Alessandra FERRAMOSCA

Alessandra FERRAMOSCA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10: BIOCHIMICA.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. A - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 4°

Telefono +39 0832 29 8705

Biochimica (BIO/10)

Area di competenza:

Biochimica

Orario di ricevimento

tutti i giorni, previo appuntamento via e-mail

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nata a Galatina (LE) il 31/03/1976, Alessandra Ferramosca ha conseguito la maturità scientifica nel 1994 presso il Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci" di Maglie con la votazione di 60/60.

Dal 1994 al 1999 ha frequentato il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Lecce.

Il 20/07/1999 ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche, riportando la votazione di 110/110 e lode e discutendo una tesi sperimentale in Biochimica dal titolo "Purificazione e ricostituzione del carrier dei tricarbossilati dei mitocondri di fegato di anguilla argentina".

Da luglio 2000 a luglio 2003 è stata Dottoranda di Ricerca in Biologia e Biotecnologie e il 28/11/2003 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, presentando una tesi dal titolo "Biogenesi del carrier mitocondriale dei tricarbossilati".

Da luglio 2003 a dicembre 2004 ha continuato a svolgere attività di ricerca presso il Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare, in qualità di contrattista e assegnista di ricerca.

Dal 01/01/2005 al 23/12/2019 ha prestato servizio presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università del Salento e poi presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) in qualità di Ricercatore Universitario di Biochimica (SSD BIO/10).

Attualmente è in servizio presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, in qualità di Professore Associato di Biochimica.

È in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale alla I fascia nel settore concorsuale 05/E1 (Biochimica).

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Ha avuto la responsabilità didattica di insegnamenti nell'ambito del proprio settore scientifico disciplinare presso l'Università del Salento per le esigenze dei Corsi di Laurea e di Master di I e II livello attivati dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e, successivamente, dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) e dal Dipartimento di Medicina Sperimentale.

Ha la responsabilità didattica dei seguenti insegnamenti:

È componente del gruppo di gestione AQ (Assicurazione della Qualità) dei Corsi di Studio in Scienze Biologiche (L-13) e Biologia Sperimentale e Applicata (LM-6) dell’Università del Salento a partire dall’AA 2013/2014.

È membro del Collegio di Dottorato in "Nanotecnologie" (Università del Salento).

È stata Direttore del Master di II livello in “Biologia della riproduzione e tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA)” attivato presso il DiSTeBA dall’AA 2015/2016 all’AA 2017/2018.

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

ORCiD ID:                  https://orcid.org/0000-0002-8251-9652

Scopus Author ID:      6507320427

ResearcherID:            B-8801-2015

L’attività di ricerca comprende le seguenti tematiche:

  • Studio del metabolismo energetico degli spermatozoi;
  • Studio del ruolo della bioenergetica mitocondriale nello sviluppo e nella cura di patologie;
  • Effetto di differenti stati nutrizionali ed ormonali sulla biosintesi epatica degli acidi grassi;
  • Studio del percorso di import di proteine, in particolare i carrier di metaboliti, nei mitocondri isolati;
  • Purificazione di proteine carrier della membrana mitocondriale interna e caratterizzazione delle loro proprietà strutturali e funzionali.

È autore di numerose pubblicazioni su qualificate riviste internazionali e di varie comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali per un totale di oltre 150 contributi scientifici.

Ha collaborato e collabora scientificamente con i seguenti ricercatori:

  • Prof. João Ramalho-Santos, University of Coimbra, Portugal;
  • Prof. Joachim Rassow, University of Bochum, Germany;
  • Prof. Jason Young, Department of Biochemistry, McGill University, Montreal, Canada;
  • Prof. Riccardo Focarelli, Dipartimento di Biologia evolutiva, Università di Siena;
  • Prof. Ferdinando Palmieri, Dipartimento Farmaco-Biologico, Università di Bari;
  • Prof.ssa Paola Piomboni, Policlinico Le Scotte, Università di Siena;
  • Prof. Antonio Terlizzi, Università di Trieste.

Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.

È inoltre:

  • Membro dell’Editorial Boarddella rivista Frontiers in Oncology(Review Editor per la sezione Cancer Metabolism);
  • Membro dell’Editorial Boarddella rivista International Journal of Molecular Sciences;
  • Membro dell’Editorial Boarddella rivista Molecular Biology Reports;
  • Membro dell’Editorial Boarddella rivista JDReAM (Journal of interDisciplinary Research Applied to Medicine);
  • Refereedi riviste scientifiche internazionali.

È stata Revisore VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) 2004-2010, 2011-2014 e 2015-2019, nonché Revisore REPRISE (Registro digitale di esperti scientifici indipendenti per la valutazione scientifica della ricerca italiana del MIUR).

È Revisore di progetti per la Czech Science Foundation eper la French National Research Agency (ANR);

È stata componente del gruppo di gestione AQ del DiSTeBA, nonché membro della Commissione Ricerca Dipartimentale dal 2014 al 2023. 

Dal 27/01/2023 è componente del Presidio della Qualità di Ateneo per l'area CUN 05.

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

BIOCHIMICA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SEDE LECCE

A.A. 2022/2023

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

BIOCHIMICA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOSANITARIO

Sede Lecce

BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIO-SANITARIO

Sede Lecce

Torna all'elenco
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica

Richieste energetiche dell’organismo umano, macro e micronutrienti contenuti negli alimenti e loro destino metabolico; Basi nutrizionali del funzionamento dell’organismo umano e delle modificazioni funzionali indotte dall’attività motoria, agonistica e non.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le classi di nutrienti e il loro ruolo biologico, nonché il concetto di fabbisogno nutrizionale.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, identificando le relazioni esistenti tra nutrizione e salute e tra nutrizione e sport. Saprà comprendere il ruolo biochimico dei nutrienti presenti in specifici alimenti ed integratori. Saprà inoltre identificare le necessità metaboliche connesse ai vari tipi di attività motoria, applicando le conoscenze acquisite alla tipologia ed al grado di intensità dell’attività fisica praticata.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente programmi nutrizionali e di integrazione comuni in ambito sportivo. Saprà inoltre leggere criticamente le informazioni riportate sui foglietti illustrativi di integratori utilizzati per migliorare le prestazioni sportive.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete. Potrà approfondire le proprie conoscenze sulle migliori strategie nutrizionali per chi richiede al proprio corpo la massima efficienza, nonché sul ruolo della nutrizione nella salute per un corretto stile di vita.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo.

Studenti frequentanti che hanno già sostenuto l'esame di Biochimica alla data dell'inizio delle lezioni:

L’esame si compone di due prove scritte, una svolta in itinere(nella settimana di sospensione delle lezioni) e una svolta alla fine del corso. 

Ciascuna prova scritta è composta da 15 domande, 13 a risposta multipla e 2 a risposta aperta, a cui saranno assegnati:

  • 2 punti se la risposta selezionata tra quelle possibili è esatta;
  • 0 punti se la risposta non viene fornita o è errata;
  • da 0 a 2 punti a seconda della correttezza e completezza della risposta relativa alla domanda a risposta aperta.

Con queste prove si intende valutare il livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, nonché la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite

In aggiunta, agli studenti saranno assegnate attività in cui saranno valutate le capacità di problem solving, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

Altri studenti:

L’esame si compone di una prova scritta, composta da 15 domande, 13 a risposta multipla e 2 a risposta aperta, a cui saranno assegnati:

  • 2 punti se la risposta selezionata tra quelle possibili è esatta;
  • 0 punti se la risposta non viene fornita o è errata;
  • da 0 a 2 punti a seconda della correttezza e completezza della risposta relativa alla domanda a risposta aperta.

La prova mira a valutare il livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, nonché la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni sono disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale

Le proteine: Amminoacidi essenziali e non essenziali; Amminoacidi ramificati; Metabolismo degli amminoacidi

I lipidi: Acidi grassi essenziali; Metabolismo dei lipidi;

I glucidi: Metabolismo glicidico, La fibra alimentare

I micronutrienti: vitamine, minerali

Carnitina e creatina: ruolo metabolico ed importanza nutritiva

Integratori alimentari

Bevande alcoliche e nervine

Alimentazione equilibrata

Alimentazione per lo sportivo (wellness e agonismo)

Alimentazione nei diversi periodi della vita

  • Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, “Principi di nutrizione”, Casa Editrice Ambrosiana
  • Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, “Alimentazione per lo sport e la salute”, Casa Editrice Ambrosiana
  • Mariani Costantini, Cannella, Tomassi, “Alimentazione e nutrizione umana”, Il Pensiero Scientifico Editore, III edizione
  • Giampietro, "L'alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport", Il Pensiero Scientifico Editore
  • Arienti, "Le basi molecolari della nutrizione", Piccin, V edizione
  • Miggiano, "L'alimentazione per lo sportivo", Il Pensiero Scientifico Editore, III edizione
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti, sono necessarie conoscenze di base fornite nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello).

  • Tecniche e metodologie di purificazione, analisi e caratterizzazione strutturale e funzionale di macromolecole biologiche, in particolare di proteine;
  • Applicazioni biochimiche in campo biotecnologico e biomedico.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principi fondamentali alla base delle principali metodologie impiegate nelle indagini biochimiche.

