, ii) a capire il loro ruolo nei meccanismi di segnalamento con il sistema immunitario, in particolare nei meccanismi di differenziamento macrofagico e di rigenerazione muscolare; iii) a capire il loro ruolo nella modulazione del microambiente tumorale.

2. studio dell’interazione dei nanomateriali ingegnerizzati con i sistemi viventi (cellule ed organismi) da utilizzare per il drug delivery e come agenti terapeutici.

3. studio dei meccanismi di morte cellulare e della rimozione delle cellule morte.