Sarà in grado di conoscere tecniche e strategie per:

· estrarre molecole biologiche da tessuti e cellule;

· purificare proteine ed enzimi, anche preservandone l’integrità strutturale e funzionale;

· analizzare macromolecole e marcatori biochimici in applicazioni biotecnologiche e biomediche.

Sarà inoltre in grado di utilizzare i più comuni strumenti computazionali oggi in uso nelle analisi bioinformatiche di proteine.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di orientarsi correttamente sulla scelta delle tecniche e delle metodologie biochimiche più idonee per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sarà inoltre in grado di valutare l’impatto di metodologie biochimiche avanzate in aree di interesse biomedico e biotecnologico.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di leggere criticamente un lavoro scientifico valutandone la validità dei risultati descritti in rapporto all’approccio metodologico impiegato. Saprà orientarsi in autonomia nel trasferimento delle nozioni apprese in situazioni applicative reali e sarà in grado di sviluppare, in maniera interdisciplinare, l’attitudine all'analisi critica dei problemi, evidenziandone aspetti non sufficientemente convincenti o coerenti con le ipotesi proposte.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso. Avrà inoltre acquisito competenze nella presentazione e divulgazione delle nozioni di base con particolare attenzione all’uso di un appropriato lessico tecnico-scientifico.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante metodologie e applicazioni biochimiche. Avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande, di cui una volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

· del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);

· della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);

· dell’autonomia di giudizio (10%);

· delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni sono disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Introduzione alle metodologie biochimiche

Sistemi di espressione di proteine: batteri, lieviti, cellule di mammifero, cellule di insetto

Metodologie per la purificazione delle proteine: estrazione delle proteine, metodi di frazionamento di miscele proteiche, cromatografia

Tecniche di analisi: elettroforesi, dosaggi quantitativi, tecniche immunochimiche

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni di interesse biomedico

 

  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi di Patti, Roberto Contestabile, Luigi di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II

Nel corso di insegnamento di Biochimica applicata e diagnostica saranno esaminate le caratteristiche analitiche e diagnostiche dei test di laboratorio e sarà affrontato lo studio di marcatori biochimici come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le basi biochimiche sulle metodologie utilizzate nei test di laboratorio e sarà in possesso degli elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche.

Avrà inoltre un’adeguata conoscenza sul ruolo che determinati marcatori biochimici rivestono come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per individuare le tecniche diagnostiche più opportune, al fine di affrontare problemi legati all’analisi di marcatori biochimici.

Saprà interpretare adeguatamente i risultati di analisi biochimiche condotte sui campioni biologici, riconducendoli a specifici profili patologici.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare criticamente il significato dei valori ottenuti da saggi biochimici, in relazione alle metodologie utilizzate, identificando anche la presenza di eventuali errori sperimentali.

Sarà in grado di formulare giudizi personali per risolvere problemi analitici e critici (problem solving) e saprà ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che gli sia fornita.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione della letteratura scientifica riguardante le metodologie biochimiche, la biochimica applicata e la biochimica clinica.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande:

  • la prima verterà sulle metodologie e sulle tecniche biochimiche utilizzate nei test di laboratorio;
  • la seconda sulle caratteristiche diagnostiche dei test usati in biochimica clinica e sull’uso di opportuni marcatori biochimici come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici;
  • la terza sarà volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Le slide delle lezioni sono disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Elettroforesi: Principi teorici; Elettroforesi di proteine (Elettroforesi su acetato di cellulosa, SDS-PAGE, Isoelettrofocalizzazione); Elettroforesi capillare; Elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide e analisi proteomica

Anticorpi: Anticorpi monoclonali e policlonali; Saggi immunoenzimatici; Western blotting

Cromatografia: Principi teorici; Tipi di cromatografia; Applicazioni

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni diagnostiche

Proteine plasmatiche: Ruolo biologico e Dosaggio; Enzimi ed isoenzimi sierici di importanza diagnostica

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico: Trigliceridemia; Colesterolemia; Dosaggio di colesterolo totale, LDL e HDL; Analisi delle componenti lipidiche ed apolipoproteiche

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo glucidico: Glicemia, Glicosuria; Emoglobina glicata; Diagnostica di laboratorio del diabete

Valutazione e diagnostica del metabolismo del ferro: Sideremia; Trasferrinemia; Ferritinemia

Biochimica clinica dei composti azotati non proteici

Esame del sangue e delle urine

  • Biochimica Clinica Essenziale - Elisabetta Albi, Tommaso Beccari, Samuela Cataldi - Zanichelli Editore
  • Appunti di Biochimica Clinica - Costantino Salerno - Edizioni Nuova Cultura
  • Tecniche di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Quaderni di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi Di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
BIOCHIMICA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso SEDE LECCE (A231)

Per la fruizione dell'insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per
l'iscrizione al Corso di Studio.

  • Macromolecole biologiche: struttura, proprietà, funzioni
  • Processi metabolici e loro regolazione

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere:

  • la struttura e funzione delle molecole di interesse biologico;
  • i meccanismi biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
  • il significato delle principali vie metaboliche e le loro variazioni in diversi contesti fisiologici e patologici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente i diversi aspetti legati alla relazione tra struttura e funzione delle macromolecole e ai cicli metabolici. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per saper correlare alterazioni biochimiche a processi fisio-patologici.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete.

Il corso è strutturato in 24 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente saranno poste tre domande, di cui una volta a verificare la capacità di problem solving e la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

Agli studenti sarà data la possibilità di svolgere una prova scritta alla fine del corso.

La prova si compone di 15 domande, 13 a risposta multipla e 2 a risposta aperta, a cui saranno assegnati:

  • 2 punti se la risposta selezionata tra quelle possibili è esatta;
  • 0 punti se la risposta non viene fornita o è errata;
  • da 0 a 2 punti a seconda della correttezza e completezza della risposta relativa alla domanda a risposta aperta.

 

Le slide delle lezioni sono disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Le molecole biologiche: composizione e legami chimici

Carboidrati: struttura e funzione

Lipidi: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione

 

Metabolismo: catabolismo e anabolismo

Metabolismo glucidico

Metabolismo lipidico

Metabolismo proteico

 

Enzimi: natura chimica, velocità delle reazioni enzimatiche, meccanismo di azione e regolazione

  • Roberti, Alunni Bistocchi, Antognelli, Talesa, Biochimica e biologia per le professioni sanitarie, II Edizione (2013), McGraw-Hill Education
  • Nelson e Cox, Fondamenti di Biochimica di Lehninger - I Edizione (2021), Zanichelli
  • Ercikan Abali, Cline, Franklin, Viselli, Le basi della biochimica (2023), Zanichelli
BIOCHIMICA UMANA (BIO/10)
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica

Richieste energetiche dell’organismo umano, macro e micronutrienti contenuti negli alimenti e loro destino metabolico; Basi nutrizionali del funzionamento dell’organismo umano e delle modificazioni funzionali indotte dall’attività motoria, agonistica e non.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le classi di nutrienti e il loro ruolo biologico, nonché il concetto di fabbisogno nutrizionale.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, identificando le relazioni esistenti tra nutrizione e salute e tra nutrizione e sport. Saprà comprendere il ruolo biochimico dei nutrienti presenti in specifici alimenti ed integratori. Saprà inoltre identificare le necessità metaboliche connesse ai vari tipi di attività motoria, applicando le conoscenze acquisite alla tipologia ed al grado di intensità dell’attività fisica praticata.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente programmi nutrizionali e di integrazione comuni in ambito sportivo. Saprà inoltre leggere criticamente le informazioni riportate sui foglietti illustrativi di integratori utilizzati per migliorare le prestazioni sportive.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete. Potrà approfondire le proprie conoscenze sulle migliori strategie nutrizionali per chi richiede al proprio corpo la massima efficienza, nonché sul ruolo della nutrizione nella salute per un corretto stile di vita.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo.

Studenti frequentanti che hanno già sostenuto l'esame di Biochimica alla data dell'inizio delle lezioni (07/03/23):

L’esame si compone di due prove scritte, una svolta in itinere(nella settimana di sospensione delle lezioni) e una svolta alla fine del corso. 

Ciascuna prova scritta è composta da 15 domande, 13 a risposta multipla e 2 a risposta aperta, a cui saranno assegnati:

  • 2 punti se la risposta selezionata tra quelle possibili è esatta;
  • 0 punti se la risposta non viene fornita o è errata;
  • da 0 a 2 punti a seconda della correttezza e completezza della risposta relativa alla domanda a risposta aperta.

Con queste prove si intende valutare il livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, nonché la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite

In aggiunta, agli studenti saranno assegnate attività in cui saranno valutate le capacità di problem solving, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

Altri studenti:

L’esame, a cui si potrà accedere solo dopo aver sostenuto e superato l'esame di Biochimica, si compone di una prova scritta, composta da 15 domande, 13 a risposta multipla e 2 a risposta aperta, a cui saranno assegnati:

  • 2 punti se la risposta selezionata tra quelle possibili è esatta;
  • 0 punti se la risposta non viene fornita o è errata;
  • da 0 a 2 punti a seconda della correttezza e completezza della risposta relativa alla domanda a risposta aperta.

La prova mira a valutare il livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, nonché la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

24/01/2023 ore 11:00

14/02/2023 ore 11:00

28/02/2023 ore 11:00

13/06/2023 ore 9:00

28/06/2023 ore 9:00

12/07/2023 ore 9:00

13/09/2023 ore 9:00

07/11/2023 ore 14:30

Le slide delle lezioni sono disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale

Le proteine: Amminoacidi essenziali e non essenziali; Amminoacidi ramificati; Metabolismo degli amminoacidi

I lipidi: Acidi grassi essenziali; Metabolismo dei lipidi;

I glucidi: Metabolismo glicidico, La fibra alimentare

I micronutrienti: vitamine, minerali

Carnitina e creatina: ruolo metabolico ed importanza nutritiva

Integratori alimentari

Bevande alcoliche e nervine

Alimentazione equilibrata

Alimentazione per lo sportivo (wellness e agonismo)

Alimentazione nei diversi periodi della vita

  • Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, “Principi di nutrizione”, Casa Editrice Ambrosiana
  • Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, “Alimentazione per lo sport e la salute”, Casa Editrice Ambrosiana
  • Mariani Costantini, Cannella, Tomassi, “Alimentazione e nutrizione umana”, Il Pensiero Scientifico Editore, III edizione
  • Giampietro, "L'alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport", Il Pensiero Scientifico Editore
  • Arienti, "Le basi molecolari della nutrizione", Piccin, V edizione
  • Miggiano, "L'alimentazione per lo sportivo", Il Pensiero Scientifico Editore, III edizione
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti, sono necessarie conoscenze di base fornite nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello).

  • Tecniche e metodologie di purificazione, analisi e caratterizzazione strutturale e funzionale di macromolecole biologiche, in particolare di proteine;
  • Applicazioni biochimiche in campo biotecnologico e biomedico.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principi fondamentali alla base delle principali metodologie impiegate nelle indagini biochimiche.

Sarà in grado di conoscere tecniche e strategie per:

· estrarre molecole biologiche da tessuti e cellule;

· purificare proteine ed enzimi, anche preservandone l’integrità strutturale e funzionale;

· analizzare macromolecole e marcatori biochimici in applicazioni biotecnologiche e biomediche.

Sarà inoltre in grado di utilizzare i più comuni strumenti computazionali oggi in uso nelle analisi bioinformatiche di proteine.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di orientarsi correttamente sulla scelta delle tecniche e delle metodologie biochimiche più idonee per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sarà inoltre in grado di valutare l’impatto di metodologie biochimiche avanzate in aree di interesse biomedico e biotecnologico.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di leggere criticamente un lavoro scientifico valutandone la validità dei risultati descritti in rapporto all’approccio metodologico impiegato. Saprà orientarsi in autonomia nel trasferimento delle nozioni apprese in situazioni applicative reali e sarà in grado di sviluppare, in maniera interdisciplinare, l’attitudine all'analisi critica dei problemi, evidenziandone aspetti non sufficientemente convincenti o coerenti con le ipotesi proposte.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso. Avrà inoltre acquisito competenze nella presentazione e divulgazione delle nozioni di base con particolare attenzione all’uso di un appropriato lessico tecnico-scientifico.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante metodologie e applicazioni biochimiche. Avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande, di cui una volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

· del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);

· della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);

· dell’autonomia di giudizio (10%);

· delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

24/01/2023 ore 15:00

14/02/2023 ore 15:00

28/02/2023 ore 15:00

10/05/2023 ore 15:00

13/06/2023 ore 15:00

04/07/2023 ore 15:00

18/07/2023 ore 15:00

12/09/2023 ore 15:00

07/11/2023 ore 15:00

Le slide delle lezioni sono disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Introduzione alle metodologie biochimiche

Sistemi di espressione di proteine: batteri, lieviti, cellule di mammifero, cellule di insetto

Metodologie per la purificazione delle proteine: estrazione delle proteine, metodi di frazionamento di miscele proteiche, cromatografia

Tecniche di analisi: elettroforesi, dosaggi quantitativi, tecniche immunochimiche

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni di interesse biomedico

Internet e la bioinformatica nella ricerca biochimica

  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi di Patti, Roberto Contestabile, Luigi di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II

Nel corso di insegnamento di Biochimica applicata e diagnostica saranno esaminate le caratteristiche analitiche e diagnostiche dei test di laboratorio e sarà affrontato lo studio di marcatori biochimici come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le basi biochimiche sulle metodologie utilizzate nei test di laboratorio e sarà in possesso degli elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche.

Avrà inoltre un’adeguata conoscenza sul ruolo che determinati marcatori biochimici rivestono come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per individuare le tecniche diagnostiche più opportune, al fine di affrontare problemi legati all’analisi di marcatori biochimici.

Saprà interpretare adeguatamente i risultati di analisi biochimiche condotte sui campioni biologici, riconducendoli a specifici profili patologici.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare criticamente il significato dei valori ottenuti da saggi biochimici, in relazione alle metodologie utilizzate, identificando anche la presenza di eventuali errori sperimentali.

Sarà in grado di formulare giudizi personali per risolvere problemi analitici e critici (problem solving) e saprà ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che gli sia fornita.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione della letteratura scientifica riguardante le metodologie biochimiche, la biochimica applicata e la biochimica clinica.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande:

  • la prima verterà sulle metodologie e sulle tecniche biochimiche utilizzate nei test di laboratorio;
  • la seconda sulle caratteristiche diagnostiche dei test usati in biochimica clinica e sull’uso di opportuni marcatori biochimici come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici;
  • la terza sarà volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

23/01/2023 ore 9:30

14/02/2023 ore 9:30

28/02/2023 ore 9:30

21/03/2023 ore 11:30

09/05/2023 ore 15:00

27/06/2023 ore 9:30

11/07/2023 ore 11:00

25/07/2023 ore 11:00

12/09/2023 ore 11:00

07/11/2023 ore 14:00

Le slide delle lezioni sono disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Elettroforesi: Principi teorici; Elettroforesi di proteine (Elettroforesi su acetato di cellulosa, SDS-PAGE, Isoelettrofocalizzazione); Elettroforesi capillare; Elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide e analisi proteomica

Anticorpi: Anticorpi monoclonali e policlonali; Saggi immunoenzimatici; Western blotting

Cromatografia: Principi teorici; Tipi di cromatografia; Applicazioni

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni diagnostiche

Proteine plasmatiche: Ruolo biologico e Dosaggio; Enzimi ed isoenzimi sierici di importanza diagnostica

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico: Trigliceridemia; Colesterolemia; Dosaggio di colesterolo totale, LDL e HDL; Analisi delle componenti lipidiche ed apolipoproteiche

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo glucidico: Glicemia, Glicosuria; Emoglobina glicata; Diagnostica di laboratorio del diabete

Valutazione e diagnostica del metabolismo del ferro: Sideremia; Trasferrinemia; Ferritinemia

Biochimica clinica dei composti azotati non proteici

Esame del sangue e delle urine

  • Biochimica Clinica Essenziale - Elisabetta Albi, Tommaso Beccari, Samuela Cataldi - Zanichelli Editore
  • Appunti di Biochimica Clinica - Costantino Salerno - Edizioni Nuova Cultura
  • Tecniche di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Quaderni di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi Di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
BIOCHIMICA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Per la fruizione dell'insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per
l'iscrizione al Corso di Studio.

  • Macromolecole biologiche: struttura, proprietà, funzioni
  • Processi metabolici e loro regolazione

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere:

  • la struttura e funzione delle molecole di interesse biologico;
  • i meccanismi biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
  • il significato delle principali vie metaboliche e le loro variazioni in diversi contesti fisiologici e patologici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione che gli consentano di collegare il nome di macromolecole di importanza biologica alla corrispondente formula chimica e viceversa. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi. Dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente i diversi aspetti legati alla relazione tra struttura e funzione delle macromolecole e ai cicli metabolici. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per saper correlare alterazioni biochimiche a processi fisio-patologici.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete.

Il corso è strutturato in 24 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente saranno poste tre domande, di cui una volta a verificare la capacità di problem solving e la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

Agli studenti sarà data la possibilità di svolgere una prova scritta alla fine del corso.

La prova si compone di 15 domande, 13 a risposta multipla e 2 a risposta aperta, a cui saranno assegnati:

  • 2 punti se la risposta selezionata tra quelle possibili è esatta;
  • 0 punti se la risposta non viene fornita o è errata;
  • da 0 a 2 punti a seconda della correttezza e completezza della risposta relativa alla domanda a risposta aperta.

 

Le slide delle lezioni sono disponibili on-line alla voce “Materiale didattico”, previa autenticazione sul portale UniSalento

Le molecole biologiche: composizione e legami chimici

Carboidrati: struttura e funzione

Lipidi: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione

 

Metabolismo: catabolismo e anabolismo

Metabolismo glucidico

Metabolismo lipidico

Metabolismo proteico

 

Enzimi: natura chimica, velocità delle reazioni enzimatiche, meccanismo di azione e regolazione

  • Roberti, Alunni Bistocchi, Antognelli, Talesa, Biochimica e biologia per le professioni sanitarie, II Edizione (2013), McGraw-Hill Education
  • Nelson e Cox, Fondamenti di Biochimica di Lehninger - I Edizione (2021), Zanichelli
BIOCHIMICA UMANA (BIO/10)
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica

Richieste energetiche dell’organismo umano, macro e micronutrienti contenuti negli alimenti e loro destino metabolico; Basi nutrizionali del funzionamento dell’organismo umano e delle modificazioni funzionali indotte dall’attività motoria, agonistica e non.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le classi di nutrienti e il loro ruolo biologico, nonché il concetto di fabbisogno nutrizionale.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, identificando le relazioni esistenti tra nutrizione e salute e tra nutrizione e sport. Saprà comprendere il ruolo biochimico dei nutrienti presenti in specifici alimenti ed integratori. Saprà inoltre identificare le necessità metaboliche connesse ai vari tipi di attività motoria, applicando le conoscenze acquisite alla tipologia ed al grado di intensità dell’attività fisica praticata.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente programmi nutrizionali e di integrazione comuni in ambito sportivo. Saprà inoltre leggere criticamente le informazioni riportate sui foglietti illustrativi di integratori utilizzati per migliorare le prestazioni sportive.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete. Potrà approfondire le proprie conoscenze sulle migliori strategie nutrizionali per chi richiede al proprio corpo la massima efficienza, nonché sul ruolo della nutrizione nella salute per un corretto stile di vita.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo.

 

Studenti frequentanti:

L’esame si compone di due prove scritte, una svolta in itinere e una svolta alla fine del corso.

Ciascuna prova scritta è composta da 15 domande, 13 a risposta multipla e 2 a risposta aperta, a cui saranno assegnati:

  • 2 punti se la risposta selezionata tra quelle possibili è esatta;
  • 0 punti se la risposta non viene fornita o è errata;
  • da 0 a 2 punti a seconda della correttezza e completezza della risposta relativa alla domanda a risposta aperta.

Con queste prove si intende valutare il livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, nonché la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite

In aggiunta, agli studenti saranno assegnate attività in cui saranno valutate le capacità di problem solving, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

Studenti non frequentanti:

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente saranno poste tre domande, di cui una volta a verificare la capacità di problem solving e la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

24/01/2022 ore 11.00

14/02/2022 ore 11.00

28/02/2022 ore 11.00

16/05/2022 ore 14.00 (appello straordinario)

13/06/2022 ore 9.30

27/06/2022 ore 9.30

11/07/2022 ore 9.30

12/09/2022 ore 11.00

22/11/2022 ore 14.00 (appello straordinario)

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale

Le proteine: Amminoacidi essenziali e non essenziali; Amminoacidi ramificati; Metabolismo degli amminoacidi

I lipidi: Acidi grassi essenziali; Metabolismo dei lipidi;

I glucidi: Metabolismo glicidico, La fibra alimentare

I micronutrienti: vitamine, minerali

Carnitina e creatina: ruolo metabolico ed importanza nutritiva

Integratori alimentari

Bevande alcoliche e nervine

Alimentazione equilibrata

Alimentazione per lo sportivo (wellness e agonismo)

Alimentazione nei diversi periodi della vita

  • Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, “Principi di nutrizione”, Casa Editrice Ambrosiana
  • Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, “Alimentazione per lo sport e la salute”, Casa Editrice Ambrosiana
  • Mariani Costantini, Cannella, Tomassi, “Alimentazione e nutrizione umana”, Il Pensiero Scientifico Editore, III edizione
  • Giampietro, "L'alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport", Il Pensiero Scientifico Editore
  • Arienti, "Le basi molecolari della nutrizione", Piccin, V edizione
  • Miggiano, "L'alimentazione per lo sportivo", Il Pensiero Scientifico Editore, III edizione
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti, sono necessarie conoscenze di base fornite nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello).

  • Tecniche e metodologie di purificazione, analisi e caratterizzazione strutturale e funzionale di macromolecole biologiche, in particolare di proteine;
  • Applicazioni biochimiche in campo biotecnologico e biomedico.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principi fondamentali alla base delle principali metodologie impiegate nelle indagini biochimiche.

Sarà in grado di conoscere tecniche e strategie per:

· estrarre molecole biologiche da tessuti e cellule;

· purificare proteine ed enzimi, anche preservandone l’integrità strutturale e funzionale;

· analizzare macromolecole e marcatori biochimici in applicazioni biotecnologiche e biomediche.

Sarà inoltre in grado di utilizzare i più comuni strumenti computazionali oggi in uso nelle analisi bioinformatiche di proteine.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di orientarsi correttamente sulla scelta delle tecniche e delle metodologie biochimiche più idonee per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sarà inoltre in grado di valutare l’impatto di metodologie biochimiche avanzate in aree di interesse biomedico e biotecnologico.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di leggere criticamente un lavoro scientifico valutandone la validità dei risultati descritti in rapporto all’approccio metodologico impiegato. Saprà orientarsi in autonomia nel trasferimento delle nozioni apprese in situazioni applicative reali e sarà in grado di sviluppare, in maniera interdisciplinare, l’attitudine all'analisi critica dei problemi, evidenziandone aspetti non sufficientemente convincenti o coerenti con le ipotesi proposte.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso. Avrà inoltre acquisito competenze nella presentazione e divulgazione delle nozioni di base con particolare attenzione all’uso di un appropriato lessico tecnico-scientifico.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante metodologie e applicazioni biochimiche. Avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande, di cui una volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

· del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);

· della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);

· dell’autonomia di giudizio (10%);

· delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

25/01/2022 ore 15.00

15/02/2022 ore 15.00

01/03/2022 ore 15.00

14/06/2022 ore 15.00

05/07/2022 ore 15.00

19/07/2022 ore 15.00 

13/09/2022 ore 15.00

 

Appelli per laureandi e fuori corso:

10/05/2022 ore 15.00

08/11/2022 ore 15.00

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma Teams.

Introduzione alle metodologie biochimiche

Sistemi di espressione di proteine: batteri, lieviti, cellule di mammifero, cellule di insetto

Metodologie per la purificazione delle proteine: estrazione delle proteine, metodi di frazionamento di miscele proteiche, cromatografia

Tecniche di analisi: elettroforesi, dosaggi quantitativi, tecniche immunochimiche

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni di interesse biomedico

Internet e la bioinformatica nella ricerca biochimica

  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi di Patti, Roberto Contestabile, Luigi di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
BIOCHIMICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II

Nel corso di insegnamento di Biochimica applicata e diagnostica saranno esaminate le caratteristiche analitiche e diagnostiche dei test di laboratorio e sarà affrontato lo studio di marcatori biochimici come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le basi biochimiche sulle metodologie utilizzate nei test di laboratorio e sarà in possesso degli elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche.

Avrà inoltre un’adeguata conoscenza sul ruolo che determinati marcatori biochimici rivestono come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per individuare le tecniche diagnostiche più opportune, al fine di affrontare problemi legati all’analisi di marcatori biochimici.

Saprà interpretare adeguatamente i risultati di analisi biochimiche condotte sui campioni biologici, riconducendoli a specifici profili patologici.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare criticamente il significato dei valori ottenuti da saggi biochimici, in relazione alle metodologie utilizzate, identificando anche la presenza di eventuali errori sperimentali.

Sarà in grado di formulare giudizi personali per risolvere problemi analitici e critici (problem solving) e saprà ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che gli sia fornita.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione della letteratura scientifica riguardante le metodologie biochimiche, la biochimica applicata e la biochimica clinica.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande:

  • la prima verterà sulle metodologie e sulle tecniche biochimiche utilizzate nei test di laboratorio;
  • la seconda sulle caratteristiche diagnostiche dei test usati in biochimica clinica e sull’uso di opportuni marcatori biochimici come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici;
  • la terza sarà volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

24/01/2022 ore 15.00

14/02/2022 ore 15.00

28/02/2022 ore 15.00 

22/03/2022 ore 15.00 (appello straordinario)

17/05/2022 ore 15.00 (appello straordinario)

20/06/2022 ore 15.00

04/07/2022 ore 15.00

18/07/2022 ore 15.00 

12/09/2022 ore 15.00

08/11/2022 ore 15.00 (appello straordinario)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma Teams.

Elettroforesi: Principi teorici; Elettroforesi di proteine (Elettroforesi su acetato di cellulosa, SDS-PAGE, Isoelettrofocalizzazione); Elettroforesi capillare; Elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide e analisi proteomica

Anticorpi: Anticorpi monoclonali e policlonali; Saggi immunoenzimatici; Western blotting

Cromatografia: Principi teorici; Tipi di cromatografia; Applicazioni

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni diagnostiche

Proteine plasmatiche: Ruolo biologico e Dosaggio; Enzimi ed isoenzimi sierici di importanza diagnostica

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico: Trigliceridemia; Colesterolemia; Dosaggio di colesterolo totale, LDL e HDL; Analisi delle componenti lipidiche ed apolipoproteiche

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo glucidico: Glicemia, Glicosuria; Emoglobina glicata; Diagnostica di laboratorio del diabete

Valutazione e diagnostica del metabolismo del ferro: Sideremia; Trasferrinemia; Ferritinemia

Biochimica clinica dei composti azotati non proteici

Esame del sangue e delle urine

  • Biochimica Clinica Essenziale - Elisabetta Albi, Tommaso Beccari, Samuela Cataldi - Zanichelli Editore
  • Appunti di Biochimica Clinica - Costantino Salerno - Edizioni Nuova Cultura
  • Tecniche di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Quaderni di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi Di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica

Richieste energetiche dell’organismo umano, macro e micronutrienti contenuti negli alimenti e loro destino metabolico; Basi nutrizionali del funzionamento dell’organismo umano e delle modificazioni funzionali indotte dall’attività motoria, agonistica e non.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le classi di nutrienti e il loro ruolo biologico, nonché il concetto di fabbisogno nutrizionale.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, identificando le relazioni esistenti tra nutrizione e salute e tra nutrizione e sport. Saprà comprendere il ruolo biochimico dei nutrienti presenti in specifici alimenti ed integratori. Saprà inoltre identificare le necessità metaboliche connesse ai vari tipi di attività motoria, applicando le conoscenze acquisite alla tipologia ed al grado di intensità dell’attività fisica praticata.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente programmi nutrizionali e di integrazione comuni in ambito sportivo. Saprà inoltre leggere criticamente le informazioni riportate sui foglietti illustrativi di integratori utilizzati per migliorare le prestazioni sportive.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete. Potrà approfondire le proprie conoscenze sulle migliori strategie nutrizionali per chi richiede al proprio corpo la massima efficienza, nonché sul ruolo della nutrizione nella salute per un corretto stile di vita.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo.

 

Studenti frequentanti:

L’esame si compone di due prove scritte, una svolta in itinere e una svolta alla fine del corso.

Ciascuna prova scritta è composta da 15 domande, 13 a risposta multipla e 2 a risposta aperta, a cui saranno assegnati:

  • 2 punti se la risposta selezionata tra quelle possibili è esatta;
  • 0 punti se la risposta non viene fornita o è errata;
  • da 0 a 2 punti a seconda della correttezza e completezza della risposta relativa alla domanda a risposta aperta.

Con queste prove si intende valutare il livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite, nonché la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite

In aggiunta, agli studenti saranno assegnate attività in cui saranno valutate le capacità di problem solving, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

Studenti non frequentanti:

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente saranno poste tre domande, di cui una volta a verificare la capacità di problem solving e la capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

22/06/2021 ore 15.00

14/07/2021 ore 10.00

28/07/2021 ore 10.00

16/09/2021 ore 10.00

Le slide delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma Teams, nella cartella File all'interno del Team del corso

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale

Le proteine: Amminoacidi essenziali e non essenziali; Amminoacidi ramificati; Metabolismo degli amminoacidi

I lipidi: Acidi grassi essenziali; Metabolismo dei lipidi;

I glucidi: Metabolismo glicidico, La fibra alimentare

I micronutrienti: vitamine, minerali

Carnitina e creatina: ruolo metabolico ed importanza nutritiva

Integratori alimentari

Bevande alcoliche e nervine

Alimentazione equilibrata

Alimentazione per lo sportivo (wellness e agonismo)

Alimentazione nei diversi periodi della vita

  • Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, “Principi di nutrizione”, Casa Editrice Ambrosiana
  • Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, “Alimentazione per lo sport e la salute”, Casa Editrice Ambrosiana
  • Costantini, Cannella, Tomassi, “Alimentazione e nutrizione umana”, Il Pensiero Scientifico Editore, III edizione
  • Arienti, “Le basi molecolari della nutrizione”, Piccin, IV edizione
  • Arienti, Fiorilli, “Biochimica dell’attività Motoria”, Piccin
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOSANITARIO (A103)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II

Nel corso di insegnamento di Biochimica applicata e diagnostica saranno esaminate le caratteristiche analitiche e diagnostiche dei test di laboratorio e sarà affrontato lo studio di marcatori biochimici come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le basi biochimiche sulle metodologie utilizzate nei test di laboratorio e sarà in possesso degli elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche.

Avrà inoltre un’adeguata conoscenza sul ruolo che determinati marcatori biochimici rivestono come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per individuare le tecniche diagnostiche più opportune, al fine di affrontare problemi legati all’analisi di marcatori biochimici.

Saprà interpretare adeguatamente i risultati di analisi biochimiche condotte sui campioni biologici, riconducendoli a specifici profili patologici.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà valutare criticamente il significato dei valori ottenuti da saggi biochimici, in relazione alle metodologie utilizzate, identificando anche la presenza di eventuali errori sperimentali.

Sarà in grado di formulare giudizi personali per risolvere problemi analitici e critici (problem solving) e saprà ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che gli sia fornita.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione della letteratura scientifica riguardante le metodologie biochimiche, la biochimica applicata e la biochimica clinica.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande:

  • la prima verterà sulle metodologie e sulle tecniche biochimiche utilizzate nei test di laboratorio;
  • la seconda sulle caratteristiche diagnostiche dei test usati in biochimica clinica e sull’uso di opportuni marcatori biochimici come indicatori di vie metaboliche, di profilo d’organo o di processi patologici;
  • la terza sarà volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);
  • dell’autonomia di giudizio (10%);
  • delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

25/01/2021 ore 11.00

15/02/2021 ore 9.30

01/03/2021 ore 9.30

22/03/2021 ore 9.30

19/04/2021 ore 15.00

18/05/2021 ore 11.30

21/06/2021 ore 10.00

05/07/2021 ore 9.30

19/07/2021 ore 9.30

13/09/2021 ore 9.30

09/11/2021 ore 15.00

Elettroforesi: Principi teorici; Elettroforesi di proteine (Elettroforesi su acetato di cellulosa, SDS-PAGE, Isoelettrofocalizzazione); Elettroforesi capillare; Elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide e analisi proteomica

Anticorpi: Anticorpi monoclonali e policlonali; Saggi immunoenzimatici; Western blotting

Cromatografia: Principi teorici; Tipi di cromatografia; Applicazioni

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni diagnostiche

Proteine plasmatiche: Ruolo biologico e Dosaggio; Enzimi ed isoenzimi sierici di importanza diagnostica

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico: Trigliceridemia; Colesterolemia; Dosaggio di colesterolo totale, LDL e HDL; Analisi delle componenti lipidiche ed apolipoproteiche

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo glucidico: Glicemia, Glicosuria; Emoglobina glicata; Diagnostica di laboratorio del diabete

Valutazione e diagnostica del metabolismo del ferro: Sideremia; Trasferrinemia; Ferritinemia

Biochimica clinica dei composti azotati non proteici

Esame del sangue e delle urine

  • Biochimica Clinica Essenziale - Elisabetta Albi, Tommaso Beccari, Samuela Cataldi - Zanichelli Editore
  • Appunti di Biochimica Clinica - Costantino Salerno - Edizioni Nuova Cultura
  • Tecniche di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Quaderni di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi Di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti, sono necessarie conoscenze di base fornite nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello).

  • Tecniche e metodologie di purificazione, analisi e caratterizzazione strutturale e funzionale di macromolecole biologiche, in particolare di proteine;
  • Applicazioni biochimiche in campo biotecnologico e biomedico.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principi fondamentali alla base delle principali metodologie impiegate nelle indagini biochimiche.

Sarà in grado di conoscere tecniche e strategie per:

· estrarre molecole biologiche da tessuti e cellule;

· purificare proteine ed enzimi, anche preservandone l’integrità strutturale e funzionale;

· analizzare macromolecole e marcatori biochimici in applicazioni biotecnologiche e biomediche.

Sarà inoltre in grado di utilizzare i più comuni strumenti computazionali oggi in uso nelle analisi bioinformatiche di proteine.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di orientarsi correttamente sulla scelta delle tecniche e delle metodologie biochimiche più idonee per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sarà inoltre in grado di valutare l’impatto di metodologie biochimiche avanzate in aree di interesse biomedico e biotecnologico.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di leggere criticamente un lavoro scientifico valutandone la validità dei risultati descritti in rapporto all’approccio metodologico impiegato. Saprà orientarsi in autonomia nel trasferimento delle nozioni apprese in situazioni applicative reali e sarà in grado di sviluppare, in maniera interdisciplinare, l’attitudine all'analisi critica dei problemi, evidenziandone aspetti non sufficientemente convincenti o coerenti con le ipotesi proposte.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso. Avrà inoltre acquisito competenze nella presentazione e divulgazione delle nozioni di base con particolare attenzione all’uso di un appropriato lessico tecnico-scientifico.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante metodologie e applicazioni biochimiche. Avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande, di cui una volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

· del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);

· della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);

· dell’autonomia di giudizio (10%);

· delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

26/01/2021 ore 15.00

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a262c38e03eca493da8db07db3c08ef49%40thread.tacv2/conversations?groupId=fb9c4ae5-5977-4950-9904-d98de04d8782&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

16/02/2021 ore 15.00

02/03/2021 ore 15.00

11/05/2021 ore 15.00 (appello fuori corso e laureandi)

15/06/2021 ore 15.00

06/07/2021 ore 15.00

20/07/2021 ore 15.00

14/09/2021 ore 15.00

09/11/2021 ore 15.00 (appello fuori corso e laureandi)

Introduzione alle metodologie biochimiche

Sistemi di espressione di proteine: batteri, lieviti, cellule di mammifero, cellule di insetto

Metodologie per la purificazione delle proteine: estrazione delle proteine, metodi di frazionamento di miscele proteiche, cromatografia

Tecniche di analisi: elettroforesi, dosaggi quantitativi, tecniche immunochimiche

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni di interesse biomedico

Internet e la bioinformatica nella ricerca biochimica

  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi di Patti, Roberto Contestabile, Luigi di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II.

Nel corso di insegnamento di Biochimica applicata e diagnostica saranno esaminate le caratteristiche analitiche e diagnostiche dei test di laboratorio e sarà affrontato lo studio di marcatori biochimici come indicatori di processi patologici, di vie metaboliche, o di profilo d’organo.

Il corso mira a:

  • fornire le basi biochimiche sulle metodologie utilizzate nei test di laboratorio;
  • fornire elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche;
  • fornire elementi per poter valutare criticamente il significato dei dati ottenuti in relazione alle condizioni patologiche dell’uomo.

Il corso è strutturato in 48 ore di lezioni frontali (6 CFU).

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Lo studente è guidato lungo il percorso, con modalità di active learning, a svolgere in aula delle attività individuali o di gruppo, volte all’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore.

 

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente (frequentante e non frequentante) saranno poste tre domande:

- la prima verterà sulle metodologie e sulle tecniche biochimiche utilizzate nei test di laboratorio;

- la seconda sulle caratteristiche diagnostiche dei test usati in biochimica clinica e sull’uso di opportuni marcatori biochimici come indicatori di processi patologici, di vie metaboliche, o di profilo d’organo;

- la terza sarà volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);

- dell’autonomia di giudizio (10%);

- delle abilità comunicative (10%).

 La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

27/01/2020    ore 9:30 (aula D3)

19/02/2020    ore 10:00

04/03/2020    ore 10:00

26/03/2020    ore 14:30

28/05/2020    ore 14:30

22/06/2020    ore 12.00

06/07/2020    ore 12.00

20/07/2020    ore 12.00

14/09/2020    ore 12:00

09/11/2020    ore 15.00

Elettroforesi: Principi teorici. Elettroforesi di proteine (Elettroforesi su acetato di cellulosa, SDS-PAGE, Isoelettrofocusing). Elettroforesi capillare. Elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide e analisi proteomica.

Anticorpi: Descrizione delle immunoglobuline. Saggi immunoenzimatici ed immunofluorescenti. Western blotting. Immunoprecipitazione, immunodiffusione, immunoelettroforesi.

Cromatografia: Principi teorici. Tipi di cromatografia. Applicazioni.

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni diagnostiche.

Proteine plasmatiche: Ruolo biologico e Dosaggio. Enzimi ed isoenzimi sierici di importanza diagnostica.

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico: Trigliceridemia. Colesterolemia. Dosaggio di colesterolo totale, LDL e HDL. Analisi delle componenti lipidiche ed apolipoproteiche. 

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo glucidico: Glicemia. Glicosuria. Emoglobina glicata. Diagnostica di laboratorio del diabete.

Valutazione e diagnostica del metabolismo del ferro: Sideremia. Trasferrinemia. Ferritinemia.

Biochimica clinica dei composti azotati non proteici

Esame del sangue e delle urine

Slide delle lezioni disponibili on-line

 

Per eventuali approfondimenti si consiglia di consultare i seguenti testi:

  • Biochimica Clinica Essenziale - Elisabetta Albi, Tommaso Beccari, Samuela Cataldi - Zanichelli Editore
  • Appunti di Biochimica Clinica - Costantino Salerno - Edizioni Nuova Cultura
  • Tecniche di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Quaderni di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore
  • Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore
  • Metodologie Biochimiche - Maria Carmela Bonaccorsi Di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo - Zanichelli Editore
  • Metodologie Biochimiche e Biomolecolari - Mauro Maccarrone - Zanichelli Editore

 

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II.

Nel corso di insegnamento di Biochimica applicata e diagnostica saranno esaminate le caratteristiche analitiche e diagnostiche dei test di laboratorio e sarà affrontato lo studio di marcatori biochimici come indicatori di processi patologici, di vie metaboliche, o di profilo d’organo.
Il corso mira pertanto a:
fornire elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche;
fornire nozioni fondamentali teoriche e pratiche per poter valutare criticamente il significato dei dati ottenuti in relazione alle condizioni patologiche dell’uomo.

Sono previsti 6 CFU di lezioni teoriche (48 ore).

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

Allo studente saranno poste tre domande:

- la prima verterà sulle metodologie e sulle tecniche biochimiche utilizzate nei test di laboratorio;

- la seconda sulle caratteristiche diagnostiche dei test usati in biochimica clinica e sull’uso di opportuni marcatori biochimici come indicatori di processi patologici, di vie metaboliche, o di profilo d’organo;

- la terza sarà volta a verificare la capacità di problem solving dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite .

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%);

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%);

- dell’autonomia di giudizio (10%);

- delle abilità comunicative (10%).

 La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo o, in alternativa, alla voce "Materiale Didattico" accessibile dalla pagina docente, previa autenticazione con le credenziali UniSalento.

 

Date esami AA 2018/19:
22/11/2018 ore 15.00 (appello straordinario)
28/01/2019 ore 9.30
11/02/2019 ore 9.30
18/03/2019 ore 15.00 (appello straordinario)
25/03/2019 ore 9.30 
20/05/2019 ore 9.30 (appello straordinario)
24/06/2019 ore 15.00
08/07/2019 ore 15.00
22/07/2019 ore 15.00
16/09/2019 ore 15.00

Elettroforesi: Principi teorici. Elettroforesi di proteine (Elettroforesi su acetato di cellulosa, SDS-PAGE, Isoelettrofocusing). Elettroforesi capillare. Elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilammide e analisi proteomica.

Anticorpi: Descrizione delle immunoglobuline. Saggi immunoenzimatici ed immunofluorescenti. Western blotting. Immunoprecipitazione, immunodiffusione, immunoelettroforesi.

Cromatografia: Principi teorici. Tipi di cromatografia. Applicazioni.

Studio della bioenergetica cellulare: applicazioni diagnostiche.

Proteine plasmatiche: Ruolo biologico e Dosaggio. Enzimi sierici e importanza diagnostica.

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico: Trigliceridemia. Colesterolemia. Dosaggio di colesterolo totale, LDL e HDL. Sistemi di studio delle componenti lipidiche ed apolipoproteiche nella diagnostica cellulare e molecolare delle complicanze vascolari su base aterosclerotica. 

Valutazione e diagnostica delle alterazioni del metabolismo glucidico: Glicemia. Glicosuria. Emoglobina glicata. Diagnostica di laboratorio del diabete.

Valutazione e diagnostica del metabolismo del ferro: Sideremia. Trasferrinemia. Ferritinemia.

Biochimica clinica dei composti azotati non proteici

Esame del sangue e delle urine

- Appunti di Biochimica Clinica - Costantino Salerno - Edizioni Nuova Cultura

- Tecniche di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore

- Quaderni di Biochimica Clinica - Anna Valerio - CLEUP Editore

- Metodologia Biochimica - Wilson Walker - Raffaello Cortina Editore

 

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)
BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso BIO-SANITARIO (A32)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOCHIMICA APPLICATA E DIAGNOSTICA (BIO/10)

Pubblicazioni

Alessandra Ferramosca è autore di numerose pubblicazioni su qualificate riviste internazionali e di varie comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali per un totale di oltre 150 contributi scientifici.

Pubblicazioni più significative: 

  1. V Zara, L Palmieri, A Giudetti, A Ferramosca, L Capobianco, GV Gnoni. The mitochondrial tricarboxylate carrier: unexpected increased activity in starved silver eels. (2000) Biochem Biophys Res Commun 276, 893-898.
  2. L Capobianco, A Ferramosca, V Zara. The mitochondrial tricarboxylate carrier of silver eel: dimeric structure and cytosolic exposure of both N- and C-termini. (2002) J Prot Chem 21, 515-521.
  3. V Zara, A Ferramosca, I Palmisano, F Palmieri, J Rassow. Biogenesis of rat mitochondrial citrate carrier (CIC): the N-terminal presequence facilitates the solubility of the preprotein but does not act as a targeting signal. (2003) J Mol Biol 325, 399-408.
  4. V Zara, A Ferramosca, J Rassow. Import of metabolite carrier proteins into mitochondria. (2003) Recent Res Devel Mol Cell Biol 4, 101-114.
  5. V Zara, A Ferramosca, L Palmieri. Structural and functional properties of the mitochondrial metabolite carriers. (2003) Recent Res Devel Biochem 4, 255-269.
  6. L Capobianco, T Impagnatiello, A Ferramosca, V Zara. The mitochondrial tricarboxylate carrier of silver eel: chemical modification by sulfhydryl reagents. (2004) J Biochem Mol Biol 37, 515-521.
  7. V Zara, A Ferramosca, P Papatheodorou, F Palmieri, J Rassow. Import of rat mitochondrial citrate carrier (CIC) at increasing salt concentrations promotes presequence binding to import receptor Tom20 and inhibits membrane translocation (2005) J Cell Sci 118, 3985-3995.
  8. A Ferramosca, V Savy, L Conte, S Colombo, AW Einherand, V Zara. Conjugated linoleic acid (CLA) and hepatic lipogenesis in mouse: Role of the mitochondrial citrate carrier. (2006) J Lipid Res 47, 1994-2003.
  9. V Zara, V Dolce, L Capobianco, A Ferramosca, P Papatheodorou, J Rassow, F Palmieri. Biogenesis of eel liver citrate carrier (CIC): negative charges can substitute for positive charges in the presequence. (2007) J Mol Biol 365, 958-967.
  10. V Zara, A Ferramosca, L Capobianco, KM Baltz, O Randel, J Rassow, F Palmieri, P Papatheodorou. Biogenesis of yeast dicarboxylate carrier: The carrier signature facilitates translocation across the mitochondrial outer membrane. (2007) J Cell Sci 120, 4099-4106.
  11. A Ferramosca, R Focarelli, P Piomboni, L Coppola, V Zara. Oxygen uptake by mitochondria in demembranated human spermatozoa: a reliable tool for the evaluation of sperm respiratory efficiency. (2008) Int J Androl 31, 337-345.
  12. A Ferramosca, V Savy, V Zara. Olive oil increases the hepatic triacylglycerol content in mice by a distinct influence on the synthesis and oxidation of fatty acids. (2008) Biosci Biotechnol Biochem 72, 62-69.
  13. A Ferramosca, V Savy, L Conte, V Zara. Dietary combination of Conjugated Linoleic Acid (CLA) and pine nut oil prevents CLA-induced fatty liver in mice. (2008) J Agric Food Chem 56, 8148-8158.
  14. A Ferramosca, V Savy, AWC Einherand, V Zara. Pinus koraiensis seed oil (PinnoThinTM) supplementation reduces body weight gain and lipid concentration of liver and plasma in mice. (2008) J Animal Feed Sci 17, 621-630.
  15. M Mirto, A Ferramosca, D Tartarini, S Romano, A Negro, G Tasco, S Fiore, V Zara, R Casadio, G Aloisio. A protein structure prediction service in the ProGenGrid system. (2008) Stud Health Technol Inform 138, 135-146.
  16. The LIBI Grid Platform Developers, Italy (M Mirto, I Epicoco, S Fiore, M Cafaro, A Negro, D Tartarini, D Lezzi, O Marra, A Turi, A Ferramosca, V Zara, G Aloisio, G Donvito, L Carota, G Cuscela, GP Maggi, G La Rocca, M Mazzucato, S My, G Selvaggi, G Scioscia, P Leo, L Di Pace, G Pappadà, V Quinto, M Berardi, F Falciano, A Emerson, E Rossi, G Lavorgna, A Vanni, L Bartoli, P Di Lena, P Fariselli, R Fronza, L Margara, L Montanucci, PL Martelli, I Rossi, M Vassura, R Casadio, T Castrignanò, D D’Elia, G Grillo, F Licciulli, S Liuni, A Gisel, M Santamaria, S Vicario, C Saccone, A Anselmo, D Horner, F Mignone, G Pavesi, E Picardi, V Piccolo, M Re, F Zambelli, G Pesole.) Chapter XXIX: The LIBI Grid Platform for Bioinformatics. (2009) Handbook of Research on Computational Grid Technologies for Life Sciences, Biomedicine and Healthcare, IGI Global, Mario Cannataro (Ed.).
  17. V Zara, A Ferramosca, P Robitaille-Foucher, F Palmieri, JC Young. Mitochondrial carrier protein biogenesis: role of the chaperones Hsc70 and Hsp90. (2009) Biochem J 419, 369-375.
  18. A Stendardi, R Focarelli, P Piomboni, D Palumberi, F Serafini, A Ferramosca, V Zara. Evaluation of mitochondrial respiratory efficiency during in vitro capacitation of human spermatozoa. (2011) Int J Androl 34, 247-255.
  19. A Ferramosca, L Conte, V Zara. A krill oil supplemented diet reduces the activities of the mitochondrial tricarboxylate carrier and of the cytosolic lipogenic enzymes in rats. (2012) J Anim Physiol Anim Nutr 96, 295-306.
  20. P Piomboni, R Focarelli, A Stendardi, A Ferramosca, V Zara. The role of mitochondria in energy production for human sperm motility. (2012) Int J Androl 35, 109-124.
  21. A Ferramosca, S Pinto Provenzano, L Coppola, V Zara. Mitochondrial respiratory efficiency is positively correlated with human sperm motility. (2012) Urology 79, 809-814.
  22. A Ferramosca, A Conte, L Burri, K Berge, F De Nuccio, AM Giudetti, V Zara. A krill oil supplemented diet suppresses hepatic steatosis in high-fat fed rats. (2012) PLoS ONE 7 (6): e38797.
  23. A Ferramosca, V Zara. Biogenesis of mitochondrial carrier proteins: molecular mechanisms of import into mitochondria. (2013) Biochim Biophys Acta 1833, 494-502.  
  24. A Ferramosca, S Pinto Provenzano, L Coppola, DD Montagna, V Zara. Oxidative stress negatively affects human sperm mitochondrial respiration. (2013) Urology 82, 78-83. 
  25. E De Franchis, A Ferramosca, V Zara, L Piper. Incidence of risk factors on the onset of gestational diabetes mellitus: an empirical research in southern Italy. (2013) IJMTIE 2, 8-22.
  26. A Ferramosca, V Zara. Modulation of hepatic steatosis by dietary fatty acids. (2014) World J Gastroenterol 20, 1746-1755.  
  27. A Ferramosca, V Zara. Bioenergetics of mammalian sperm capacitation. (2014) Biomed Res Int 2014:902953. 
  28. A Ferramosca, V Zara. Dietary fat and hepatic lipogenesis: the mitochondrial citrate carrier as a sensor of metabolic changes. (2014) Adv Nutr 5, 217-225. 
  29. A Ferramosca, A Conte, F Damiano, L Siculella, V Zara. Differential effects of high carbohydrate and high fat diets on hepatic lipogenesis in rats. (2014) Eur J Nutr 53,1103-1114.
  30. S Felline, E Mollo, A Ferramosca, V Zara, F Regoli, S Gorbi, A Terlizzi. Can a marine pest reduce the nutritional value of Mediterranean fish flesh? (2014) Marine Biology 161, 1275-1283.
  31. A Ferramosca, A Conte, V Zara. Krill oil ameliorates mitochondrial dysfunctions  in rats treated with high-fat diet. (2015) Biomed Res Int 2015:645984. 
  32. A Conte, B Papa, A Ferramosca, V Zara. The dimerization of the yeast cytochrome bc1 complex is an early event and is independent of Rip1. (2015) Biochim Biophys Acta 1853, 987-995.
  33. L De Riccardis, A Rizzello, A Ferramosca, E Urso, F De Robertis, A Danieli, AM Giudetti, G Trianni, V Zara, M Maffia. Bioenergetics profile of CD4+ T cells in relapsing remitting Multiple Sclerosis subjects. (2015) J Biotechnol 202, 31-39.
  34. A Ferramosca, D Albani, L Coppola, V Zara. Varicocele negatively affects sperm mitochondrial respiration. (2015) Urology 86, 735-739. 
  35. A Aloisi, E Tarentini, A Ferramosca, V Zara, R Rinaldi. Micro-oxygraph device for biosensoristic applications. (2016) J Sens, 2016:3913459. 
  36. A Ferramosca, A Conte, F Guerra, S. Felline, MG Rimoli, E Mollo, V Zara, A Terlizzi. Metabolites from invasive pests inhibit mitochondrial complex II: a potential strategy for the treatment of human ovarian carcinoma? (2016) Biochem Biophys Res Commun 473, 1133-138.
  37. A Ferramosca, A Conte, N Moscatelli, V Zara. A high fat diet negatively affects rat sperm mitochondrial respiration. (2016) Andrology 4, 520-525. 
  38. L De Riccardis, A Ferramosca,  A Danieli,  G Trianni, V Zara, F De Robertis, M Maffia. Metabolic response to glatiramer acetate therapy in multiple sclerosis patients. (2016) BBA Clin 6, 131-137.
  39. A Ferramosca, N Moscatelli, M Di Giacomo, V Zara. Dietary fatty acids influence sperm quality and function. (2017) Andrology 5, 423-430. 
  40. A Ferramosca, M Di Giacomo, V Zara. Antioxidant dietary approach in treatment of fatty liver: New insights and updates. (2017), World J Gastroenterol 23, 4146-4157.
  41. A Ferramosca, V Zara. Mitochondria and fertility: the mitochondria critical role on spermatozoa function. (2017), JDReAM 1, 21-26.
  42. N Moscatelli, B Spagnolo, M Pisanello, ED Lemma, M De Vittorio, V Zara, F Pisanello, A Ferramosca. Single-cell based evaluation of sperm progressive motility via fluorescent assessment of mitochondrial membrane potential. (2017), Sci Rep, 7:17931.
  43. A Ferramosca, M Di Giacomo, N Moscatelli, V Zara. Obesity and male infertility: role of fatty acids in the modulation of sperm energetic metabolism. (2018) Eur J Lipid Sci Technol 120: 1700451.
  44. V Zara, A Ferramosca, K Günnewig, S Kreimendahl, J Schwichtenberg, D Sträter, M Çakar, K Emmrich, P Guidato, F Palmieri, J Rassow. Mimivirus-encoded nucleotide translocator VMC1 targets the mitochondrial inner membrane. (2018) J Mol Biol 430, 5233-5245.
  45. V Longo, A Forleo, S Pinto Provenzano, L Coppola, V Zara, A Ferramosca, P Siciliano, S Capone. HS-SPME-GC-MS metabolomics approach for sperm quality evaluation by semen volatile organic compounds (VOCs) analysis. (2019) Biomed Phys Eng Express, 5:015006.
  46. P Lunetti, M Di Giacomo, D Vergara, S De Domenico, M Maffia, V Zara, L Capobianco, A Ferramosca. Metabolic reprogramming in breast cancer results in distinct mitochondrial bioenergetics between luminal and basal subtypes. (2019) FEBS J 286, 688-709.  
  47. N Moscatelli, P Lunetti, C Braccia, A Armirotti, F Pisanello, M De Vittorio, V Zara, A Ferramosca. Comparative proteomic analysis of proteins involved in bioenergetics pathways associated with human sperm motility. (2019) Int J Mol Sci, 20, 3000.
  48. A Ferramosca, L Treppiccione, M Di Giacomo, V Rotondi Aufiero, G Mazzarella, F Maurano, C Gerardi, M Rossi, V Zara, G Mita, P Bergamo. Prunus mahalebfruit extract prevents chemically induced colitis and enhances mitochondrial oxidative metabolism via the activation of the Nrf2 pathway. (2019) Mol Nut Food Res, 63, 1900350.
  49. G Marzano, N Moscatelli, M Di Giacomo, NA Martino, GM Lacalandra, ME Dell’Aquila, G Maruccio, E Primiceri, MS Chiriacò, V Zara, A Ferramosca. Centrifugation force and time alter CASA parameters and oxidative status of cryopreserved stallion sperm. (2020) Biology, 9, 22.
  50. G Marzano, MS Chiriacò, E Primiceri, ME Dell’Aquila, J Ramalho-Santos, V Zara, A Ferramosca, G Maruccio. Sperm selection in assisted reproduction: A review of established methods and cutting-edge possibilities. (2020) Biotechnol Adv, 40, 107498.
  51. I Šabović, I Cosci, L De Toni, A Ferramosca, M Stornaiuolo, A Di Nisio, S Dall’Acqua, A Garolla, C Foresta. Perfluoro‐octanoic acid impairs sperm motility through the alteration of plasma membrane. (2020) J Endocrinol Invest, 43, 641-652.
  52. M Di Giacomo, V Zara, P Bergamo, A Ferramosca. Crosstalk between mitochondrial metabolism and oxidoreductive homeostasis: a new perspective for understanding the effects of bioactive dietary compounds. (2020) Nutr Res Rev, 33, 90-101.
  53. AM Giudetti, MV Micioni Di Bonaventura, A Ferramosca, S Longo, E Micioni Di Bonaventura, M Friuli, A Romano, S Gaetani, C Cifani. Brief daily access to cafeteria-style diet impairs hepatic metabolism even in the absence of excessive body weight gain in rats. (2020) The FASEB J, 34, 9358-9371.
  54. M Durante, A Ferramosca, L Trepiccione, M Di Giacomo, V Zara, A Montefusco, G Piro, G Mita, P Bergamo, MS Lenucci. Application of Response Surface Methodology (RSM) for the optimization of supercritical CO2 extraction of oil from patè olive cake: yield, content of bioactive molecules and biological effects in vivo. (2020) Food Chem, 332,127405.
  55. R Curcio, P Lunetti, V Zara, A Ferramosca, F Marra, G Fiermonte, AR Cappello, F De Leonardis, L Capobianco, V Dolce. Drosophila melanogaster mitochondrial carriers: similarities and differences to the human carriers. (2020) Int J Mol Sci 2020, 21, 6052.
  56. A Ferramosca, S Lorenzetti, M Di Giacomo, F Murrieri, L Coppola, V Zara. Herbicides glyphosate and glufosinate ammonium negatively affect human sperm mitochondria respiration efficiency. (2021) Reprod Toxicol, 99, 48-55. 
  57. A Ferramosca. Mitochondrial Protein Network: From Biogenesis to Bioenergetics in Health and Disease. (2021) Int J Mol Sci 2021, 22, 1.    
  58. P Lunetti, RM Marsano, R Curcio, V Dolce, G Fiermonte, AR Cappello, F Marra, R Moschetti, Y Li, D Aiello, A del Arco Martìnez, G Lauria, F De Leonardis, A Ferramosca, V Zara, L Capobianco. The mitochondrial aspartate/glutamate carrier (AGC or Aralar1) isoforms in D. melanogaster: biochemical characterization, gene structure, and evolutionary analysis. (2021) Biochim Biophys Acta - General Subjects, 1865, 129854.
  59. A Ferramosca, S Lorenzetti, M Di Giacomo, P Lunetti, F Murrieri, L Capobianco, V Dolce, L Coppola, V Zara. Modulation of human sperm mitochondrial respiration efficiency by plant polyphenols. (2021) Antioxidants, 10, 217. 
  60. P Lunetti, L Capobianco, V Zara, A Ferramosca. Physical activity and male reproductive function: a new role for gamete mitochondria. (2021) Exerc Sport Sci Rev, 49, 99-106.
  61. M Di Cristofano, A Ferramosca, M Di Giacomo, C Fusco, F Boscaino, D Luongo, V Lombardi-Aufiero, F Maurano, E Cocca, G Mazzarella, V Zara, M Rossi, P Bergamo. Mechanisms underlying the hormetic effect of conjugated linoleic acid: focus on Nrf2, mitochondria and NADPH oxidases. (2021) Free Radic Biol Med, 167, 276-286.
  62. V Longo, A Forleo, A Ferramosca, T Notari, S Pappalardo, P Siciliano, S Capone, L Montano. Blood, urine and semen VOC pattern analysis for assessing health environmental impact in highly polluted areas in Italy. (2021) Environmental Pollut, 286, 117410.
  63. A Ferramosca, V Zara. Mitochondrial Carriers and Substrates Transport Network: A Lesson from Saccharomyces cerevisiae.(2021) Int J Mol Sci 2021, 22, 8496. 
  64. A Ferramosca, V Zara. Diet and male fertility: the impact of nutrients and antioxidants on sperm energetic metabolism. (2022) Int J Mol Sci, 23, 2542. 
  65. V Zara, G Assalve, A Ferramosca. Multiple roles played by the mitochondrial citrate carrier in cellular metabolism and physiology. (2022) Cell Mol Life Sci, 79, 428.
  66. D Luongo, R Cuciniello, A Ferramosca, P Lunetti, V Rotondi-Aufiero, V Zara, F Maurano, S Filosa, P Bergamo. Conjugated Linoleic Acid downregulates pro-oxidant and proinflammatory signs and increases brain glucose transporter levels in a mouse model of aluminum-induced Alzheimer's disease via Nrf2-mediated adaptive response. (2022) Free Rad Biol Med, 191, 48-58. 
  67. V Zara, G De Blasi, A Ferramosca. Multi-subunit protein assembly of the cytochrome bc1 complex in the yeast Saccharomyces cerevisiae. (2022) Int J Mol Sci, 23, 10537. 
  68. V Zara, G Assalve, A Ferramosca. Insights into the malfunctioning of the mitochondrial citrate carrier: implications for cell pathology. (2023) Biochim Biophys Acta - Molecular Basis of Disease, 1869, 166758. 
  69. M Ferigolo, J Nardi, N Freddo, A Ferramosca, V Zara, E Dallegrave, M Belmonte Macedo, S Eller, AP de Oliveira, IC Biazus, FUI Amaral, LG Rossato-Grando. Evaluation of genistein as a mitochondrial modulator and its effects on sperm quality. (2023) Int J Mol Sci, 224,14260. 
  70. G Assalve, P Lunetti, V Zara, A Ferramosca. Ctp1 and Yhm2: two mitochondrial citrate transporters to support metabolic flexibility of Saccharomyces cerevisiae (2024) Int J Mol Sci, 25, 1870.

Brevetto:

Aloisi, E Tarentini, G Leopizzi, R Rinaldi, A Ferramosca, V Zara. "Oxygraph chamber and insertable micro-culture device and uses thereof". EP2597148 (A1) - 2013/05/29 

 

È stata “invited speaker” ai seguenti convegni internazionali:

  1. 1st International Conference on Cardiovascular and Metabolic Disease & 1st Italian-Hellenic Medical Conference on CVD Medicine, 28-31 ottobre 2010, Reggio Calabria - “New PUFA sources and hepatic lipogenesis”;
  2. 2nd Word Congress on Fertility & Antioxidants, 6-7 dicembre 2012, Parigi - “Mitochondria and fertility: the mitochondria critical role on spermatozoa function”;
  3. 3nd Word Congress on Fertility & Antioxidants, 22-23 maggio 2014, Parigi - “Mitochondria and fertility: the mitochondria critical role on spermatozoa function”;
  4.  3rd edition "Cardiolipin as key lipid of mitochondria in health and disease", 1-2 ottobre 2017, Martina Franca (Italy) - "Mitochondria functionality and sperm quality". 

Temi di ricerca

L’attività di ricerca comprende le seguenti tematiche:

  • Effetto di differenti stati nutrizionali ed ormonali sulla biosintesi epatica degli acidi grassi;
  • Studio del metabolismo energetico degli spermatozoi;
  • Studio del ruolo della bioenergetica mitocondriale nello sviluppo e nella cura di patologie;
  • Studio del percorso di import di proteine, in particolare i carrier di metaboliti, nei mitocondri isolati;
  • Purificazione di proteine carrier della membrana mitocondriale interna e caratterizzazione delle loro proprietà strutturali e funzionali.